F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Lewis Hamilton – Ferrari: la necessità e le implicazioni di una nuova sfida

Il sette volte iridato, in un passaggio su Linkedin, ha dato conto delle motivazioni dietro questa importante transizione, offrendo anche consigli utili per chi affronta cambiamenti nella vita lavorativa

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Gennaio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton Ferrari

Briefing di lavoro post sessione per Lewis Hamilton e i suoi nuovi ingegneri in Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo di Formula 1, continua a scrivere nuove pagine nella sua straordinaria carriera. Dopo oltre un decennio con il team Mercedes-AMG PETRONAS, il pilota britannico ha deciso di intraprendere una nuova avventura con la Scuderia Ferrari, segnando un momento storico sia per il pilota che per la squadra di Maranello. Il passaggio è stato ufficializzato lo scorso anno, precisamente il 1° Febbraio, e ha suscitato grande attenzione nel mondo del motorsport.

Hamilton ha recentemente condiviso alcune riflessioni sulla sua carriera e sulle motivazioni dietro questa importante transizione, offrendo anche consigli utili per i professionisti che affrontano cambiamenti nella loro vita lavorativa. Le dichiarazioni riportate sono tratte da un’intervista pubblicata su LinkedIn.

Lewis Hamilton e la scelta Ferrari: sfida e opportunità

Hamilton ha definito il suo primo giro al volante di una Ferrari come “uno dei momenti più emozionanti della mia vita”. Riguardo alla decisione di cambiare squadra e realtà professionale, ha sottolineato l’importanza di accettare nuove sfide: “Ogni nuova opportunità è un salto nel vuoto. Nessuno può prevedere il futuro, ma rimanere troppo a lungo nella propria zona di comfort comporta il rischio di diventare compiacenti. Sentivo che firmare con Ferrari fosse la scelta giusta per me e che mi avrebbe dato lo stimolo di cui avevo bisogno”.

Hamilton ha anche espresso grande fiducia nel potenziale del team Ferrari, sottolineando la sua volontà di collaborare con le menti brillanti della squadra per raggiungere obiettivi ambiziosi.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari

Consigli per i giovani professionisti: seguire le proprie passioni

Rivolgendosi ai giovani che cercano di orientarsi in un mercato del lavoro sempre più complesso, Hamilton ha offerto un consiglio lucido: “Seguite le vostre passioni e trovate una sfida che abbia senso per la vostra vita e che si adatti alle vostre capacità. Non basatevi su ciò che pensate di dover fare, ma cercate qualcosa che vi renda soddisfatti e vi permetta di vivere la vita che desiderate”.

Questa filosofia, unita alla capacità di adattarsi, ha permesso al quarantenne di Stevenage di costruire una carriera che va ben oltre i confini della Formula 1.

Versatilità e apprendimento continuo

La transizione di Hamilton verso Ferrari non è l’unico elemento che dimostra la sua versatilità. Nel corso degli anni, il pilota britannico ha intrapreso diverse iniziative imprenditoriali, tra cui il lancio di ALMAVE, un distillato di agave blu non alcolico, e una collaborazione con Dior.

“Ogni nuova esperienza è un’opportunità per imparare qualcosa di diverso. Quando lavoro su progetti al di fuori del motorsport, acquisisco nuove prospettive su cosa significhi avere successo e come raggiungerlo. Queste esperienze influenzano positivamente anche il mio approccio in pista”, ha spiegato il nuovo alfiere del Cavallino Rampante.

Gestire le priorità e affrontare nuove sfide

Hamilton ha sottolineato l’importanza di gestire le priorità quando si esplorano opportunità al di fuori del proprio settore di competenza: “Prima di aggiungere qualcosa di nuovo alla tua agenda, assicurati di avere il tempo e l’energia per dedicarti davvero a quel progetto. Per me, ogni nuovo impegno deve allinearsi ai miei valori e agli obiettivi che voglio raggiungere”.

Questa attenzione alla pianificazione e alla selezione dei progetti ha contribuito a consolidare il successo di Hamilton non solo come pilota, ma anche come imprenditore e figura pubblica.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Lewis Hamilton: una carriera in continua evoluzione

Nonostante i suoi numerosi successi, Hamilton continua a mantenere una mentalità focalizzata sul miglioramento continuo: “Ogni stagione di Formula 1 è come un nuovo capitolo. Anche negli anni in cui ho vinto, ho sempre lavorato duramente per essere migliore rispetto all’annata precedente. Questo approccio mi ha permesso di raggiungere risultati che non avrei mai immaginato”.

La decisione di unirsi alla Ferrari è quindi un nuovo capitolo in una lunga carriera costellata di successi. Con la sua esperienza, la sua determinazione e il supporto di una squadra che ha scritto la storia del motorsport, Hamilton punta a lasciare un segno indelebile anche in questa nuova fase della sua vita professionale. Con in testa un solo obiettivo: vincere l’ottavo titolo. Charles Leclerc permettendo. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariLewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Aston Martin

F1 | Aston Martin e il rischio di un 2025 da spettatore non pagante

Commissari permanenti F1

F1 – GPDA, se ci sei, batti un colpo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gp Usa risultati Fp1

GP USA 2025, risultati Fp1: guida McLaren, problemi tecnici per Leclerc

17 Ottobre 2025
Gp USA 2025 diretta

Gp USA 2025 – La diretta

17 Ottobre 2025
Ferrari WEC

Una corsa che vale una stagione, Ferrari sogna il titolo WEC dopo mezzo secolo

17 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica