F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Lewis Hamilton e le difficoltà “generazionali”

Secondo Toto Wolff le problematiche che sta affrontando Hamilton dipendono dalle vetture a effettuo suolo. Il contesto tecnico 2026 può rilanciare la carriera del britannico?

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il momento che Lewis Hamilton sta vivendo in Ferrari non è certo quello che il sette volte campione del mondo immaginava quando ha scelto di legarsi al Cavallino Rampante. Dopo anni di dominio e vittorie in Mercedes, il pilota inglese si trova oggi a fronteggiare una fase complicata, segnata da risultati altalenanti e da una sensazione di scarso feeling con la monoposto, la SF-25 che Charles Leclerc sembra “leggere” meglio. Ma c’è chi, conoscendolo bene, intravede una finestra di riscatto: Toto Wolff.

Il team principal Mercedes, che ha guidato Hamilton attraverso l’era d’oro di Brackley (15 titoli in otto stagioni, un ultimo sfuggito per mano di un direttore di gara maldestro), ritiene che le difficoltà del suo ex pupillo abbiano radici precise. Un punto di svolta – assolutamente in negativo – risalirebbe al 2022, quando la Formula 1 ha reintrodotto le vetture a effetto suolo. Da quel momento, Lewis non ha mai nascosto di faticare con queste monoposto, tanto da non riuscire a ritrovare la sintonia tecnica e mentale che lo aveva reso il pilota più vincente di sempre.

“Lewis ha ancora qualcosa da dimostrare in Formula 1 – ha spiegato Wolff a Motorsport.com – Proprio come la Mercedes ha sottoperformato con le norme introdotte dal 2022, lui non è mai stato soddisfatto delle vetture con effetto suolo. Forse è una questione di stile di guida. Il prossimo anno ci saranno auto completamente nuove, con caratteristiche di guida completamente diverse e nuovi propulsori che richiederanno una gestione intelligente dell’energia”.

Lewis Hamilton e Toto Wolff
Lewis Hamilton e Toto Wolff

Lewis Hamilton: il 2026 offre nuove possibilità?

Se il 2022 è stato un reset tecnico evidentmente poco favorevole, il 2026 si profila come l’occasione per invertire la rotta. Il nuovo ciclo regolamentare porterà in pista monoposto ridisegnate sotto quasi ogni aspetto: aerodinamica rivista per ridurre la resistenza, un bilanciamento in curva meno vincolato alla capacità di generare carico dal fondo tramite i canali Venturi. In più, le power unit turbo-ibride passeranno a una ripartizione energetica radicalmente diversa, con un incremento dell’apporto elettrico e un’attenzione ancora maggiore alla gestione strategica dell’energia.

Elementi che, secondo il manager viennese, potrebbero sposarsi perfettamente con il talento e la sensibilità di Hamilton, soprattutto se la Ferrari saprà interpretare al meglio il nuovo pacchetto regolamentare. “È assolutamente possibile per Lewis. Il prossimo anno sarà importante. Se ha una macchina di cui ha fiducia e che fa quello che vuole, può tornare competitivo ai massimi livelli. Ma se il feeling non arriva, come è successo con la Mercedes degli ultimi anni e come sembra accadere oggi in Ferrari, allora diventa tutto più complicato. Se mi chiedete se ne l’ha ancora, la risposta è sì, ne ha sicuramente”.

Lewis Hamilton
Un affranto Lewis Hamilton dopo l’eliminazione in Q2 al Gran Premio d’Ungheria

La sfida, quindi, non è solo nel trovare qualche decimo in più nell’immediato, ma nel prepararsi a un 2026 che potrebbe rimescolare le carte come pochi altri cicli regolamentari hanno fatto. La Ferrari, oggi, deve lavorare in parallelo: da un lato cercare di dare a Hamilton una vettura meno imprevedibile e più “comunicativa” già nel 2025 (operazione piuttosto complessa visto che Maranello ha concluso il programma di sviluppo della SF-25, ndr); dall’altro progettare una monoposto 2026 che possa valorizzare al massimo lo stile di guida del sette volte iridato ovviamente senza penalizzare quello di Charles Leclerc.

Se le previsioni di Wolff troveranno conferma, il mondiale 2026 non sarà solo un nuovo capitolo tecnico per la Formula 1, ma anche il momento in cui Hamilton potrebbe dare concretamente senso al suo passaggio in rosso puntando, magari, a vincere l’ottavo titolo, la vera ossessione sportiva del britannico. Non resta che attendere qualche mese per capire se la fase di appannamento di Lewis ha ragioni anagrafiche o è dipesa da una generazione di auto che non ha troppo digerito.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 2026FerrariLewis HamiltonMercedesNewsToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
La McLaren che festeggia il nono titolo costruttori dopo il Gran Premio di Abu Dhabi

McLaren: facciamo festa… ma con moderazione

Carlos Sainz e Charles Leclerc - Scuderia Ferrari

E se Carlos Sainz tornasse in Ferrari?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica