F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Lewis Hamilton vuole una F1 più a portata di tifoso

Lewis Hamilton lancia la sfida dell’accessibilità in Formula 1 e auspica weekend di gara alla portata di tutti

Dario Sanelli by Dario Sanelli
30 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton festeggia la vittoria del Gp di Gran Bretagna - Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo in procinto di passare in Ferrari, ha spesso criticato la Formula 1 per il crescente divario tra lo sport e i suoi fan, in particolare quelli con meno risorse economiche a disposizione.

Durante il Gran Premio di Las Vegas, uno degli eventi più glamour nonché costosi del calendario, l’ormai ex Mercedes ha ribadito l’importanza di mantenere lo sport aperto a tutti, nonostante il fascino delle celebrità e l’opulenza che circonda eventi come questo. Un modello verso il quale Liberty Media tende con sempre più convinzione.

Il costo crescente della Formula 1 e l’esclusività di Las Vegas

Con i costi dei biglietti in costante aumento, assistere a un Gran Premio è diventato proibitivo per molti appassionati. Il GP di Las Vegas, per esempio, è noto per essere tra i più “salati” del calendario. L’iconica Strip di Las Vegas fa da sfondo a un evento in cui vi sono quasi più celebrità che addetti ai lavori, ma queste caratteristiche possono alienare una parte significativa della fanbase tradizionale.

Hamilton aveva espresso il suo punto di vista sull’argomento proprio a margine della gara che sta tanto a cuore alla proprietà americana del Circus: “Il maggior numero di occhi su questo sport non è una cosa negativa. Ad esempio, nelle gare europee ci sono meno celebrità, ma comunque un buon numero di partecipanti di rilievo”. Tuttavia, ha aggiunto il britannico: “[…] È fondamentale che la Formula 1 rimanga accessibile. Non deve diventare irraggiungibile per chi lavora duramente e non può permettersi di partecipare a un weekend di gara”.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton sfoggia la maglietta per accendere i riflettori sulla campagna Black Lives Matter – Crediti foto: Getty Images

Diversità e inclusione: il parere di Lewis Hamilton

Hamilton è da sempre un forte sostenitore di una Formula 1 più inclusiva e accessibile e lo dimostra con le sue iniziative nel mondo del motorsport. “Las Vegas è una gara molto sfarzosa e glamour, ma abbiamo avuto qui ragazzi provenienti da tutto il mondo, con background molto diversi. Questo dimostra che lo sport può abbracciare una maggiore diversità”.

Il pilota britannico aveva elogiato i recenti sforzi del Circus per promuovere la diversità e l’inclusione (D&I): “È fantastico vedere scuole e organizzazioni impegnarsi per garantire accesso ai giovani e dimostrare che, indipendentemente da dove vengano, possono appartenere a questo mondo. È fondamentale che queste persone si sentano accolte e abbiano opportunità concrete”.

Il futuro della Formula 1 secondo Lewis Hamilton

Nel corso della sua carriera, Hamilton si è impegnato attivamente per migliorare la diversità nel motorsport. Attraverso la Hamilton Commission, lanciata nel 2020, e la collaborazione con il team Mercedes e altri partner, il pilota ha cercato di abbattere le barriere per le minoranze etniche e le comunità meno rappresentate.

“Abbiamo ancora molto lavoro da fare per rendere la Formula 1 un ambiente più inclusivo e accogliente. Voglio vedere giovani talenti che, guardando a questo sport, possano dire: ‘Un giorno anch’io sarò qui’”, ha concluso Hamilton.

Gp Las Vegas 2024 risultati Fp2
Lewis Hamilton (Mercedes AMG-Petronas F1 Team) in azione durante le libere del Gp di Las Vegas 2024

Le parole di Lewis Hamilton richiamano quindi un tema cruciale per il futuro della Formula 1: come bilanciare la spettacolarità degli eventi con l’accessibilità ai tifosi. In un mondo in cui i costi continuano a crescere e in cui la proprietà continua a spingere per creare eventi sempre più unici, la sfida sarà quella di garantire un equilibrio tra esclusività e inclusività mantenendo viva la passione degli appassionati che, fino a prova contraria, sono il vero motore dello sport e non semplici numeri da maneggiare per massimizzare i fatturati.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1Lewis HamiltonNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Liam Lawson, Red Bull

Liam Lawson: da fan di Hamilton a uomo Red Bull

Helmut Marko, Red Bull

W Helmut Marko!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica