F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Lewis Hamilton e Ferrari SF-25: un matrimonio complicato

Persistono i problemi di adattamento di Lewis Hamilton che non ha ancora compreso la vettura e forse non ha trovato il feeling giusto con la nuova realtà professionale

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Maggio 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton, Ferrari

Lewis Hamilton a bordo della Ferrari SF-25, Gp Miami 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il passaggio di Lewis Hamilton alla Ferrari è stato il colpo di mercato più chiacchierato degli ultimi anni: il pilota più vincente della storia e il team più titolato del Circus che andavano ad unirsi. L’attesa era ovviamente altissima ma, almeno finora, alle aspettative sono seguite cocenti delusioni. Il Gran Premio di Miami, in particolare, ha offerto un quadro chiaro delle difficoltà che il Cavallino Rampante e il suo plurititolato alfiere stanno affrontando.

La Sprint Race del sabato ha mostrato i due volti della Ferrari. Charles Leclerc ha visto la sua corsa finire prima ancora di iniziare, complice un’uscita di pista nel giro verso la griglia in condizioni miste. Lewis Hamilton, invece, ha colto un incoraggiante terzo posto, grazie a una buona lettura delle condizioni di pista e a una scelta strategica efficace nel momento del passaggio alle coperture slick. Il britannico, evidentemente, si esalta nelle gare brevi come confermato dalla vittoria nel weekend del Gp della Cina.

Molti hanno criticato la decisione del team di utilizzare le gomme intermedie nel giro di ricognizione, ma in un formato Sprint con pochi dati a disposizione, l’idea di testare le intermedie aveva una sua logica. Il problema è sorto quando un acquazzone improvviso ha reso quella scelta rischiosa proprio mentre Leclerc era in pista, provocando il suo errore.

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari

Al netto dell’incidente iniziale, Ferrari ha operato bene sul piano strategico in Florida? I pit stop rapidi e la gestione delle Virtual Safety Car hanno testimoniato una buona efficienza sul piano operativo. Tuttavia, la SF-25 ha continuato a mostrare un deficit prestazionale evidente, soprattutto sul bagnato e nelle parti più lente del circuito, a confermare che il mezzo ha perso la miglior virtù del modello procedente: dominare quando le velocità calavano sensibilmente.

Forse si poteva fare meglio in occasione del doppio swap tra i piloti. Hamilton, anche con gomme medie più fresche, non è riuscito a guadagnare terreno dopo il sorpasso su Leclerc. Il team ha aspettato qualche giro prima di dare via libera all’inglese, ma anche con un anticipo nella manovra difficilmente sarebbe cambiato qualcosa: la distanza da Andrea Kimi Antonelli era troppo ampia per essere colmata. E forse ciò scagiona il muretto dalle pesanti accuse piovute in questi giorni.

Gp Miami 2025: pioggia, sorpassi e colpi di scena. Norris vince con l'aiuto della Safety Car, Verstappen penalizzato, Leclerc a muro ma Ferrari sul podio

Aerodinamica e bilanciamento: la Ferrari SF-25 è una vettura fuori finestra

Il problema di fondo è tecnico, inutile girarci intorno. La monoposto di Maranello fatica a generare carico aerodinamico stabile, in particolare sul retrotreno. Le immagini degli onboard di Lewis Hamilton durante le qualifiche hanno messo in luce una vettura difficile da gestire, con continui slittamenti e scarsa aderenza, cose che producono una difficoltà nella fase di curvatura che non si riesce a superare. Una condizione penalizzante soprattutto per un pilota come l’inglese che ama attaccare le curve con alta velocità d’ingresso. Ma avrebbe bisogno di una vettura stabile dietro per poterlo fare.

Il nuovo fondo introdotto in Bahrain non ha ancora prodotto i risultati sperati. E chissà che possa mai farlo: la bocciature, per ora, sembra palese. Leclerc aveva mostrato segnali positivi, ma le difficoltà emerse a Miami indicano che l’aggiornamento è ancora lontano dall’essere pienamente efficace. Il tempo scorre e nel frattempo si inizia a parlare di update molto più massicci. Voci da verificare e che collidono con un regolamento congelato e in via d’estinzione.

Ferrari SF-25
La Ferrari SF-25 di Lewis Hamilton nella pioggia della sprint race del Gp di Miami 2025

Hamilton alla ricerca della sintonia con la Ferrari SF-25

Lewis sta ancora cercando il feeling con la monoposto. Ma anche con il nuovo team. I problemi di instabilità al posteriore, già presenti nelle ultime stagioni in Mercedes, si sono riproposti anche in Ferrari. Il britannico sta lavorando per adattare il suo stile di guida e costruire un’intesa tecnica con l’ingegnere Riccardo Adami, ma il processo di adeguamento al nuovo contesto operativo si sta rivelando più lento del previsto.

La vittoria nella Sprint a Shanghai aveva acceso le speranze, ma è stata seguita dalla dura realtà: la squalifica di Hamilton per eccessiva usura del fondo ha riportato l’attenzione su un limite tecnico evidente. La SF-25 è estremamente sensibile all’altezza da terra, e quando viene alzata per rispettare i limiti regolamentari, perde gran parte del carico aerodinamico, più di quanto accada ad altre vetture della griglia.

Con il Gran Premio di Imola alle porte (qui gli orari) e un trittico di gare in arrivo, Ferrari è chiamata a rispondere con solerzia ed efficacia. I piloti ci sono, la struttura operativa è solida, ma serve una svolta tecnica. Altrimenti, l’unione tra Hamilton e il Cavallino rischia di restare una grande occasione mancata.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFerrari SF-25Lewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Imola

Gran Premio di Imola: la speranza si chiama San Marino?

F4

La Formula 4 prenderà parte al Gran Premio di Macao

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica