Lewis Hamilton si prepara con fiducia al suo esordio in Ferrari per la stagione 2025 di Formula 1. Il sette volte Campione del Mondo sarà subito sotto i riflettori, con la necessità di eguagliare il compagno di squadra Charles Leclerc e lottare per le vittorie con la Scuderia di Maranello.
Sebbene i test pre-stagionali non forniscano certezze assolute, anche le previsioni meno ottimistiche indicano che la SF-25 dovrebbe essere competitiva e vicina alle prestazioni della McLaren. Con l’inizio del campionato ormai alle porte, l’attenzione sarà tutta su Hamilton e sulla Ferrari.
Quando un pilota di Formula 1 si avvicina ai 40 anni, il tema del declino fisico diventa inevitabile. Quando la Renault annunciò il ritorno di Fernando Alonso nel 2020, molti ritenevano che, a 38 anni, non fosse la scelta giusta per un sedile in F1. Alcuni osservatori indicavano Zhou Guanyu, allora membro della Renault Academy, come una soluzione più logica per la squadra di Enstone. Da allora, Alonso ha dimostrato che tali dubbi erano infondati. Tuttavia, con il recente calo di competitività dell’Aston Martin, il tema del ritiro continua a emergere nelle sue interviste.
Lo stesso discorso potrebbe presto riguardare Lewis Hamilton, che ha appena compiuto 40 anni. Ciò detto, Ferrari sarà protagonista nel 2025: vincere delle gare è il minimo obiettivo per entrambi i piloti. Lo stesso Leclerc ha dichiarato che chiudere l’anno senza un titolo piloti o costruttori sarebbe una delusione. Di conseguenza, Hamilton non avrà margine di errore: le aspettative sono altissime.

Lewis Hamilton non teme il declino
Nonostante l’età, il britannico si mostra sereno e sicuro delle proprie capacità. In un’intervista rilasciata a Time Magazine, ha escluso un ritiro a breve termine: “Posso dire con certezza che il ritiro non è nei miei piani. Potrei essere ancora qui a 50 anni, chissà.” Hamilton è consapevole delle difficoltà che lo attendono, ma si dice pronto alla sfida, “So esattamente quale sia il mio obiettivo, so dove voglio arrivare e come farlo. È un traguardo lontano, difficile, ma ho tutto ciò che serve: le persone giuste, una squadra fantastica intorno a me. Tutto dipende da quanto lo desideri. E io non posso spiegarti quanto lo voglio.”
I test pre-stagionali sono stati incoraggianti, almeno per quanto riguarda la sua integrazione con la SF-25 e l’adattamento del suo stile di guida alla monoposto.
Hamilton ha un contratto con Ferrari fino alla fine del 2026, con un’opzione per prolungare ulteriormente la sua permanenza a Maranello. Tuttavia, diversi fattori – tra cui il rendimento della squadra con i nuovi regolamenti del 2026 – influenzeranno la sua permanenza in F1.
Di una cosa non ci sono dubbi: sia Hamilton che Leclerc avranno molto da dimostrare nelle 24 gare di questa stagione. Il loro rendimento nel 2025 avrà un impatto cruciale sul futuro della Ferrari e sulla sua capacità di tornare ai vertici della Formula 1. Dopo aver orchestrato questo colpo di mercato, Fred Vasseur spera che sia finalmente arrivato il momento di interrompere la lunga attesa del Cavallino per un titolo iridato.
Crediti Foto: Scuderia Ferrari HP