F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Lewis Hamilton: con Ferrari per ritornare nella comfort zone

Con il Gp d'Australia inizia la nuova vita sportiva del sette volte iridato. Un cambio necessario per un pilota che aveva smarrito gli stimoli

Diego Catalano by Diego Catalano
11 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton "ruba" scatti della Ferrari SF-25 guidata da Charles Leclerc

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Meno di tre giorni per vedere accendersi il primo semaforo in fondo alla pit lane del tracciato di Melbourne. Un momento simbolico che forse farà un po’ tremare i polsi a Lewis Hamilton che si lancerà nel primo weekend ufficiale di Formula 1 a bordo di una Ferrari. 

Un avvicinamento lungo, seguito passo per passo dai media, quello del sette volte iridato al mondo rosso. Un cammino la cui prima tappa si è consumata a Febbraio 2024, quando uno scarno comunicato diede conto del passaggio dalla Mercedes al Cavallino Rampante. 

Una scommessa, quella della Ferrari, che punta su un plurititolato comunque quarantenne; un piccolo azzardo forse anche per Lewis che molla l’ambiente che lo ha reso leggenda. Ma si è trattato davvero di un salto nel buio, o era una necessità per chi si era appiattito dopo anni di stanca anticipati da trionfi a raffica che non arrivavano più? 

“La cosa preoccupante di Lewis negli ultimi due anni è che non sembrava essere così a suo agio con il profilo delle prestazioni della vettura“, ha detto David Coulthard al podcast  RN365. “Potrebbe aver avuto la stanchezza del pilota da corsa: lo fa da così tanto tempo che aveva bisogno di un cambiamento, cosa di cui a volte hai bisogno nella vita e nelle relazioni per ritrovare gli stimoli”.

David Coulthard a bordo della Williams
David Coulthard a bordo della Williams

Lewis Hamilton e la necessità di prendere una boccata d’ossigeno

Voglia di sfidarsi, impellenza nel cercare nuovi stimoli. Questo ha spinto Hamilton al grande salto in rosso nonostante un contratto biennale appena siglato con la Mercedes. Coulthard ha parlato di trama da film alludendo alle mosse del sette volte iridato: “Sembra proprio che lo sia ed è una sceneggiatura hollywoodiana, Lewis che va alla Ferrari, ha un aspetto incredibile, sta sfidando la sua età in termini di forma e viene fuori dall’essere il pilota di maggior successo nella storia di questo sport”.

“Ci sono così tante cose di cui essere entusiasti, ma non possiamo ancora scrivere quel capitolo finale. Ce ne sarà uno e potrebbe essere tra due anni, sicuramente entro i prossimi cinque. Ci sarà un capitolo conclusivo e poi potremo esprimere quel giudizio, quindi lo affronteremo con una mente aperta”.

“Affronta il gioco con entusiasmo e con la piena consapevolezza che, qualunque cosa pensiamo noi, il potenziale e l’opportunità sono nelle sue mani; nelle mani di uno dei più grandi piloti nella storia di questo sport“, ha concluso l’ex McLaren e Williams.

Hamilton e Leclerc all’evento Ferrari di Milano

Per ora, almeno osservando le reazioni di Hamilton dopo le prime uscite da ferrarista, si nota un uomo rifiorito, divertito, stimolato, carico a pallettoni. Ma non basta, è la pista il giudice supremo e spietato e solo quella dirà se il cambio di vita avrà pagato.

Lewis si gioca molto perché ha tanto da perdere visto che ha i riflettori puntati addosso e se la dovrà vedere con un “cagnaccio” come Charles Leclerc che vuole marcare il territorio dall’alto dei suoi sette anni in rosso. Il 2025 sarà un anno chiave, confidando in un SF-25 che possa supportare le aspirazioni del britannico.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: David CoulthardF1FerrariLewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 | GP Australia 2025: Oscar Piastri può vincere la sua gara di casa?

F1 | GP Australia 2025: Oscar Piastri può vincere la sua gara di casa?

Mercedes

Mercedes verso il debutto stagionale con un occhio al futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica