L’attesa è ormai alle stelle per il debutto della nuova coppia della Scuderia Ferrari, formata dal sette volte campione del mondo di F1, l’inglese Lewis Hamilton, e dal monegasco Charles Leclerc, già pilota di lungo corso a Maranello.
Se in gara si daranno battaglia senza esclusione di colpi, nella vita privata entrambi coltivano un amore profondo per le auto, come dimostrano le loro impressionanti collezioni.
Le auto di Lewis Hamilton
Hamilton è un grande appassionato di supercar e un collezionista eclettico. Tra i gioielli del suo garage spiccano diverse Ferrari:
- Ferrari SF90 Stradale – Supercar ibrida da 1.000 cavalli, simbolo del suo apprezzamento per il Cavallino Rampante ben prima del suo arrivo in Ferrari.
- Altre due Ferrari – Una coupé e una cabriolet tra i primi modelli ibridi del marchio, capaci di erogare fino a 800 cavalli e raggiungere i 350 km/h.
Oltre alle Ferrari, Hamilton possiede auto di altri marchi legate alla sua carriera:
- McLaren P1 – Coupé da 916 cavalli, un omaggio alla squadra con cui ha vinto il suo primo titolo mondiale.
- McLaren F1 – Regalo di Ron Dennis, ex team principal della McLaren, che ha creduto in lui fin dagli esordi in F1.
- Shelby Cobra 427 – Un classico con motore Ford da 425 cavalli, che aggiunge un tocco vintage alla sua collezione.
Le auto di Charles Leclerc
La collezione di Leclerc riflette il suo forte legame con la Ferrari, con modelli esclusivamente firmati Maranello:
- Ferrari Purosangue – SUV grigio ad alte prestazioni, il primo nella storia della casa modenese.
- Ferrari 812 Competizione Aperta – Cabriolet estrema e prestazionale.
- Ferrari SF90 XX – Versione ancora più spinta della SF90, dedicata agli appassionati più esigenti.
- Ferrari 488 Pista – Progettata per la guida sportiva e le prestazioni elevate.
- Ferrari Daytona SP3 – Edizione limitata (solo 599 esemplari) con 840 cavalli e una velocità massima di 340 km/h.
- Ferrari Roma – Coupé nera del 2019, con un design elegante e un motore da 620 cavalli.
Ma il pezzo più speciale della sua collezione è un’auto lontana dagli standard delle supercar:
- Fiat 500 del 1969 – Ereditata dal padre, è stata la sua prima auto. Pur non avendo prestazioni esaltanti, ha per lui un valore affettivo inestimabile.
Passione comune, stile diverso
L’amore per le auto accomuna Hamilton e Leclerc, ma il loro approccio è differente. Da un lato, l’inglese colleziona supercar moderne e costose; dall’altro, il monegasco affianca alle sue Ferrari una vettura semplice ma carica di significato personale. Un contrasto che rispecchia anche le loro personalità, rendendo ancora più affascinante il loro imminente confronto in pista.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP