Solo pochi giorni fa, attraverso i suoi canali social, il sette volte campione del mondo di Formula 1 ha annunciato la sua collaborazione con l’azienda Bramblepets, che produce cibo fresco e vegano per cani. Il pilota inglese, da anni promotore di uno stile di vita ecosostenibile e di una dieta vegana, ha deciso di scegliere questo tipo di alimentazione anche per il suo cane Roscoe, puntando su questo brand che propone un’alimentazione vegana al 100%. Pare che la scelta sia molto apprezzata dal suo bulldog, che grazie al cambiamento di dieta ha ora un livello di energia più alto e un pelo più lucido e sano.

Solo poche ore fa, inoltre, Hamilton ha ufficializzato la sua presenza al Met Gala 2025 come co-presidente. Già presente per ben cinque volte all’evento mondano per la raccolta fondi a beneficio del Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York, il futuro pilota Ferrari sarà co-chair nell’anno il cui tema sarà “Superfine: Tailoring Black Style”, che intende esplorare lo stile degli uomini neri nel contesto del dandismo, dal diciottesimo secolo ai giorni nostri. Il tema prende spunto da un libro di Monica L. Miller del 2009.

Il tema del razzismo, della consapevolezza e dell’orgoglio delle persone di colore è fondamentale per Hamilton. Già nella scorsa edizione del Met Gala, ha indossato un abito ispirato a John Ystumllyn, la prima persona di colore nel Galles del Nord la cui vita è stata documentata (clicca QUI per leggere l’articolo relativo al Met Gala 2024).
Ritrovarsi ora a presiedere l’edizione in cui il “Black Style” ispirerà la creatività degli ospiti rende Lewis Hamilton particolarmente orgoglioso della scelta ricaduta su di lui. Come ha spiegato il sette volte iridato, esprimersi creativamente è diventata per lui una forma di libertà, dopo essere cresciuto con la pressione di essere l’unico bambino nero sulla pista.