F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 | Lewis Hamilton: el mas grande

Secondo Guenther Steiner, Lewis Hamilton è l’unico pilota capace di superare in notorietà e influenza la squadra per cui corre, persino la Ferrari.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
19 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gunther Steiner, ex team principal della Haas, ha riflettuto sul peso specifico di alcune figure all’interno della Formula 1 contemporanea. Secondo l’ingegnere altoatesino, soltanto Lewis Hamilton ha raggiunto un livello tale da trascendere il concetto stesso di squadra. Nessun altro, sostiene Steiner, ha saputo unire successi sportivi e rilevanza pubblica in misura così ampia da diventare un’entità autonoma, capace di catalizzare attenzione ben oltre i confini del paddock.

Lewis Hamilton: un’icona globale oltre i circuiti

Hamilton è ormai molto più che un pilota pluricampione del mondo: è un volto riconoscibile a livello planetario, un simbolo di attivismo, e la figura di riferimento della Formula 1 nel mondo digitale. I suoi numeri parlano chiaro anche sui social media, dove la distanza con il secondo pilota più seguito è abissale. Per Steiner, questa combinazione di performance in pista e impatto fuori dalle corse lo rende l’unico vero caso in cui il valore di un singolo supera quello del team che rappresenta. E quel team, oggi, si chiama Ferrari.

“Se guardiamo all’insieme di sport e immagine pubblica, Hamilton è l’unico che oggi si può considerare più grande della squadra per cui guida“, ha dichiarato Steiner nel corso del podcast Business of the Sport. “È un fenomeno che si verifica anche in altre discipline: nel calcio, ad esempio, ci sono giocatori che diventano più rilevanti del club stesso. Hamilton è l’unico caso paragonabile in Formula 1“.

Gunther Steiner - Ex Team Principal del Team Haas F1
Gunther Steiner – Ex Team Principal del Team Haas F1

Lewis Hamilton: la dimensione pubblica come chiave del primato

Steiner ha evidenziato come il valore mediatico costruito da Hamilton nel tempo – anche grazie al suo impegno per l’inclusività e per cause sociali – sia un elemento decisivo nella sua unicità. La sua capacità di parlare a un pubblico trasversale, non necessariamente appassionato di motorsport, ha permesso al sette volte campione del mondo di posizionarsi in una sfera diversa rispetto ai colleghi.

“Lewis ha obiettivi che vanno oltre la pista. Il suo attivismo, la moda, l’impegno per l’equità: tutto contribuisce a costruire un profilo che non si limita alla velocità“, ha sottolineato Steiner.

Verstappen? Talento assoluto, ma con altre priorità

Nel confronto con Max Verstappen, attuale dominatore della scena sportiva, Steiner individua una differenza netta. L’olandese, pur essendo tra i migliori piloti della storia recente, non ha mai mostrato interesse per la costruzione di un’immagine pubblica al di fuori dell’ambito puramente sportivo.

“Max è un grandissimo pilota, ma la sua vita è tutta concentrata sulla guida. Non lo si vede nei grandi eventi, non cerca visibilità oltre il box. È una scelta legittima, ma che lo tiene in un’altra dimensione rispetto a quella di Hamilton“, ha affermato Steiner.

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari
Lewis Hamilton sul circuito di Silverstone

Ferrari e Hamilton: due titani a confronto

L’approdo di Hamilton in Ferrari ha alimentato un dibattito interessante: quando due entità di così alto profilo si uniscono, quale delle due domina la scena? Una domanda che, secondo Steiner, non ha una risposta scontata.

“Guardando alla coppia Ferrari-Hamilton, viene naturale chiedersi chi sia il vero protagonista. In un certo senso, è un conflitto tra due colossi: da una parte il marchio più iconico della Formula 1, dall’altra l’unico uomo capace di essere più grande della squadra stessa“, ha chiosato il manager italiano.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariGunther SteinerLewis HamiltonNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Ferrari SF-25

F1 - Nessuna omologazione forzata: la FIA esclude il BoP per il 2026

Christian Horner

Christian Horner: il toro scornato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica