F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Hamilton: la vittoria di Silverstone come nuovo trampolino di lancio

Dopo la vittoria di Lewis Hamilton parla Anthony, il padre del sette volte iridato, che spiega come la voglia di competere del figlio sia ancora intatta

Redazione by Redazione
11 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Hamilton

Lewis e Anthony Hamilton al termine del Gp di Gran Bretagna

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il padre di Lewis Hamilton, Anthony, ha dato un’idea delle emozioni provate nel vedere suo figlio tornare a vincere al Gran Premio di Gran Bretagna, insistendo sul fatto che “non ha mai dubitato” che il sette volte campione del mondo avesse ancora la capacità di farlo.

Non avendo vinto una gara dall’Arabia Saudita nel 2021, Hamilton si è goduto una vittoria tanto attesa davanti al pubblico di casa a Silverstone, ben 945 giorni dopo l’ultima volta. Il momento si è rivelato molto emozionante per il 39enne anglo-caraibico, che ha soffocato le lacrime alla radio prima di condividere un lungo abbraccio con suo padre dopo essere saltato fuori dall’auto.

La 104esima vittoria di Hamilton in Formula 1 potrebbe è arrivata dopo molto tempo, in mezzo ad alcuni periodi difficili per la Mercedes negli ultimi anni, ma Anthony ha dato una risposta ferma quando gli è stato chiesto su Sky Sports F1 di coloro che potrebbero aver messo in dubbio che suo figlio potesse ancora competere ai massimi livelli.

Hamilton
Lewis e Anthony Hamilton si abbracciano al termine del Gp di Gran Bretagna 2024

«Il fatto è che, quando Lewis non ce la farà più, lo farò sapere» disse Anthony. “Ma non puoi mai dubitare di Lewis. Non dimenticate che ha iniziato quando aveva otto anni. Siamo partiti da una casa popolare, abbiamo lavorato sodo per arrivare dove siamo, e ogni giorno fa ancora lo stesso sforzo, quindi non viene mai qui risparmiandosi, viene con tutto il cuore e dà tutto se stesso“. Riflettendo ulteriormente sul risultato di suo figlio durante una chiacchierata F1 TV, Anthony ha dettagliato il momento emozionante che ha condiviso con Lewis dopo la gara.

“È una di quelle cose: vuoi sempre il meglio per i tuoi figli e per la tua famiglia, e io volevo solo essere lì per Lewis“, ha spiegato. “È stato bello essere lì, al momento giusto, perché aveva un sacco di emozioni da lasciarsi andare e io sono l’unico uomo con cui sono sicuro che sarebbe stato in grado di farlo, quindi è stato fantastico essere lì“.

Hamilton ha parlato apertamente dei dubbi che ha dovuto affrontare nelle ultime due stagioni in cui è rimasto senza vittorie e, quando gli è stato chiesto quanto sia stato difficile per il campione del mondo rialzarsi, Anthony ha risposto: “L’ha fatto da solo e di sicuro si mette in discussione come tutti noi facciamo di tanto in tanto“.

“Ti metti in discussione e ti chiedi se sei ancora abbastanza bravo, abbastanza giovane, abbastanza forte. Il fatto è che conosco Lewis e, per quanto mi riguarda, ha ancora tutto ciò di cui ha bisogno per correre al top, e a volte c’è solo bisogno di ricordarselo. Ma sa di avercela fatta, e oggi è stata un’enorme iniezione di fiducia per lui“.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton non trattiene le lacrime dopo la vittoria del Gran Premio di Gran Bretagna 2024

La gara è stata emozionante per i fan, con la coppia Mercedes composta da George Russell e Hamilton inizialmente in testa prima che Lando Norris e Oscar Piastri della McLaren prendessero il comando. Ma quando le condizioni si sono evolute durante, è stato Hamilton ad avere la meglio su Norris dopo gli ultimi pit stop.

Sull’esperienza di guardare l’evento come padre, Anthony ha aggiunto: “Il fatto è che è sempre snervante perché vuoi solo il meglio per i tuoi figli, e vuoi il meglio per Lewis perché so quanto lavora duramente per le cose“.

“Oggi c’erano alti e bassi, l’emozione era altalenante, ma avevo piena fiducia che, qualunque cosa fosse successa, avrebbe dato il massimo, e quando Lewis dà il meglio di sé normalmente finisce con la vittoria“.


Crediti foto: F1, Mercedes AMG-Petronas F1 Team

Testo articolo: formula1.com

Tags: F1Gp Gran Bretagna 2024Lewis HamiltonNews
Redazione

Redazione

Next Post
Max Verstappen

Il Soldato Joker

Gp Gran Bretagna Strategie

News F1 11/7 - Conti (non) in rosso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica