F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Lewis Hamilton: il grande addio ha radici lontane

Sei gare ancora e poi Lewis Hamilton e la Mercedes si diranno addio. Una scelta maturata tempo fa e che sta producendo una stagione 2024 condita da difficoltà prevedibili ma forse meglio gestibili

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Settembre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton Mercedes

Lewis Hamilton, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lewis Hamilton si è trovato nella scomoda condizione di vivere da dimissionario all’interno di un team con cui è cresciuto e nel quale è stato coccolato. La collaborazione tra la Mercedes e il pilota di Stevenage ha portato reciproci vantaggi, due entità che sono cresciute insieme fino a scrivere record che si pensavano irraggiungibili. Ma tutto ha una fine, e anche i rapporti più solidi possono cominciare a incrinarsi fino ad arrivare alla rottura.

Hamilton non lascerà la Mercedes nell’onda furiosa delle polemiche, ma di certo Toto Wolff e gli altri dirigenti della Stella a Tre Punte non hanno preso bene l’attivazione della clausola rescissoria con la quale, in pieno inverno, il sette volte campione del mondo ha spiazzato tutti legandosi alla Ferrari per quello che dovrebbe essere l’ultimo scorcio della sua straordinaria carriera.

Correre con un nuovo contratto firmato in tasca è una situazione piuttosto scomoda nella Formula 1, dove i segreti sono custoditi gelosamente per evitare che trapelino avvantaggiando in qualche misura agli altri team. In questa condizione poco confortevole si è messo Hamilton – nessuno lo ha forzato – e quindi, per tale ragione, sta probabilmente comprendendo che un trattamento non proprio con i guanti di velluto da parte della sua squadra è contemplabile.

Mercedes W15 Singapore 2024
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Hamilton – Mercedes: Singapore specchio di un rapporto in fase morente

A Singapore è andato in scena un episodio che riflette il rapporto attuale tra le parti. Lewis, pur partendo dalla terza posizione, è stato praticamente sacrificato dal team, che ha deciso di montare un set di gomme soft, non indicate come la scelta migliore nemmeno dal costruttore Pirelli. E la la nostra preview strategica lo aveva sottolineato: leggi qui.

Ma non solo: Toto Wolff, il giorno prima, aveva ammesso che sulla W15 n° 44 era stato provato un assetto diverso che non aveva soddisfatto il pilota, che in qualifica era riuscito comunque ad emergere battendo di poco un George Russell che al sabato sta facendo la voce grossa nei duelli interni al team.

Alla fine dei 62 giri del Gran Premio di Marina Bay, Hamilton si è dovuto accontentare di una mesta sesta posizione, figlia di un piano tattico completamente errato. La conferma arriva osservando con quali pneumatici sono partiti tutti gli altri avversari.

Una scelta, quella del team, così fuori dagli schemi che alla fine della gara l’ingegnere di pista, e fidato amico, Peter Bonnington, ha pubblicamente chiesto scusa per quanto deciso insieme agli altri ingegneri della squadra: “È difficile descrivere le emozioni dopo una gara come questa – ha spiegato Bono – Non sempre facciamo le cose per bene e questo è stato il caso oggi con la nostra strategia, ma ci riuniremo, analizzeremo e ci concentreremo per Austin“.

A caldo, Lewis ha detto che sono tutti sulla stessa barca, quasi per scagionare il team da responsabilità. Tuttavia, l’indomani, a motori spenti e in un contesto diverso da quello della pista, Hamilton ha ammesso che già durante il briefing pre-gara aveva espresso molte perplessità riguardo a una strategia penalizzante: “La sera prima avevano già detto che avrebbero voluto dividere le auto, ero un po’ perplesso. Eravamo così vicini, non aveva senso per me. Ho lottato il più duramente possibile per ottenere le gomme medie, ma il team ha continuato a suggerirmi di partire con le morbide e, quando hanno tolto le coperte, tutti erano con le medie… Ero così arrabbiato“.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton e Peter “Bono” Bonnigton festeggiano la vittoria del Gp di Gran Bretagna 2024

Hamilton non incideva più in Mercedes: da qui l’addio

Questa ammissione di frustrazione e rabbia dà la misura di come Lewis stia vivendo quest’ultimo periodo in Mercedes, nel quale non riesce più a incidere con le sue decisioni. Se vogliamo, questo potrebbe essere uno dei motivi per cui l’inglese ha deciso di prendere in considerazione l’ipotesi Ferrari.

Ricordiamo, facendo un flashback, che Hamilton si era molto lamentato delle scelte tecniche prese con la Mercedes W14. Il riferimento è alle politiche relative al concetto a zero sidepod, con Lewis che andava smarcandosi dalle affermazioni di Russell e dalle decisioni dell’allora capo ingegnere Mike Elliott che volle insister con un schema rivelatosi poi fallimentare. 

Probabilmente, Hamilton aveva già da tempo iniziato a non sentirsi più centrale nel progetto della Stella a Tre Punte, arrivando così a maturare l’idea di dover lasciare, facendosi lusingare dall’offerta della Ferrari, che risulta molto attraente non solo da un punto di vista tecnico, ma anche per ragioni economiche e per l’appeal che solo un marchio storico come il Cavallino Rampante può vantare.

Lewis, da grande professionista quale è, non perde di vista il lavoro da svolgere con la Mercedes, ma guarda già al 2025. Pare che il pilota britannico stia prendendo lezioni di italiano per calarsi meglio nella nuova realtà. Nulla di clamoroso, nulla di encomiabile, ma un semplice dettaglio che racconta quanto entusiasmo stia pervadendo un pilota quasi quarantenne che si approccia a Maranello con lo spirito e la motivazione di un ragazzino.

Stimoli. Questo è ciò che Hamilton cerca in questa fase della sua carriera, motivazioni che forse in Mercedes non potevano più arrivare e che quest’anno stanno via via scemando a causa di imposizioni tecniche e strategiche non ben accolte.

Ricordiamo anche che nel 2022, nel primo anno di questo nuovo contesto regolamentare ormai morente, l’ex pilota McLaren fu usato a lungo come tester per tentare di portare la W13 fuori dalle sabbie mobili tecniche in cui era affondata. Un lavoro che, a fine anno, permise a George Russell di vincere il duello interno da debuttante a Brackley. Onta forse mai digerita.

F1 Line-up 2025
Lewis Hamilton e Charles Leclerc, futuri compagni di squadra in Ferrari

Ecco perché è possibile affermare che l’addio di Lewis Hamilton alla Mercedes non si sta consumando solo ora, ma ha radici più profonde. Un lungo commiato che ha richiesto grandi riflessioni da parte di un pilota che, a un certo punto della sua carriera, intendeva legarsi a vita con la Mercedes, diventando un ambasciatore trasversale del marchio tedesco, salvo poi incontrare le resistenze di Ola Källenius, che non ha mai voluto concedergli questa opportunità.

Altre sei gare, altri tre mesi, e poi Lewis sarà libero di consumare un addio che si trascina da troppo tempo e che non sta facendo bene né alla squadra anglo-tedesca né, tantomeno, a un pilota che ha dimostrato nella sua lunga carriera di essere famelico, sportivamente parlando, quando la barra della motivazione è posta a quote elevatissime.

Un Lewis demotivato non ha mai performato al meglio, anche se impegno e dedizione non sono mai mancati. Ma Hamilton non è un pilota che può accontentarsi, né un uomo che può “bivaccare”. Ecco perché nella sua vita sportiva serviva una scossa rossa, che ora sta finalmente per arrivare.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Tags: F1FerrariLewis HamiltonMercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Madrid F1

F1 - Il GP di Madrid fatica a trovare investitori?

F1 Apex

Ecco cosa c'è dietro il film sulla Formula 1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica