F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Lewis Hamilton e le difficoltà alla guida della Ferrari: analisi delle prime gare stagionali

Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, sta affrontando un inizio di stagione difficile alla guida della Ferrari. Analizziamo le cause di questa difficoltà, con particolare attenzione alla sua gestione delle curve veloci e al comportamento della SF-25.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
26 Aprile 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
3
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Tra poco meno di una settimana, la Formula 1 riaccenderà i motori per la quarta edizione del GP di Miami. Più che un gran premio, in realtà potremmo definirlo una festa, un evento esclusivo, a cui partecipano ospiti vip che con il mondo racing poco hanno a che fare.

Ma in realtà è anche un’occasione per team e piloti per far parlare di sé, con eventi a favore di sponsor o semplicemente, a favore di branding. Speriamo solo di non assistere ad una nuova gara noiosa, anche perché da casa, è l’unico aspetto che ci interessa.

Per il prossimo weekend gli interrogativi sono tanti e se la certezza di questa stagione si chiama McLaren, Ferrari dovrà fare il punto della situazione. Se Leclerc potrebbe ripetere la performance effettuata in Arabia Saudita, per Lewis Hamilton potrebbe essere l’occasione di mostrarci miglioramenti.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari – Foto: Getty Images

Lewis Hamilton alla ricerca della rivincita: il GP di Miami e le incognite della Ferrari SF-25

Dopo la Cina, nel weekend di Miami torna il format sprint, dove riaffiorano i ricordi di un Lewis Hamilton vincente, con un’alchimia perfetta con la sua SF-25. Atmosfera svanita subito dopo e chissà che non sia l’occasione di rivederlo trionfante. Anche perché segni di vita, li ha dati solo con una monoposto scarica.

Gli aggiornamenti apportati finora sulla Ferrari hanno funzionate. Non solo, hanno dato la sensazione che la rossa di Maranello possa adattarsi su diversi layout. Restano a suo favore i tratti veloci e sul circuito di Miami, dove i punti lenti si contano sulle dita della mano, potrebbe di nuovo essere protagonista.

Leclerc sembra aver trovato la quadra con la sua monoposto, in grado di spingerla in ogni circostanza e regalare il primo podio stagionale, senza considerare la sprint cinese, al Cavallino Rampante.

Restano, però come dicevamo inizialmente, incertezze sul comportamento di Lewis Hamilton. Al momento le grandi imprese annunciate prima dell’inizio di stagione, non ci sono ancora state e la sola vittoria della sprint race in Cina, non basta a farci sorridere.

Le difficoltà di Lewis Hamilton con la Ferrari SF-25: uno stile di guida che destabilizza la monoposto?

Non è una questione di adattabilità, perché altrimenti di azioni in pista, studiate anche da un punto di vista strategico, non le avrebbe portate a termine. E allora quale sarebbe il punto debole di Lewis Hamilton alla guida della Ferrari SF-25? Nessuno riesce a trovare una spiegazione logica, ma forse le parole di Martin Brundle ai microfoni di F1 Nation, potrebbero dar vita ad un ragionamento non di poco conto.

Brundle racconta che al termine di ogni gara, raccoglie i dati sui piloti e, analizzando quelli di Lewis Hamilton, afferma: “Ogni weekend osservo i suoi dati, e c’è un elemento che torna costantemente: quando affronta le curve più veloci, Hamilton tende a caricare maggiormente l’anteriore in ingresso rispetto a Leclerc. Questo provoca una sequenza molto evidente: l’azione sul freno, il movimento dello sterzo e la reazione della macchina si combinano in modo piuttosto brusco”.

Un approccio, come sottolinea Brundle, che tende a compromettere la stabilità della Ferrari, specie in quelle situazioni in cui è richiesta una precisione alla guida impeccabile. Aggiunge, infatti: “In pratica, Lewis tende a destabilizzare la Ferrari, e questo comportamento si nota su ogni circuito. Al contrario, Charles adotta uno stile molto più graduale e preciso nella gestione della frenata, un approccio che alla fine lo premia”.

Una situazione a cui Lewis Hamilton, come spiega Brundle nella parte finale dell’intervista, ci aveva abituato in Mercedes nelle stagioni scorse. Leggendo tali dichiarazioni, si evince quella che potrebbe essere la difficoltà del sette volte campione del mondo alla guida della Ferrari SF-25.

Lewis Hamilton dopo la vittoria della sprint race in Cina

Lewis Hamilton: c’è un nesso con la sospensione pull-rod della Ferrari SF-25?

Motivazioni che non dipendono da conclusioni affrettate o immaginarie, ma riportate con dati ben specifici. Dati che possono portarci ad affermare che in realtà non c’è una incompatibilità tra Hamilton e Ferrari, o meglio questa è una causa che ne deriva. Esiste un’incompatibilità tra Lewis Hamilton e lo stile di guida che richiede una sospensione pull-rod?

Ricordiamo infatti, che Ferrari per la stagione 2025 ha montato la sospensione anteriore e posteriore a tirante. Ma questo non dovrebbe essere un problema poiché, come ebbe a spiegare il nostro Ing. Luca Baldisserri, non c’è una sostanziale differenza comportamentale tra i due cinematismi che, nei fatti, assurgono allo stesso compito. La scelta tra le due varianti è prettamente di natura aerodinamica e non può avere un’incidenza sullo stile di un determinato pilota. Cadono quindi i presupposti che ci portano a pensare a un nesso causa effetto con lo schema a tirante.

Le aspettative per Hamilton al GP di Miami e i possibili aggiornamenti Ferrari

Come sarà la sua gara per il GP di Miami? Lo scopriremo solo vivendo, nella speranza che possa mostrarci progressi. La prima sprint l’ha vinta lui: la seconda sarà la volta buona? Farebbe bene al suo umore e a tutti noi. La sua prima vittoria con Ferrari sarebbe spettacolo puro. Solo per una sprint ha acceso tutti i riflettori su di sé. Pensate se dovesse vincere il primo GP con Ferrari. Forse non siamo pronti a tutto questo.

Ferrari che per la gara di Miami cambierà look, per celebrare l’anniversario con lo sponsor HP, ma non è chiaro se porterà gli aggiornamenti previsti. Probabilmente, come dichiarato da Vasseur, potrebbero arrivare per il GP di Imola o addirittura in Spagna, dove ci sarà l’introduzione del nuovo regolamento inerenti alle ali flessibili.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercFerrariFerrari SF-25Lewis Hamilton
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Lewis Hamilton

News F1 26/4 - Fase critica

Piastri Vs Verstappen

F1: il fallimento strategico è ormai evidente

Comments 3

  1. Maceo says:
    5 mesi ago

    Ma no, non esiste la differenza di cui parli tra pull e push-rod! Acquaaaa

    Rispondi
    • Diego Catalano says:
      5 mesi ago

      Grazie per la segnalazione. Sì, la tua osservazione è corretta e infatti il concetto espresso era errato. Ho personalmente provveduto a sistemare il tutto.

      Rispondi
      • Maceo says:
        5 mesi ago

        Sbagliamo tutti 🙂 (ma quasi nessuno lo ammette)

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica