F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Lewis Hamilton: se le difficoltà dipendessero dalla nuova F1?

Secondo Giedo van der Garde, il sette volte iridato non riesce più a competere con la flessibilità tecnica della nuova generazione di piloti

Redazione by Redazione
27 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton si cala nell'abitacolo della Ferrari SF-25, una vettura che non riesce ad interpretare al meglio

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Giedo van der Garde non ha usato mezzi termini nell’analizzare la fase attuale della carriera di Lewis Hamilton. Intervistato dal portale RN365, l’ex pilota olandese ha sottolineato come i giovani talenti della Formula 1 contemporanea riescano a gestire meglio le monoposto di nuova generazione, che pretendono uno stile diverso rispetto al passato. Un’abilità che, a suo avviso, sta mettendo in difficoltà il campione britannico.

“Quando è arrivato in Formula 1 era giovane e affamato”, ha ricordato Van der Garde. “Era al livello di Fernando Alonso e poi, con Nico Rosberg, sapevo che avrebbe avuto la possibilità di vincere: lo aveva facilmente superato già ai tempi del karting“.

Secondo Van der Garde, il vero spartiacque nella carriera recente di Hamilton è stata la cocente sconfitta nell’assalto all’ottavo titolo mondiale. Dopo quel duro colpo, e con auto non più dominanti, il britannico ha faticato a ritrovare la sua miglior versione. “Sta invecchiando e ha subito un duro colpo quando non è riuscito a vincere l’ottavo titolo“, ha osservato l’ex pilota dei Paesi Bassi. “Ora si trova a fronteggiare una generazione più giovane che riesce a gestire le vetture attuali meglio di lui, ed è un problema dal quale non riesce a liberarsi“.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Van der Garde, che come Hamilton è nato nel 1985, spiega come il diverso processo di apprendimento abbia inciso profondamente sulle dinamiche che si stanno consumando in questi gironi: i piloti odierni, come Max Verstappen, Charles Leclerc, George Russell e Lando Norris, si sono formati su auto che richiedono uno stile di guida più flessibile, soprattutto nella gestione di un retrotreno più instabile. “Se tornassimo alle vetture di cinque o sei anni fa”, ha aggiunto, “probabilmente Hamilton sarebbe ancora superiore, ma con le attuali auto, sta soffrendo di più“.

Il tema centrale per Van der Garde è la difficoltà di adattamento: l’effetto suolo introdotto dal 2022 ha stravolto l’approccio richiesto ai piloti. Nonostante i tentativi di Hamilton di modificare il proprio stile, il risultato è spesso quello di tornare al punto di partenza. “Non cambi il tuo stile di guida da un giorno all’altro”, ha concluso Van der Garde. “Puoi provare qualcosa qua e là, ma alla fine torni alle vecchie abitudini. Se però avesse un’auto stabile al posteriore, Lewis potrebbe ancora tornare al top. È ancora un pilota molto veloce, ovviamente“.


Lewis Hamilton: il punto di vista di Formulacritica:


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGiedo van der GardeLewis HamiltonNews
Redazione

Redazione

Next Post
Lella Lombardi

Cara Lella ti scrivo: il mio ricordo

Ferrari continua la preparazione in vista della 24 Ore del Nurburgring con Rinaldi Racing

Ferrari continua la preparazione in vista della 24 Ore del Nurburgring con Rinaldi Racing

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica