F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Lewis Hamilton in Ferrari: Frederic Vasseur rassicura gli scettici

"L’adattamento sarà una sfida, ma l’esperienza di Hamilton è una garanzia": il team principal della Ferrari svela i retroscena dell’arrivo del sette volte campione del mondo e le aspettative per la prossima stagione.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
19 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Vasseur Ferrari Red Bull

Frédéric Vasseur e Lewis Hamilton

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Con l’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari, la stagione 2024 di Formula 1 si preannuncia come una delle più interessanti degli ultimi anni. Frédéric Vasseur, team principal della scuderia di Maranello, ha parlato dell’adattamento del sette volte campione del mondo, delle sfide che lo attendono e del rapporto con il compagno di squadra Charles Leclerc.

Hamilton e un 2024 di alti e bassi

Hamilton si unirà ufficialmente alla Ferrari ai primi di gennaio, quando i vecchi vincoli contrattuali con Mercedes saranno scaduti. Il 2024 di Lewis è stato complesso visto che è stato caratterizzato da prestazioni altalenanti. George Russell lo ha spesso battuto in qualifica e ha concluso il campionato con 22 punti di vantaggio.

Vasseur, tuttavia, si è mostrato tranquillo: “Non sono mai stato preoccupato per Lewis. Ha avuto momenti difficili in qualifica, ma ha mostrato il suo valore nelle ultime gare a Las Vegas e Abu Dhabi. La difficoltà di gestire la sua ultima stagione in Mercedes ha certamente influenzato le sue prestazioni“, ha detto il manager francese come riportato da BBC Sport.

Lewis Hamilton Mercedes
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

L’adattamento di Hamilton in Ferrari

Il processo di integrazione di Hamilton nella scuderia italiana sarà una sfida cruciale per i prossimi mesi. Il britannico guiderà una Ferrari del 2023 in uno dei test programmati a Fiorano o al Mugello, prima dell’inizio della stagione in Australia (Melbourne, 14-16 marzo).

“Non è facile, ma Hamilton porta con sé un’esperienza straordinaria. Non è un rookie e saprà affrontare il cambiamento. Con il simulatore potrà prepararsi al meglio alle particolarità della vettura“, ha spiegato Vasseur.

Hamilton dovrebbe anche trasferirsi in Italia, probabilmente a Milano, per integrarsi al meglio con la squadra e la cultura cisalpina. Con ironia, Vasseur ha scherzato: “L’unico consiglio che gli darei è di non esagerare con la pasta, per non avere problemi di zavorra“.

La convivenza tra Hamilton e Leclerc

Uno dei temi caldi del 2024 sarà la gestione della competizione interna tra Hamilton e Charles Leclerc, entrambi piloti di altissimo livello. Per Vasseur, però, si tratta di una dinamica positiva: “Charles e Lewis hanno grande rispetto reciproco. È molto meglio lottare per il primo e il terzo posto che per il 19° e il 20°. L’emulazione tra di loro sarà un motore per migliorare le prestazioni della squadra“.

Obiettivi Ferrari per il 2024

Dopo aver perso il campionato costruttori contro la McLaren per soli 14 punti, la Ferrari punta a riscattarsi nella prossima stagione. “Abbiamo migliorato in molte aree, ma dobbiamo lavorare sui dettagli. Ogni punto sarà fondamentale: non possiamo permetterci errori strategici o ritiri evitabili“, ha dichiarato Vasseur.

La nuova monoposto Ferrari sarà presentata il 19 gennaio a Maranello (qui i dettagli), mentre i test ufficiali pre-stagionali si svolgeranno in Bahrain, dal 26 al 28 febbraio.

Hamilton Leclerc
Lewis Hamilton e Charles Leclerc

Hamilton e Ferrari: un sogno lungo 20 anni

Vasseur ha rivelato che il sogno di Hamilton di guidare per la Ferrari risale a oltre 20 anni fa: “Ne parlavamo già nel 2004. Non è stato difficile convincerlo: abbiamo vinto più gare della Mercedes e il nostro progetto lo ha entusiasmato“.

Con Hamilton e Leclerc al volante, il 2024 promette di essere un anno decisivo per la Ferrari nella lotta contro Red Bull, Mercedes e McLaren.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurLewis HamiltonNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Amazon F1

Anche Amazon ha messo gli occhi sulla F1

Carlo Chiti

Carlo Chiti: il genio innovatore della Formula 1 (e non solo)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica