Con l’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari, la stagione 2024 di Formula 1 si preannuncia come una delle più interessanti degli ultimi anni. Frédéric Vasseur, team principal della scuderia di Maranello, ha parlato dell’adattamento del sette volte campione del mondo, delle sfide che lo attendono e del rapporto con il compagno di squadra Charles Leclerc.
Hamilton e un 2024 di alti e bassi
Hamilton si unirà ufficialmente alla Ferrari ai primi di gennaio, quando i vecchi vincoli contrattuali con Mercedes saranno scaduti. Il 2024 di Lewis è stato complesso visto che è stato caratterizzato da prestazioni altalenanti. George Russell lo ha spesso battuto in qualifica e ha concluso il campionato con 22 punti di vantaggio.
Vasseur, tuttavia, si è mostrato tranquillo: “Non sono mai stato preoccupato per Lewis. Ha avuto momenti difficili in qualifica, ma ha mostrato il suo valore nelle ultime gare a Las Vegas e Abu Dhabi. La difficoltà di gestire la sua ultima stagione in Mercedes ha certamente influenzato le sue prestazioni“, ha detto il manager francese come riportato da BBC Sport.

L’adattamento di Hamilton in Ferrari
Il processo di integrazione di Hamilton nella scuderia italiana sarà una sfida cruciale per i prossimi mesi. Il britannico guiderà una Ferrari del 2023 in uno dei test programmati a Fiorano o al Mugello, prima dell’inizio della stagione in Australia (Melbourne, 14-16 marzo).
“Non è facile, ma Hamilton porta con sé un’esperienza straordinaria. Non è un rookie e saprà affrontare il cambiamento. Con il simulatore potrà prepararsi al meglio alle particolarità della vettura“, ha spiegato Vasseur.
Hamilton dovrebbe anche trasferirsi in Italia, probabilmente a Milano, per integrarsi al meglio con la squadra e la cultura cisalpina. Con ironia, Vasseur ha scherzato: “L’unico consiglio che gli darei è di non esagerare con la pasta, per non avere problemi di zavorra“.
La convivenza tra Hamilton e Leclerc
Uno dei temi caldi del 2024 sarà la gestione della competizione interna tra Hamilton e Charles Leclerc, entrambi piloti di altissimo livello. Per Vasseur, però, si tratta di una dinamica positiva: “Charles e Lewis hanno grande rispetto reciproco. È molto meglio lottare per il primo e il terzo posto che per il 19° e il 20°. L’emulazione tra di loro sarà un motore per migliorare le prestazioni della squadra“.
Obiettivi Ferrari per il 2024
Dopo aver perso il campionato costruttori contro la McLaren per soli 14 punti, la Ferrari punta a riscattarsi nella prossima stagione. “Abbiamo migliorato in molte aree, ma dobbiamo lavorare sui dettagli. Ogni punto sarà fondamentale: non possiamo permetterci errori strategici o ritiri evitabili“, ha dichiarato Vasseur.
La nuova monoposto Ferrari sarà presentata il 19 gennaio a Maranello (qui i dettagli), mentre i test ufficiali pre-stagionali si svolgeranno in Bahrain, dal 26 al 28 febbraio.

Hamilton e Ferrari: un sogno lungo 20 anni
Vasseur ha rivelato che il sogno di Hamilton di guidare per la Ferrari risale a oltre 20 anni fa: “Ne parlavamo già nel 2004. Non è stato difficile convincerlo: abbiamo vinto più gare della Mercedes e il nostro progetto lo ha entusiasmato“.
Con Hamilton e Leclerc al volante, il 2024 promette di essere un anno decisivo per la Ferrari nella lotta contro Red Bull, Mercedes e McLaren.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP