F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Lewis Hamilton: il moltiplicatore finanziario

L'impatto economico di Lewis Hamilton: boom di vendite per Puma grazie all'accordo con Ferrari. Ma l’effetto potrebbe affievolirsi a causa dei modesti risultati sportivi

Diego Catalano by Diego Catalano
31 Marzo 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Chiunque abbia affrontato materie economiche nel suo percorso di studi avrà avuto a che fare con il moltiplicatore keynesiano, un concetto teorizzato da John Maynard Keynes, che misura l’impatto di una variazione della spesa pubblica o privata sul reddito nazionale.

Sintetizzando all’estremo, il meccanismo è il seguente: quando il governo o un’azienda investe denaro nell’economia (ad esempio migliorando i processi produttivi), questi soldi non si fermano al primo destinatario, ma vengono spesi più volte, generando un effetto a catena. Il reddito totale generato sarà quindi maggiore dell’investimento iniziale. E ci perdonino i puristi della materia per una semplificazione così estrema. 

Volendo forzare il concetto per adattarlo alla Formula Uno, Lewis Hamilton si sta comportando come un vero e proprio moltiplicatore per chi ha deciso di investire sul pilota come testimonial.

F1
Lewis Hamilton si cala nell’abitacolo della Ferrari SF-25

Lewis Hamilton – Ferrari: un’affare commerciale

L’approdo di Lewis Hamilton in Ferrari ha letteralmente scosso la Formula 1, ma ha anche generato un’imponente crescita economica per gli sponsor del Cavallino Rampante. In particolare, Puma, partner della scuderia di Maranello, ha registrato un’impennata senza precedenti nelle vendite di merchandising legato al Circus iridato.

Secondo quanto riportato da SportBusiness, autorevole fonte britannica in ambito economico-sportivo, nei primi mesi del 2025 Puma ha visto un incremento di otto volte nelle vendite rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un dato che sottolinea l’enorme impatto mediatico e commerciale dell’ingaggio del sette volte campione del mondo da parte della Ferrari.

Una parte consistente di questi ricavi, derivanti dal merchandising ufficiale, rientra nelle casse della scuderia italiana attraverso i diritti di licenza, contribuendo in maniera corposa alla copertura dell’ingente stipendio di Lewis che, secondo stime comunque da verificare, supera i 50 milioni di euro a stagione.

L’arrivo del pilota britannico dalla Mercedes ha catalizzato un’attenzione mediatica straordinaria sulla scuderia di Maranello grazie anche alla sua enorme popolarità sui social network. Con 39,3 milioni di follower su Instagram e 8,5 milioni su X (ex Twitter), Hamilton è di gran lunga il pilota più seguito del Circus, un fattore che ha senza dubbio amplificato la visibilità e l’appeal commerciale della scuderia italiana.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton
vincitore della Sprint Race in Cina

Hamilton per ora ha ripagato con la straordinaria vittoria nella Sprint Race cinese a cui è seguito un gran premio con epilogo nefasto, sportivamente parlando. La Ferrari SF–25 annaspa in difficoltà inattese per le quali si stanno implementando modifiche che dovremmo vedere al Gp del Bahrain in programma la settimana prossima: leggi qui. 

La fase opaca del Cavallino Rampante non sta per ora incidendo sui ricavi da sponsor. I tifosi continuano ad acquistare nonostante tutto. Naturalmente è necessario dare una sterzata alla stagione per evitare che il “moltiplicatore hamiltoniano” si sgonfi in una generale assuefazione alla sconfitta da parte della fan base rossa. Pista ed economia, anche se i dati sciorinati in alto sembrerebbero non confermarlo, sono sfere correlate. Pertanto, sul lungo periodo, si può verificare una flessione che creerebbe qualche grattacapo.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariLewis HamiltonNewsPuma
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ayrton Senna

Curiosità – Ayrton Senna e “Dragon Ball”: due miti s'incontrano

Aston Martin

F1 - Aston Martin pronta a cedere quote

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica