F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Leclerc lancia la sfida a Verstappen: “Se serve, sarò aggressivo”

Charles Leclerc non ha paura di un'eventuale sfida contro Max Verstappen. Il monegasco si è detto pronto a ripagare con la stessa moneta l'aggressività del rivale olandese

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
3 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Leclerc lancia la sfida a Verstappen: "Se serve, sarò aggressivo"
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quella del 2024 è stata probabilmente la migliore stagione in carriera per Charles Leclerc. Non solo ha replicato le tre vittorie del 2022, conquistando tra l’altro una storica vittoria a Monaco, ma con 13 podi portati a Maranello, sembra che il monegasco abbia migliorato una caratteristica che negli anni passati è venuta un po’ a mancare in certe occasioni: la costanza.

Tuttavia, il “16” non è mai stato realmente in lizza per il Mondiale Piloti. Le aspettative, però, dopo l’ultima stagione, sono alte, soprattutto dopo le dichiarazioni di Frédéric Vasseur riguardo l’ultima macchina di questa generazione, in cui ha chiaramente ammesso che il concept verrà ridisegnato dopo aver analizzato i problemi dell’ultima stagione. 

Anche Leclerc si è detto pronto in un’eventuale sfida contro colui che ha dominato la categoria dal 2021, vincendo 4 Mondiali di fila con la Red Bull. Stiamo parlando di Max Verstappen, pilota che sin da piccolo ha battagliato sui kart con il driver Ferrari, ma che ormai è entrato a far parte del club dei grandi della F1, con il suo quarto titolo iridato. 

In un’intervista rilasciata a RacingNews365, il monegasco ha dichiarato che qualora dovesse presentarsi una lotta serrata con Verstappen, al limite del regolamento, lui sarebbe pronto. Non esiterebbe, infatti, ad adottare uno stile aggressivo quanto quello del rivale olandese, a cui siamo stati abituati nel corso della sua ormai lunga carriera. 


Charles Leclerc: “Pronto a correre rischi con Max”

Per via delle monoposto che Leclerc ha avuto a disposizione nel corso della sua carriera in Formula 1, soltanto nel 2019 e nella prima parte del 2022 il monegasco ha potuto lottare contro il rivale di sempre. Come dimenticare Silverstone 2019, in cui i due se le sono date per buona parte della gara, o ancora Bahrain e Jeddah 2022. Eravamo tutti pronti a goderci le gesta di questi due piloti dotati di grande talento, fin quando poi Ferrari si è persa e ha impedito a Charles di lottare con i giusti mezzi.

Di certo, non sarà stato facile per il ferrarista vedere in questi anni il rivale di sempre vincere gare su gare; tuttavia, per la stagione che verrà, Leclerc ha espresso fiducia nella squadra, consapevole che, dopo l’ottimo finale di stagione, le chance di lottare per un mondiale sono alte. 

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
Charles Leclerc festeggia la vittoria del Gp di Monaco 2024 – Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

“Max riesce ad adattarsi a diverse situazioni e lo abbiamo visto quest’anno”, dichiara Leclerc. “Ci sono stati momenti in cui non è stato aggressivo, ma quando il finale di stagione è arrivato, e Lando stava recuperando punti, abbiamo visto come ha giocato un po’ di più con le regole. Sento di avere anch’io questa caratteristica dentro di me“.

“So che ogni volta che ci saranno in gioco cose importanti, quando sarà il momento di correre rischi con le persone giuste, ci proverò. Ma è anche per questo che mi è sempre piaciuto correre con Max; la mentalità del pilota è un fattore importante. Ci conosciamo poi da molto tempo, quindi è sempre più emozionante quando combattiamo insieme”.


Charles Leclerc potrebbe battere Max Verstappen?

È difficile rispondere a questa domanda. Indubbiamente, il monegasco non avrà paura ad adottare uno stile aggressivo contro il rivale. Sappiamo già quanto Leclerc sia un pilota duro nella difesa e nell’attacco, anche se non bisogna sottovalutare Max. Soltanto quando ha visto il gap da Lando Norris ridursi, abbiamo assistito al ritorno del pilota aggressivo che tutti conosciamo.

È sembrato, infatti, che lottasse più con il pilota McLaren che per la vittoria. Ma, alla fine dei conti, è stata una strategia che ha funzionato e che gli ha permesso di conquistare il quarto titolo mondiale di fila. 

Charles Leclerc, pilota Ferrari

Un altro fattore da tenere in considerazione è la macchina. Al giorno d’oggi, nonostante sia Max il campione del mondo, guardando allo stato di forma della seconda metà di stagione, sembra che siano i piloti  della Ferrari e della McLaren ad avere più possibilità di vincere. 

Dal lato suo, Leclerc può contare su un filotto di risultati consecutivi utili che gli hanno permesso di impensierire la seconda posizione di Norris fino all’ultima gara di Abu Dhabi, dove tra l’altro, è stato protagonista di un’incredibile rimonta dalle ultime posizioni fino al gradino più basso del podio.


Charles Leclerc loda il rivale: “Successo meritato”

Se qualcuno ha messo in dubbio il talento dell’olandese, dando i meriti delle vittorie esclusivamente alla macchina, il ferrarista non ha esitato nel lodare il rivale, ammettendo che gli incredibili risultati raggiunti dal nativo di Hasselt non sono di certo una sorpresa. Visto che sin da piccolo ha corso con Max, Charles conosce l’enorme talento del pilota Red Bull.

“Non mi sorprendono i suoi risultati. Conoscendolo da quando eravamo piccoli, ho sempre visto quanto fosse talentuoso fin dal primo giorno Max. Siamo cresciuti insieme”, racconta Leclerc. “È un pilota estremamente solido, e mantiene il suo punto di forza più grande, ovvero il talento. È affidabile, costante ed estremamente veloce, un pilota incredibile che merita tutto il successo che ha avuto”, conclude il monegasco. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercF1FerrariMax VerstappenNews
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Nikita Mazepin

Ricordate Nikita Mazepin? Ecco la sua vita oltre la F1

Mercedes

F1 | Mercedes perde Puma: l’addio di Lewis Hamilton rafforza il legame con Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren

McLaren: da campione del mondo a “Law & Order”, il passo è breve

10 Ottobre 2025
Max Verstappen

Il richiamo della potenza: perché Verstappen guarda (con rispetto) alla Mercedes

10 Ottobre 2025
Hadjar Hamilton

Hamilton – Hadjar: il sogno che diventa duello

10 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica