F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Accadde Oggi

L’eredità di Clay Regazzoni

Il 15 dicembre del 2006 ci lasciava Clay Regazzoni, un pilota e un uomo che aveva ancora molto da dare al mondo del motorsport

Sofia Dombre by Sofia Dombre
15 Dicembre 2024
in Accadde Oggi, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
L'eredità di Clay Regazzoni

L'eredità di Clay Regazzoni

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 15 dicembre 2006, la Formula 1 perdeva una delle sue figure più iconiche e amate, Clay Regazzoni. A 18 anni dalla sua morte, il ricordo di questo pilota svizzero rimane vivo nel cuore degli appassionati di motorsport, grazie alla sua carriera brillante e al suo spirito indomabile. Regazzoni, nato a Lugano il 5 settembre 1939, è stato un pilota che ha segnato un’epoca, particolarmente legato alla Ferrari, con cui ha vissuto alcune delle sue stagioni più memorabili.

I suoi esordi nei motori iniziano all’età di ventiquattro anni, dopo una breve carriera da calciatore. Nel ’66, alla sua prima gara in Formula 2, conquista già una pole position e inizia a far da subito intravedere la sua guida aggressiva fatta di istinto e genio.

Il suo debutto in Formula 1 avvenne nel 1970 con la Scuderia Ferrari con cui, in breve tempo, divenne una star. La sua vittoria al Gran Premio d’Italia a Monza, quello stesso anno, è ancora oggi un ricordo vivido per i tifosi della Rossa. Un trionfo che simboleggiò il talento di un uomo che avrebbe dovuto affrontare una carriera piena di alti e bassi. Nonostante non abbia mai conquistato il titolo mondiale, Regazzoni è ricordato come uno dei piloti più coraggiosi e determinati della sua generazione.

Niki Lauda, Luca Cordero di Montezemolo e Clay Regazzoni
Niki Lauda, Luca Cordero di Montezemolo e Clay Regazzoni

Le parole di Enzo Ferrari su Clay Regazzoni

“Viveur, danseur, calciatore, tennista e, a tempo perso, pilota: così ho definito Clay Regazzoni, il brillante, intramontabile Clay, ospite d’onore ideale per le più disparate manifestazioni alla moda, grande risorsa dei rotocalchi femminili”.

“Si affinò, come stile e temperamento, che era fra i più audaci, fino a diventare un ottimo professionista. Gli avversari lo hanno sempre rispettato“.

Dopo il suo periodo con la scuderia di Maranello, il pilota di Lugano corse con altri team come BRM, Shadow e la Ensign . Proprio a bordo della monoposto della scuderia britannica, il 30 marzo del 1980, termina la sua carriera nella massima serie a seguito di un grave incidente che lo costrinse sulla sedia a rotelle.

Nonostante la disabilità non lasciò mai il mondo dei motori, la sua indole indomita lo portò a partecipare a vari rally a bordo di auto con comandi modificati e, oltre a diventare un apprezzato commentatore sportivo, si fece promotore dell’inserimento dei disabili nel mondo dello sport diventando cofondatore della Federazione Italiana Sportiva Automobilismo Patenti Speciali (FISAPS).

Clay Regazzoni insieme a Niki Lauda
Clay Regazzoni insieme a Niki Lauda

L’automobile che fu il fulcro della sua vita divenne anche il mezzo che la spezzò a seguito di un tragico incidente avvenuto il 15 dicembre del 2006 mentre si trovava in viaggio sull’autostrada A1, lasciandoci in eredità il grande esempio della sua forza d’animo con cui ha affrontato e superato le difficoltà della vita.


Crediti foto: Diego Alverà, Motorsport.

Tags: Clay RegazzoniF1News
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
F1

F1 - L'infausto destino che accomuna la vecchia Europa

F1 Film

F1: il capolavoro (?) è terminato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica