F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Charles Leclerc: il dato che lo consacra come top driver

Numeri impressionanti quelli di Charles Leclerc che si dimostra un top player del sabato

Redazione by Redazione
14 Giugno 2024
in F1, F1 in numeri, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Il #16 sulla carrozzeria della Ferrari SF-24: il numero che accompagna la carriera di Charles Leclerc

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La forza di un pilota la si può valutare da molti elementi. Quello numerico è di certo uno degli strumenti più validi per “pesare” un professionista del volante perché lascia pochi margini di interpretazione. C’è un dato che riguarda Charles Leclerc e che si riferisce alla qualifica che lascia davvero a bocca aperta.

Limitandosi al periodo dell’imperio di Max Verstappen, quindi da 2021 a oggi, il monegasco della Ferrari ha vinto tutti i testa a testa in qualifica con ognuno dei piloti che hanno fatto capolino nel mondiale di Formula Uno. Eccezion fatta per quello con l’olandese che ha potuto contare su vetture ben superiori rispetto alle varie Ferrari guidate da Charles.

Ferrari Gp Canada 2024 Leclerc
Charles Leclerc, Gp Canada 2024

Charles Leclerc: fotografia di un dominio

Ecco il confronto con ognuno dei piloti che ha disputato almeno un gran premio nelle ultime quattro stagioni. 

  • Leclerc 23 – 52 Verstappen (30.67%);
  • Leclerc 45 – 29 Hamilton (60.81%);
  • Leclerc 48 – 27 Perez (64.00%);
  • Leclerc 49 – 25 Sainz (66.22%);
  • Leclerc 21 – 10 Piastri (67.74%);
  • Leclerc 53 – 22 Bottas (70.67%);
  • Leclerc 53 – 22 Norris (70.67%);
  • Leclerc 60 – 15 Russell (80.00%);
  • Leclerc 61 – 14 Alonso (81.33%);
  • Leclerc 62 – 13 Gasly (82.67%);
  • Leclerc 67 – 8 Ocon (89.33%);
  • Leclerc 54 – 6 Ricciardo (90.0;0%)
  • Leclerc 47 – 5 Albon (90.38%;)
  • Leclerc 38 – 4 Vettel (90.48%);
  • Leclerc 10 – 1 de Vries (90.91%);
  • Leclerc 69 – 6 Stroll (92.00%);
  • Leclerc 48 – 4 Magnussen (92.31%);
  • Leclerc 70 – 5 Tsunoda (93.33%);
  • Leclerc 30 – 2 Hulkenberg (93.75%);
  • Leclerc 50 – 3 Zhou (94.34%);
  • Leclerc 43 – 1 Latifi (97.73%);
  • Leclerc 43 – 1 Schumacher (97.73%);
  • Leclerc 22 – 0 Giovinazzi (100.00%);
  • Leclerc 20 – 0 Raikkonen (100.00%);
  • Leclerc 22 – 0 Mazepin (100.00%);
  • Leclerc 2 – 0 Kubica (100.00%);
  • Leclerc 30 – 0 Sargeant (100.00%);
  • Leclerc 5 – 0 Lawson (100.00%);
  • Leclerc 1 – 0 Bearman (100.00%).

Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Dati forniti da: F1BigData

Tags: Charles LeclercF1FerrariNewsslider
Redazione

Redazione

Next Post
Red Bull F1

F1 – Red Bull guarda Ferrari e McLaren e snobba Mercedes

Aston Martin

F1 - Aston Martin chiude le porte del mercato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica