F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Hamilton – Ferrari: perché il 2026 può rappresentare la vera nascita del progetto

Un 2025 di assestamento sta preparando le fondamenta di un matrimonio tecnico ancora incompiuto: il 2026 offrirà a Hamilton e alla Ferrari la vera occasione per ripartire da zero.

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Novembre 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton durante il weekend del Gp di Las Vegas

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 2025 si sta rivelando un anno complicato, più duro di quanto a Maranello e attorno a Lewis Hamilton fosse possibile immaginare. I numeri raccontano una realtà che nessuno avrebbe voluto leggere: nessun podio per il sette volte campione del mondo (Sprint Race escluse), un divario importante da Charles Leclerc, una Ferrari SF-25 che si è dimostrata rigida nei suoi limiti strutturali e incapace di evolversi quanto necessario per colmare il passo di McLaren, Mercedes e Red Bull. Ma in questa fase interlocutoria, dove la prestazione non arriva e l’adattamento culturale richiede tempo, si sta costruendo ciò che conta davvero: una base comune per affrontare l’anno che, più di ogni altro, può cambiare tutto. Il 2026.

La stagione attuale è un passaggio obbligato, quasi un purgatorio tecnico, ma è l’anno prossimo che Hamilton e la Ferrari avranno finalmente la possibilità di iniziare un capitolo nuovo, libero dai retaggi aerodinamici e concettuali dell’era precedente. Il nuovo regolamento tecnico rappresenta una tabula rasa, una ripartenza totale che, per definizione, azzera molte delle certezze accumulate negli ultimi anni. Per la Scuderia significa poter archiviare definitivamente una generazione di vetture che ha spesso mostrato limiti cronici. Per Hamilton significa, per la prima volta da quando veste il rosso, partecipare alla nascita di un progetto fin dall’origine, incidendo in maniera reale su filosofia, ergonomia, risposta dinamica e interpretazione aerodinamica del nuovo corso.

Lewis Hamilton festeggia la vittoria della Sprint Race del Gp della Cina 2025

Il 2025 sta mostrando quanto sia complessa la convivenza fra un pilota che ha trascorso quasi vent’anni in strutture britanniche e una squadra che lavora secondo codici diversi, più emotivi, più italiani. L’adattamento procede a strappi, con momenti di allineamento e momenti in cui i due mondi sembrano non comunicare con la stessa efficacia.

Ferrari e Hamilton si sono studiati

Ma proprio questa lunga fase di rodaggio sta diventando fondamentale per ciò che accadrà oltre la linea di confine regolamentare. Hamilton sta imparando a leggere i tempi e i modi della Ferrari, i suoi non detti, i suoi rituali tecnici; la Ferrari sta iniziando a comprendere cosa significhi lavorare al fianco di un pilota che non si accontenta di un approccio funzionale, ma cerca una precisione operativa che deve essere costruita giorno dopo giorno.

Il 2026 offrirà una piattaforma perfetta per far convivere queste due identità. Non si tratterà più di adattare Hamilton a una macchina nata per rispondere ai gusti e agli stilemi delle generazioni precedenti, né di chiedere alla squadra di piegare i suoi processi su un progetto ormai consolidato. Sarà un’occasione irripetibile per mettere in sintonia visione del pilota e visione del team prima ancora che il primo bullone venga assemblato. La Ferrari lo sa bene: se c’è un momento in cui è possibile imprimere una svolta, è esattamente quando si riscrive tutto.

gp brasile ferrari hamilton
Lewis Hamilton scende dall’abitacolo della sua Ferrari

Il lavoro che sta avvenendo oggi – in un 2025 privo di gloria, ma ricco di confronto interno – diventerà il carburante emotivo e tecnico per ciò che sta prendendo forma negli uffici di progettazione. Lewis potrà finalmente portare il suo metodo senza sembrare un corpo estraneo, perché l’intero progetto 2026 non richiederà adesione a un passato, ma la costruzione di un futuro.

Il Cavallino Rampante, dal canto suo, avrà il dovere di tradurre questa opportunità in una monoposto capace non solo di competere, ma di restituire ai suoi piloti una piattaforma coerente, sfruttabile e adatta alla complessità della nuova Formula 1. Solo a quel punto la palla passerà al sette volte iridato che dovrà battere un fuoriclasse come Leclerc. 

Il 2025, per quanto amaro, sta svolgendo un ruolo preciso: è il laboratorio culturale che prepara il terreno al vero snodo. Se il 2026 manterrà ciò che promette, vedremo finalmente cosa può nascere quando il più grande talento della sua generazione e la squadra più iconica della storia si incontrano in un territorio neutro, senza zavorre e con la libertà di costruire qualcosa che appartenga davvero a entrambi. Il cammino è appena iniziato, ma la svolta – quella vera – potrà avvenire soltanto quando il nuovo regolamento aprirà tutte le porte che oggi restano chiuse. E lì, finalmente, capiremo se il progetto Hamilton-Ferrari era destinato a inseguire o a rinascere.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariLewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Las Vegas risultati Fp2

Gp Las Vegas 2025, risultati Fp2: guida Norris, problemi per Leclerc

Mercedes

Mercedes F1 verso nuovi equilibri interni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren MCL39 Las Vegas

McLaren: le paure iniziali si diradano?

21 Novembre 2025
Mercedes

Mercedes F1 verso nuovi equilibri interni

21 Novembre 2025
Gp Las Vegas risultati Fp2

Gp Las Vegas 2025, risultati Fp2: guida Norris, problemi per Leclerc

21 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica