F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Lewis Hamilton: il cacciatore di opportunità

Gunther Steiner ritiene che il passaggio di Lewis Hamilton in Ferrari sia figlio di due elementi: capacità di fiutare i cambiamenti e ricerca di nuovi stimoli

Redazione by Redazione
29 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton - F1

Lewis Hamilton: il pilota più titolato della storia della F1 in procinto di vestire il rosso Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quando Lewis Hamilton, nel 2012, decise di dire addio alla McLaren per legarsi alla Mercedes molti furono dubbiosi. Per quanto la Stella a Tre Punte fosse un team ambizioso non aveva ancora iniziato a vincere a raffica. Ma Lewis intravide qualcosa e soprattutto capì che l’epopea di Woking si stava per esaurire. 

La storia ha parlato più di ogni altra valutazione. La storia, sempre lei, dice che il legame con la Ferrari potrebbe essere nato sulle medesime dinamiche eseguite da protagonisti diversi: Mercedes in fase calante, Ferrari in rampa di lancio.

Questo è l’auspicio dei tifosi della Rossa, questo è ciò che l’inglese spera per provare a dare la caccia a quell’ottavo titolo che ancora grida vendetta. Chi pensa che Lewis abbia attivato l’olfatto da segugio è Gunther Steiner, ex team principal della Haas che si sta reinventando in ruoli mediatici in una F1 che non vuole lasciare.

Gunther Steiner - Ex Team Principal del Team Haas F1
Gunther Steiner – Ex Team Principal del Team Haas F1

“Sembrerebbe che stia prendendo la decisione giusta. Lo ha fatto quando ha lasciato la McLaren per andare in Mercedes, forse indovinerà anche questa volta. Credo – ha detto il manager altoatesino a Sky News – che sia più una scelta legata all’avere una nuova sfida”.

Nuovi stimoli, quindi? Probabile perché Hamilton si è sempre nutrito di questi. Tant’è che le sue annate opache sono coincise con la mancanza di elementi che potessero spronarlo. “È stato per undici anni in squadra, ha vinto sei campionati e ha costruito buoni rapporti con tutti. Credo che sia semplicemente l’ultimo passo della sua carriera e che voglia una nuova sfida. Ovviamente, è una cosa bella poter avere l’opportunità di affrontare l’ultima sfida da pilota Ferrari“.

Ferrari opportunità per vincere? Sì, ma forse dal 2026: “Nulla è impossibile. Nel 2026 arriveranno regolamenti completamente nuovi su motore e telaio. Le macchine verranno rifatte. Se avrà un po’ di fortuna e sarà nel posto giusto, se la Ferrari farà una buona macchina, è possibile che vinca l’ottavo titolo“.


Crediti foto: Mercedes AMG Petronas F1 Team

Tags: F1FerrariGunther SteinerLewis HamiltonMercedes
Redazione

Redazione

Next Post
Liberty Media - Dorna Sport

Liberty Media - MotoGP: perché l’affare conviene a entrambi

Sergio Perez - Oracle Red Bull Racing

Sergio Perez e quell'endorsement inatteso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica