F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Lewis Hamilton: l’uomo venuto dalla perfezione che smaschera l’approssimazione ferrarista

Il britannico naufraga con la Ferrari tra delusioni tecniche e caos gestionale: l'ex Mercedes evidenzia i limiti strutturali di un team incapace di reagire

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Giugno 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
1
Lewis Hamilton Ferrari

Lewis Hamilton si protegge dal sole prima del Gp del Canada 2025 - Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ferrari – Lewis Hamilton sta andando male in questo mondiale 2025. Si parta da questa evidenza senza troppi giri di parole né cercando giustificazioni di sorta. Questo incipit è necessario per rendere solido il ragionamento: le prestazioni del sette volte iridato sono e restano deludenti. Ma se uno con una carriera così importante sulle spalle entra in una fase critica significa anche che l’ambiente circostante non è sano. Non è idoneo a poter concorrere per la vittoria.

Non le ha mandate a dire Lewis ieri dopo l’ennesimo Gran Premio opaco nel quale anche la sfortuna – materializzatasi in una disgraziata marmotta perita sotto gli inlet dei canali Venturi della tecnicamente ridicola SF-25 – ci ha messo del suo. Perché si sa, quando le cose non girano ogni altro dettaglio che può completare il disastro perfetto dà sostanza di sé.

Lewis Hamilton Ferrri
Pit stop per Lewis Hamilton durante un deludente e sfortunato Gp del Canada – Scuderia Ferrari HP

Lewis Hamilton: la dura realtà del mondo Ferrari

Hamilton, a fine 2012 e non senza far storcere il naso a qualcuno, decise di dire addio alla McLaren. Aveva capito, Lewis. Aveva compreso che da quelle parti non c’era più trippa per gatti e che Woking avrebbe dovuto attraversare una lunga e dolorosa ordalia del fuoco che ha vinto solo in tempi recentissimi dopo patimenti inenarrabili fatti da cambi al vertice, sostituzioni di partner tecnici, passaggi di piloti più o meno blasonati e umiliazioni sportive che sono rimaste nella storia.

Hamilton scelse Mercedes e in quel caso il suo naso da segugio fiutò l’aria del buon cambiamento. Il resto è storia. Per se stesso, per la Stella a Tre Punte, per la Formula 1. Quando il britannico ha deciso di accomiatarsi da Toto Wolff e dal gruppo con cui ha scritto pagine irripetibili si riteneva che quell’olfatto da pointer si fosse riattivato. E invece…

Hamilton ha sbattuto contro un muro. Le attese si sono presto trasformate in delusioni. Dopo dieci gare, quasi metà campionato, quindi, è possibile affermare senza tema di smentita che Hamilton e la Ferrari non si sono presi. E non è solo una questione tecnica che afferisce alla SF-25, un trabiccolo incapace di produrre prestazioni decenti.

Lewis non riesce ad incidere, non è capace di determinare. Cosa che riusciva a fare in Mercedes anche nei momenti difficili. C’era un team che lo ascoltava, che gli andava dietro, che prendeva decisioni che venivano dopo le sue osservazioni. In Ferrari tutto ciò non succede e lo si comprende da certe dichiarazioni che il sette volte iridato sta rendendo ai media da un po’ di tempo. Hamilton vuole cestinare la SF-25 e vuol farlo perché non arrivano aggiornamenti. Ecco perché li invoca a gran voce. E forse lo fa proprio per sottolineare l’immobilismo di un gruppo tecnico incapace di capire dove intervenire.

Non ha torto Lewis ad affermare che è necessario riversare tutto sul 2026. Non si capisce, a tal proposito, il continuo cincischiare di Fred Vasseur che non ha il coraggio di dire una volta e per tutte che quest’auto è un ferro a caldaia: senza margini di sviluppo, sbagliata nei principi, poco adattiva e con una finestra d’utilizzo microscopica.

Ferrari SF-25
Il momento in cui si avvia il testacoda per Lewis Hamilton durante la Q2 delle qualifiche del GP d’Australia 2025 – Scuderia Ferrari HP

Hamilton e il “circo rosso”

Non c’è bisogno di un lessico prostrato alla causa: la Ferrari, da troppo tempo, dà un’immagine di sé non proprio esaltante. Un circo. Giudizio impietoso ma sostanziale. Perché quello che sta emergendo ultimamente è più afferibile ai saltimbanchi che alla realtà di un ‘equipe che deve vedersela con una concorrenza organizzata e ben strutturata.

Hamilton sta vivendo in prima persona quel che si narra in Inghilterra quando si parla delle cose di Maranello. Un ambiente sferzato dalle correnti, in cui è difficile remare tutti nella medesima direzione. Lo ha fatto capire lo stesso Vasseur quando, ieri sera, ha parlato di fiducia da parte della proprietà ma di necessità di essere tutti focalizzati sullo stesso obiettivo. Sottolineatura che lascia intendere che qualche forza divergente in seno alla squadra vi sia.

Ieri Hamilton ha visto la “sua” Mercedes vincere e chiudere con un terzo posto a corredo. Questo, mentre Ferrari, senza update significativi e in piena confusione tecnica, annaspava in un’altra gara insipida. A un certo punto si è ascoltato un team radio eloquente: Riccardo Adami comunicava a Lewis che si trovava a 20 secondi da Leclerc e che altrettanti ne aveva sul primo inseguitore, ossia Fernando Alonso. Un GP condotto nella terra di nessuno, senza obiettivi né stimoli. La sintesi di quella che è diventata l’esperienza in rosso di Hamilton.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton festeggia la vittoria del Gp di Gran Bretagna 2024 con Mercedes

Il sette volte iridato è passato dalla puntuale strutturazione della Mercedes a una realtà che non è ancora capace di darsi delle linee operative efficaci. Lo abbiamo riferito altrove: Vasseur, nel bel mezzo dello sviluppo del progetto 678, ha cercato Pino Pesce della McLaren per affidargli la direzione del comparto aerodinamico. Ne è seguito un secco no, ma la vicenda racconta di quante incertezze insistano sulla vettura 2026 e sul ruolo di chi la deve disegnare.

Quando Lewis, dopo la gara, ha parlato di eventi dei quali non si possono definire i contorni, forse alludeva proprio a queste dinamiche. Se così fosse ci sarebbe da essere molto preoccupati perché il Cavallino Rampante non può permettersi di farsi trovare impreparata al mutare del quadro normativo. E forse, dietro le invettive morbide di Hamilton, si celano preoccupazioni più profonde che emergono proprio quando il suo ex team dimostra una spiccata capacità di reagire dopo gare passate ad interrogarsi sulla bontà delle novità tecniche introdotte a Imola.

Facoltà di reagire alle avversità. Ciò che sta mancando alla Ferrari, quanto Hamilton ha amaramente constatato sulla sua pelle. Un tarlo che pian piano sta scavando nella testa di Lewis Hamilton che considera ormai chiuso un mondiale in cui sta uscendo con le ossa rotte dal confronto interno con Charles Leclerc. Cosa che, alla lunga, potrebbe metterlo in una scomodissima condizione da secondo troppo retribuito per essere uno sparring partner.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariGP Canada 2025Lewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren

F1 | McLaren: concorso di colpa?

Kubica, da promessa della Formula 1 a uomo capace di rinascere e vincere dove la leggenda si fa mito

Kubica leggenda a Le Mans: regala a Ferrari il tris storico con la 499P

Comments 1

  1. Nereo Moretti says:
    3 mesi ago

    D’ accordo con quanto esposto. In Ferrari quando vinci e’ Ferrari quando perdi e’ il pilota . E’ cosi’ ke va ora, c’e’ stato pero’ un tempo con tecnici e Mike S.ok. Per questo Newey ha rifiutato, per criche di bottega, siamo Italiani , molto individualisti. Verra’ uno con le palle e mettera’ le cose con tevnici ke danno.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica