F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Lewis Hamilton e la musica per sentirsi migliore

Lewis Hamilton ha rilasciato un'intervista alla rivista Rolling Stone in cui parla del suo rapporto con la musica e i fan

Sofia Dombre by Sofia Dombre
6 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Durante il weekend del GP d’Olanda a Zandvoort, Lewis Hamilton ha rilasciato un’intervista esclusiva alla rivista di musica e cultura Rolling Stone. Il pilota britannico ha parlato del suo rapporto col pentagramma, nato in tenera età, che lo ha portato, da ragazzo, a lavorare come DJ nei locali notturni di Londra, fino a scrivere un brano per Christina Aguilera per il suo album Liberation del 2018, con lo pseudonimo XNDA.

Per Lewis, fare musica significa creare uno spazio personale tutto suo, e spiega “[…] quanto sia bello in uno sport in cui non ti senti come se potessi adattarti, dove sai di essere diverso, ma non puoi davvero parlare troppo e non c’è modo di esprimerti se non in macchina, poter ascoltare musica ed essere in grado di esprimere i miei sentimenti in qualcosa”. Racconta anche che la sua attrezzatura musicale viaggia sempre con lui, accompagnandolo a ogni tappa del Campionato del Mondo di Formula 1.

Davvero un mondo tutto suo, tanto da convincerlo a non avere “[…] intenzione di dare mai le mie canzoni a nessuno”. Un luogo personale che viaggia con lui a più velocità: “Passo attraverso queste fasi in cui sto facendo molto, sto scrivendo molto, e sto registrando molto, e mi sento davvero ispirato”, dice. “E poi passo attraverso periodi in cui smetto di farlo. Lo faccio sempre meno, e poi smetto di impostare il mio microfono“.

Lewis Hamilton tra musica e fan

Non solo la musica aiuta l’inglese a stare bene con se stesso, ma anche il fantastico rapporto con i suoi fan lo rende felice e orgoglioso.

“Dal punto di vista di un pilota, per un individuo o un gruppo di persone che decide di supportarti tra soli 20 altri, è un vero privilegio”- spiega e continua- “E ti senti come se fossi in un viaggio con quelle persone con cui ti connetti. Quindi, quando si perde, si perde insieme, e quando si vince, si vince insieme”. Per questo si dimostra sempre disponibile con tifosi  di Formula 1 e il suo pubblico, dedicando loro sempre tempo e non ritraendosi mai, anche durante sessioni di autografi più lunghe di quelle programmate.

<yoastmark class=

Si sente quasi in difetto con i propri supporter che lo riempiono di attenzioni e regali, e spiega: “Ti senti come se, quando qualcuno ti dà qualcosa, dovresti provare a dare qualcosa in cambio, e ti senti sempre come se non avessi fatto abbastanza”. Ma i fan del driver Mercedes vi diranno quanto invece lui ripaghi il loro amore, non soltanto con i risultati in pista, ma rompendo barriere e lottando per messaggi potenti e colmi di ispirazione, pace e tolleranza.

Quando gli si chiede cosa vuole lasciare al mondo, la sua risposta è pacata: “Trovo che parlare di eredità sia davvero imbarazzante, perché non mi sveglio tutti i giorni pensando a un’eredità che voglio lasciare. Non sto lavorando per un lascito; lavoro, in definitiva, per cercare di essere la versione migliore di me stesso, nella speranza che le decisioni che prendo, le cose che dico e le cose che faccio abbiano un impatto positivo sulle persone”.

E continua: “Penso a cosa farò con questa piattaforma o questo microfono che ho e a cosa posso effettivamente fare con il poco tempo che abbiamo su questo pianeta”. E poi, dice: “Cosa posso fare per lasciare il mondo un posto migliore di come l’ho trovato? Immagino che per tutte le brave persone del mondo, probabilmente è quello che vogliono fare anche loro, giusto? Questo è ciò a cui penso ogni giorno”.

Tags: F1Lewis HamiltonNews
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
Renault F1

Renault dice addio alla F1 ma traccia il futuro dell’automotive

Aston Martin

Aston Martin fa paura: scatta la maldicenza preventiva?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica