F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Lewis Hamilton sospeso tra crisi e speranze

In Inghilterra si sono chiesti se il pilota stia pensando al ritiro. Quesito lecito che non troverebbe conferme: c’è voglia di confrontarsi con la nuova F1

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Agosto 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lesis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il fantasma del ritiro anticipato aleggia su Lewis Hamilton. Non è più sussurro di paddock, ma ipotesi formulata apertamente dalla stampa britannica dopo il disastroso weekend ungherese e soprattutto a seguito delle dichiarazioni remissive, da bandiera bianca sventolata, del sette volte campione del mondo. Sky Sports UK ha posto la domanda che nessuno osava fare ma che tutti avrebbero voluto esprimere: il ferrarista potrebbe davvero dire addio prima del previsto?

I segnali sono eloquenti anche se potrebbero essere frutto del momento. L’immagine di Hamilton in Ungheria – sopraffatto, silenzioso, ridotto a monosillabi – ha cristallizzato una crisi che va oltre la singola prestazione. Eliminato in Q2, zero punti conquistati, mentre il compagno di squadra sfiorava il podio partendo dalla pole. Il contrasto è stato brutale e emblematico.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

“Inutile“: questa la definizione che Hamilton ha dato di se stesso, parole che hanno squarciato il velo delle convenzioni diplomatiche, dei codici non scritti che vogliono i piloti come supereroi che non conoscono la resa né lo sconforto pubblico. Non è sfogo emotivo, quello di Lewis, è ammissione di una crisi profonda. Il driver che ha ridefinito la Formula 1 moderna si ritrova a contemplare la propria temporanea inadeguatezza.  Fred Vasseur ha parlato di frustrazione momentanea, ma i numeri iniziano a raccontare un’altra storia.

Dal suo arrivo in Ferrari, Hamilton non è mai salito sul podio in un gara canonica. Una sola prestazione degna di nota – la Sprint in Cina – in una stagione di aspettative tradite. Quattro quarti posti senza continuità, un distacco crescente da Leclerc nelle qualifiche (10-4 per il monegasco, ndr), quattro eliminazioni dalla Q3. Le difficoltà sono statisticamente incontrovertibili.

La stampa britannica non usa giri di parole: “Se Hamilton crede davvero di essere diventato inutile, è difficile capire perché dovrebbe continuare“. L’interrogativo tocca il cuore del problema. Il tempo, nemico inesorabile di ogni atleta, pare aver raggiunto anche colui che sembrava immune al suo passaggio.

Lewis Hamilton a testa bassa dopo l'eliminazione in Q2
Il ferrarista Lewis Hamilton a testa bassa dopo l’eliminazione in Q2

Lewis Hamilton: il 2026 per resettare lo scenario

Eppure, elementi di speranza resistono. Il ritmo gara resta competitivo, la rimonta dal 18° al 7° posto in Belgio lo testimonia. L’adattamento alla Ferrari, dopo dodici anni in Mercedes, richiede tempo che Hamilton potrebbe non avere. Ma c’è un fattore che potrebbe cambiare tutto: il 2026.

Le nuove regole tecniche rappresentano l’ultima occasione per riscrivere la storia. Hamilton ha faticato con l’effetto suolo dell’era attuale, ma i cambiamenti radicali in arrivo potrebbero restituirgli competitività. È la scommessa su cui punta la Ferrari, è quasi la speranza che alimenta Toto Wolff quando, da “nemico”, invita il suo ex pupillo a resistere.

L’ottavo titolo mondiale – quello che lo porterebbe oltre Schumacher nella leggenda – rimane l’obiettivo non più dichiarato ma che Lewis cova nel profondo del cuore, nonostante un periodo nerissimo. La finestra temporale, però, si restringe e la pressione aumenta. La fiducia? Vacilla. Hamilton si trova di fronte al bivio più difficile della carriera: accettare un epilogo sottotono o rischiare tutto su un’ultima, disperata, rimonta verso la gloria.

Un po’ tutti, sostenitori e non, trattengono il respiro in attesa delle mosse del britannico. Perché quando una leggenda – e Lewis lo è al di là di certi giudizi grottescamente trancianti – contempla l’addio, l’intero sport sa che dovrebbe riassestarsi proseguendo la sua vita senza un punto di riferimento enorme.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1Lewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Area Ifema dove si terrà il Gran Premio di Madrid nel 2026

GP Madrid: i numeri che hanno già battuto Imola

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Russell accusa, Anderson smentisce: nessuna “Ferrari illegale” all’Hungaroring

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica