Nel cuore pulsante della stagione di Formula 1 2025, il Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone assume un ruolo cruciale per il prosieguo del campionato. Lewis Hamilton, pilota di casa e icona della disciplina, ha parlato nel media day che ha ufficialmente dato il via al fine settimana dedicato all’appuntamento britannico, dodicesimo round del Mondiale 2025. L’attesa in tutta la Formula 1 è palpabile, considerando che il campionato è ormai arrivato al giro di boa, con una Ferrari che prova a riprendere slancio dopo un avvio di stagione incerto.
Silverstone, tempio della velocità e teatro di innumerevoli battaglie epiche, sarà il palcoscenico di un confronto che potrebbe rimescolare gli equilibri in classifica. Ferrari, dopo aver introdotto alcune novità tecniche durante il Gran Premio d’Austria, lavora per mostrare un ulteriore aggiornamento ambizioso: una nuova sospensione posteriore sulla SF-25, che promette di migliorare la competitività della monoposto. Cosa che dovrebbe avvenire a Spa-Francorchamps. L’obiettivo dichiarato del team guidato da Frédéric Vasseur è di dare una scossa al progetto, trasformando la vettura in un mezzo finalmente capace di lottare stabilmente per i vertici.

GP Silverstone, Lewis Hamilton plaude alla capacità di reazione della Ferrari
Durante la conferenza stampa, Hamilton ha espresso un netto apprezzamento per questo cambio di marcia da parte della scuderia italiana. Da tempo il sette volte campione del mondo aveva sollecitato segnali concreti in termini di sviluppo. L’inglese, nato a Stevenage a pochi chilometri da Silverstone, si è mostrato pronto a sfruttare al massimo ogni occasione che la gara di casa potrà offrire, consapevole dell’importanza del contesto e della passione che il pubblico britannico saprà garantire dalle tribune.
Il pilota Mercedes ha inoltre ripercorso l’ultimo Gran Premio d’Austria, in cui la gestione della gara aveva sollevato qualche dubbio tra addetti ai lavori e tifosi. Hamilton era stato richiamato ai box con un tempismo strategico che l’ex Mercedes ha definito non del tutto convincente. “Dopo la gara ne abbiamo discusso a lungo con il team”, ha spiegato Hamilton. “La prima idea sembrava quella di voler blindare la terza e la quarta posizione, cosa comprensibile dal punto di vista tattico. Però io non sono in Formula 1 per accontentarmi di un quarto posto. Ora però siamo a Silverstone e il focus deve essere esclusivamente sul risultato”.
L’esperienza del pilota britannico risulta essere una risorsa fondamentale in un contesto dove i dettagli fanno la differenza. Nove successi nel Gran Premio di Gran Bretagna rappresentano un primato che non solo testimonia il suo legame speciale con questo circuito, ma anche la capacità di interpretare al meglio una pista tecnica e veloce, dove il feeling con la monoposto è l’essenza di tutto.
La stagione 2025, pur con i suoi alti e bassi, vede Hamilton guardare già oltre, focalizzandosi sul progetto 2026. Il regolamento che cambierà radicalmente il panorama tecnico della Formula 1 spinge i team a investire in nuove soluzioni e sviluppi. In questo contesto, il pilota inglese ha confermato un coinvolgimento diretto nelle fasi di progettazione e definizione della nuova vettura. “Sto lavorando con Loic Serra e tutto il gruppo in fabbrica per assicurarmi che la prossima macchina abbia un po’ del mio DNA”, ha detto Hamilton, evidenziando la volontà di lasciare un’impronta personale nel modello futuro.
GP Silverstone, Hamilton parla del possibile matrimonio tra Verstappen e Mercedes
Sul fronte dei rumor e delle possibili mosse di mercato, nelle ultime ore ha preso forza la voce di un possibile approdo di Max Verstappen in Mercedes. Hamilton, da parte sua, non ha voluto chiudere le porte a questa ipotesi, anzi si è mostrato curioso riguardo a uno scenario che coinvolgerebbe uno dei suoi principali avversari degli ultimi anni. “Sarebbe sicuramente un vantaggio per il team, la Mercedes è una struttura eccellente, con persone molto competenti e tanta passione”, ha commentato. “Personalmente sarei interessato a vedere come si svilupperebbero le cose”.
Con queste parole, Hamilton conferma non solo la sua indole competitiva, ma anche il rispetto per la qualità tecnica e umana di una squadra che sta imparando a conoscere e nella quale conta di vivere altri momenti esaltanti. Silverstone è alle porte, con tutte le sue incognite e il calore di una tifoseria pronta a sostenere il proprio beniamino.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Oracle Red Bull Racing
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui