F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari – Lewis Hamilton lavora attivamente alla vettura 2026

Parla il sette volte campione del mondo che non si sottrae alle domande sul tema caldo del momento: la trattativa tra Max e la Stella a Tre Punte. E sulla Ferrari SF-25 e il modello 2026…

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel cuore pulsante della stagione di Formula 1 2025, il Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone assume un ruolo cruciale per il prosieguo del campionato. Lewis Hamilton, pilota di casa e icona della disciplina, ha parlato nel media day che ha ufficialmente dato il via al fine settimana dedicato all’appuntamento britannico, dodicesimo round del Mondiale 2025. L’attesa in tutta la Formula 1 è palpabile, considerando che il campionato è ormai arrivato al giro di boa, con una Ferrari che prova a riprendere slancio dopo un avvio di stagione incerto.

Silverstone, tempio della velocità e teatro di innumerevoli battaglie epiche, sarà il palcoscenico di un confronto che potrebbe rimescolare gli equilibri in classifica. Ferrari, dopo aver introdotto alcune novità tecniche durante il Gran Premio d’Austria, lavora per mostrare un ulteriore aggiornamento ambizioso: una nuova sospensione posteriore sulla SF-25, che promette di migliorare la competitività della monoposto. Cosa che dovrebbe avvenire a Spa-Francorchamps. L’obiettivo dichiarato del team guidato da Frédéric Vasseur è di dare una scossa al progetto, trasformando la vettura in un mezzo finalmente capace di lottare stabilmente per i vertici.

Lewis Hamilton, GP Austria 2025
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari

GP Silverstone, Lewis Hamilton plaude alla capacità di reazione della Ferrari

Durante la conferenza stampa, Hamilton ha espresso un netto apprezzamento per questo cambio di marcia da parte della scuderia italiana. Da tempo il sette volte campione del mondo aveva sollecitato segnali concreti in termini di sviluppo. L’inglese, nato a Stevenage a pochi chilometri da Silverstone, si è mostrato pronto a sfruttare al massimo ogni occasione che la gara di casa potrà offrire, consapevole dell’importanza del contesto e della passione che il pubblico britannico saprà garantire dalle tribune.

Il pilota Mercedes ha inoltre ripercorso l’ultimo Gran Premio d’Austria, in cui la gestione della gara aveva sollevato qualche dubbio tra addetti ai lavori e tifosi. Hamilton era stato richiamato ai box con un tempismo strategico che l’ex Mercedes ha definito non del tutto convincente. “Dopo la gara ne abbiamo discusso a lungo con il team”, ha spiegato Hamilton. “La prima idea sembrava quella di voler blindare la terza e la quarta posizione, cosa comprensibile dal punto di vista tattico. Però io non sono in Formula 1 per accontentarmi di un quarto posto. Ora però siamo a Silverstone e il focus deve essere esclusivamente sul risultato”.

L’esperienza del pilota britannico risulta essere una risorsa fondamentale in un contesto dove i dettagli fanno la differenza. Nove successi nel Gran Premio di Gran Bretagna rappresentano un primato che non solo testimonia il suo legame speciale con questo circuito, ma anche la capacità di interpretare al meglio una pista tecnica e veloce, dove il feeling con la monoposto è l’essenza di tutto.

La stagione 2025, pur con i suoi alti e bassi, vede Hamilton guardare già oltre, focalizzandosi sul progetto 2026. Il regolamento che cambierà radicalmente il panorama tecnico della Formula 1 spinge i team a investire in nuove soluzioni e sviluppi. In questo contesto, il pilota inglese ha confermato un coinvolgimento diretto nelle fasi di progettazione e definizione della nuova vettura. “Sto lavorando con Loic Serra e tutto il gruppo in fabbrica per assicurarmi che la prossima macchina abbia un po’ del mio DNA”, ha detto Hamilton, evidenziando la volontà di lasciare un’impronta personale nel modello futuro.

F1| Verstappen - Mercedes: ancora nessun "no" dai protagonisti

GP Silverstone, Hamilton parla del possibile matrimonio tra Verstappen e Mercedes

Sul fronte dei rumor e delle possibili mosse di mercato, nelle ultime ore ha preso forza la voce di un possibile approdo di Max Verstappen in Mercedes. Hamilton, da parte sua, non ha voluto chiudere le porte a questa ipotesi, anzi si è mostrato curioso riguardo a uno scenario che coinvolgerebbe uno dei suoi principali avversari degli ultimi anni. “Sarebbe sicuramente un vantaggio per il team, la Mercedes è una struttura eccellente, con persone molto competenti e tanta passione”, ha commentato. “Personalmente sarei interessato a vedere come si svilupperebbero le cose”.

Con queste parole, Hamilton conferma non solo la sua indole competitiva, ma anche il rispetto per la qualità tecnica e umana di una squadra che sta imparando a conoscere e nella quale conta di vivere altri momenti esaltanti. Silverstone è alle porte, con tutte le sue incognite e il calore di una tifoseria pronta a sostenere il proprio beniamino.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariGp Gran Bretagna 2025Lewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Gran Bretagna F1 2025: orari e dove vederlo in TV

GP Gran Bretagna F1 2025: orari e dove vederlo in TV

Ferrari SF-25

F1: la seconda metà del 2025 sarà di una povertà tecnica disarmante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica