F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Lewis Hamilton: la crisi tecnica non sposta il focus inclusivo

Il sette volte iridato, da sempre impegnato per una Formula 1 più inclusiva, chiede trasparenza salariale e sostenibilità

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nelle scorse settimane, ancora una volta, Lewis Hamilton ha sollevato questioni che reputa fondamentali per quanto riguarda il futuro della Formula 1, spingendo per riforme strutturali che vadano oltre le prestazioni in pista. Il pilota britannico, che in Ferrari non sta vivendo momento semplice per quel che riguarda la pista, ha utilizzato l’intervista con RTBF per lanciare un messaggio chiaro: lo sport deve essere in grado adeguare le proprie politiche interne alla crescita economica registrata negli ultimi anni.

Squilibri economici nel Circus

La denuncia del sette volte iridato si concentra principalmente sulla disparità tra l’espansione finanziaria della categoria e i compensi del personale. Secondo l’ex Mercedes, i ricavi della Formula 1 sono aumentati da 700 milioni a oltre 3 miliardi di sterline, ma questa crescita esponenziale non ha comportato un adeguamento proporzionale delle retribuzioni per gran parte della forza lavoro del paddock.

“I guadagni si sono moltiplicati, ma gli stipendi dei dipendenti sono rimasti sostanzialmente invariati“, ha dichiarato il campione di Stevenage durante il weekend di Spa-Francorchamps. La questione tocca migliaia di lavoratori che operano dietro le quinte del mondiale, dai meccanici agli ingegneri, fino al personale logistico e amministrativo.

Lewis Hamilton, attuale pilota Ferrari

Hamilton in difesa dei piloti

Hamilton ha inoltre criticato l’attuale sistema contrattuale che governa i rapporti tra piloti e scuderie. Le clausole restrittive impediscono ai driver di intrattenere dialoghi con team rivali, creando quello che il britannico definisce un meccanismo obsoleto che limita la libertà professionale degli atleti.

Questa posizione assume particolare rilevanza considerando che Hamilton stesso ha completato il passaggio da Mercedes a Ferrari, un trasferimento che ha richiesto complesse negoziazioni proprio a causa delle rigidità contrattuali esistenti.

Lewis Hamilton e l’agenda della diversità e dell’inclusione

La battaglia per una maggiore rappresentanza etnica e culturale nel motorsport rimane una priorità per Hamilton. Il pilota ha ribadito come il paddock presenti ancora “una significativa mancanza di diversità“, sottolineando la necessità di creare percorsi di accesso più inclusivi per talenti provenienti da background differenti.

L’approccio di Hamilton richiama l’eredità di figure storiche come Niki Lauda, che negli anni Settanta si batteva per miglioramenti nella sicurezza. Oggi, secondo il britannico, la sfida è aprire lo sport a una base più ampia di partecipazione.

Il discorso si estende anche agli aspetti ambientali e sociali della Formula 1. Lewis ha evidenziato sprechi sistematici, particolarmente nell’ambito alimentare, suggerendo collaborazioni con organizzazioni benefiche per la redistribuzione delle eccedenze.

La proposta include la definizione di sistemi di riciclaggio più efficaci e pratiche di “upcycling” durante gli eventi, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del Circus nei Paesi visitati ogni stagione.

Lewis Hamilton a testa bassa dopo l'eliminazione in Q2
Il ferrarista Lewis Hamilton

L’influenza politica di Lewis Hamilton

Il pilota di Stevenage ha rivendicato il proprio ruolo di portavoce per il cambiamento, respingendo chi gli suggerisce di limitarsi alla guida. “Posso accedere alle stanze che contano“, ha affermato, riferendosi alla propria capacità di dialogare con leader politici e decision maker di alto livello.

Questa posizione riflette un approccio che va oltre lo sport fine a se stesso. Lewis utilizza la visibilità mediatica che la Formula 1 gli garantisce come piattaforma per promuovere trasformazioni sociali più ampie. Il pilota ha chiarito di non puntare alla perfezione immediata, ma a “progressi costanti anno dopo anno“, suggerendo un approccio graduale al cambiamento sistemico. Una voce autorevole per rendere il Circus un luogo lavorativo e sociale migliore.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Lewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari

La Ferrari definisce la linea della stabilità

Lewis Hamilton dopo il trionfo del Gran Premio di Gran Bretagna di F1 nel 2021

F1: conta davvero essere inglesi?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica