F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Hamilton – Mercedes: rapporto logoro che si trascina stancamente

La coppia non è scoppiata, ma di certo ha vissuto momenti migliori. Lewis Hamilton e la Mercedes si trascinano stancamente verso l'epilogo di un rapporto che non è solido come ai vecchi tempi

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton guarda sconsolato la Mercedes W15 dopo e qualifiche del Gran Premio del Canada 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

C’è una sequenza che, pur essendo parzialmente muta, racconta molte cose. Gran Premio del Canada, fine delle operazioni. Toto Wolff si apre in radio facendo immediatamente riferimento alle prestazioni ritrovate della Mercedes W15, quasi a volersi scusare per qualcosa che il team non ha fatto nei riguardi del pilota che ha portato gloria e successi. Lewis Hamilton se ne sta lì per lunghi secondi, in silente contemplazione, senza replicare al suo boss.

Il sette volte iridato non aveva preso bene la scelta della squadra di montare gomme più penalizzanti rispetto a quelle installate nell’ultimo pit stop al compagno. Cosa che, nei fatti, non gli ha permesso di agguantare il primo podio stagionale per l’equipe anglotedesca. 

Una scelta illogica, apparsa strana anche dall’esterno, e che dopo la bagarre degli ultimi giri Lewis ha commentato senza evitare cenni polemici. Una decisione penalizzante che forse segna il passaggio di consegne definitivo della franchigia di Brackley nelle mani di Russell. 

Gp Canada Mercedes
Arrivo in parata per le Mercedes W15 di George Russell e Lewis Hamilton nel Gp del Canada 2024

Giorni difficili per Lewis Hamilton. 55 punti in nove gare, a naso, rappresentano il minimo storico della sua straordinaria carriera. Dalla Mercedes W15 sicuramente ci si attendeva di più, ma forse anche dal pilota era lecito immaginare prestazioni di livello più elevato. 

La vettura concepita da James Allison è stata un mezzo flop: lenta, sensibile al caldo (che nemmeno è arrivato in maniera dirompente), severa con le gomme, scollegata con i sistemi simulativi, difficile da settare, pessima nel veloce, incerta nel lento. Negli ultimi tempi le cose vanno meglio – e il Gp del Canada lo dimostra – ma da qui a intonare canti celestiali ce ne passa. Anche perché all’appello è mancata la Ferrari SF-24 che normalmente ha randellato la povera W15. 

Battuto addirittura otto volte in qualifica. Non meglio nei confronti in gara, Lewis sta perdendo il duello interno con Russell anche a causa di strategie poco premianti. Ma si sa che in Mercedes sono schematici e che l’aspetto tattico non è il fiore all’occhiello: chi è dietro paga con la tattica peggiore. Tutto qua. Finché l’ex McLaren continua a partire alle spalle del collega-rivale si mette nella situazione di non essere auto-premiato.

Dal clamoroso matrimonio che si è consumato in questo caldo inverno con la Ferrari nascono parte delle difficoltà che oggi Lewis sta incontrando. Perché quel clima di serena collaborazione non si percepisce più, al di là delle parole di facciata. 

Il britannico, forse inconsciamente, si è adagiato sapendo che non deve dimostrare nulla a nessuno, capendo anche che tra le mani ha un mezzo catorcio che si muove tra l’essere quarta e quinta forza del mondiale 2024. 

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1

Hamilton: dove sono finiti gli stimoli?

Stanno mancando le motivazioni e quando questo si verifica puoi anche essere un sette volte campione del mondo, non c’è trippa per gatti. Lewis ci si è infilato un po’ da solo in questa situazione.

Non che abbia creato in prima persona il negativo contesto tecnico (in via di superamento?), questa è responsabilità esclusiva degli ingegneri, ma di certo il legame con la Ferrari lo marginalizza in un team nel quale è sempre stato perno e punto di riferimento totale. 

Lewis non lo è più e si sta smarrendo. Anche la Mercedes non è più quella di un tempo e da quando non può più contare sulla sua stella indiscussa (George ne deve mangiare di pane…) reagisce alle difficoltà con la velocità di un pachiderma che bivacca placido intorno al lago alla ricerca di acqua e frescura. La coppia è scoppiata e si trascina stancamente: Hamilton nell’avvicinarsi alla nuova avventura, Mercedes nell’attesa di trovare un nuovo uomo forte che accenda la fiamma.

Hamilton – Mercedes: clima di sospetto

Ma ultimamente altro sta accadendo. Con la vettura in ripresa Lewis lamenta cose strane. Dopo le qualifiche del Gran Premio di Monaco era stato parecchio sibillino quando aveva detto che sarebbe stato difficile battere Russell in qualifica nel resto del campionato per non meglio specificati motivi. Allusioni, frecciate, sospetti. 

Dopo il turno del sabato canadese il pilota di Stevenage ha lamentato un errore nel riscaldamento delle gomme a mezzo delle termocoperte. E qualcuno ci ha voluto vedere una mossa deliberata. Linea da rigettare perché l’idea del boicottaggio va condannata con forza. È chiaro che, in questo contesto disarmonico, ogni errore venga amplificato. È lo scotto che si paga nell’attendere che il matrimonio si esaurisca.   

Con quindici gare da disputare, il mondiale di Hamilton rischia di trasformarsi in una specie di lungo incubo sportivo che può essere spezzato solo da un’inversione di rotta tecnica della W15 (il trittico Spagna, Austria, Silverstone sarà decisivo) e da stimoli ritrovati in qualche misterioso pertugio del cervello del sette volte iridato.

Se queste due dinamiche non si compiono non si vede come uscirne. Se questo 2024 è stato finora così piatto, moscio, è anche un po’ colpa del pilota e della sua voglia di provare una nuova esperienza sotto le insegne del Cavallino Rampante.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team 

Tags: F1Lewis HamiltonMercedesNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Max Verstappen Mercedes

Max Verstappen osserva la “nuova” Mercedes

Circuit of the Americas COTA

La F1 sempre più come Disneyland

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica