F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Leclerc mette nel mirino Lauda: come il monegasco può entrare nella storia della Ferrari nel 2025

Il 2025 potrebbe sorridere a Charles Leclerc. Con la conquista di alcune vittorie potrebbe scrivere il suo nome nella prestigiosa storia della Ferrari

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
19 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Leclerc mette nel mirino Lauda: come il monegasco può entrare nella storia della Ferrari nel 2025
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo un 2024 che ha mostrato segnali di rinascita per la Ferrari, con una macchina che ha migliorato sensibilmente le proprie performance rispetto alle difficoltà del 2023, stagione che ha portato alla scuderia di Maranello solo una vittoria, il 2025 potrebbe finalmente essere l’anno giusto, in particolare per Charles Leclerc, pilota che potrebbe entrare nella storia del Cavallino Rampante.

La Ferrari viene da un anno di transizione in cui ha dimostrato di poter competere per le posizioni di vertice grazie alla crescita tecnica della monoposto e a un’organizzazione che sta lentamente trovando la sua stabilità sotto la guida di Fred Vasseur. Se Leclerc riuscirà a mantenere il suo stato di forma cominciato dalla pausa estiva in poi, riuscendo a lottare regolarmente per le prime posizioni, il monegasco potrebbe davvero essere l’uomo giusto per riportare il titolo mondiale alla Ferrari, un traguardo che manca ormai dal 2007.


Leclerc, la Ferrari e il sogno mondiale

Con un pacchetto tecnico finalmente competitivo, anche se non si è dimostrato ancora al livello della McLaren nell’ultima stagione, e con una squadra sempre più coesa, Charles Leclerc si trova in un turning point della sua carriera. Il monegasco ha già mostrato di avere il talento per vincere il mondiale, e con un compagno di squadra come Lewis Hamilton non può che imparare delle preziose lezioni su come colmare alcuni punti deboli.

Ferrari
Un pensieroso Charles Leclerc nel retro box della Ferrari

In un 2025 che si preannuncia tanto ricco di opportunità quanto agguerrito, visto che molte compagini hanno dimostrato nel 2024 di poter vincere nel momento in cui si è presentata l’occasione, Leclerc avrà la chance di riportare la Ferrari sul tetto del mondo dopo 18 anni nel Mondiale Piloti e 17 nel Costruttori.


Come Leclerc potrebbe entrare nel 2025 nella storia della Ferrari

Uno dei traguardi più prestigiosi che Leclerc potrebbe raggiungere nel 2025 è quello di entrare nella top 3 dei piloti più vincenti nella storia della Ferrari. Con 8 vittorie all’attivo e una carriera che sta quasi raggiungendo l’apice della maturazione, Leclerc si trova a una distanza relativamente breve da piloti come Niki Lauda (15 vittorie) e Alberto Ascari (13 vittorie). Un altro paio di vittorie, quindi, potrebbero proiettarlo al secondo posto della classifica, alle spalle solo di Micheal Schumacher, che detiene il record con 72 vittorie.

Leclerc mette nel mirino Lauda: come il monegasco può entrare nella storia della Ferrari nel 2025
Charles Leclerc, pilota Ferrari

Con la crescita costante del team e la conferma delle sue recenti prestazioni, Leclerc può scalare la classifica dei piloti più vincenti della Ferrari, raggiungendo livelli che solo i più grandi sono riusciti a toccare.

Il pilota numero 16 della Ferrari ha già dimostrato di essere uno dei piloti più talentuosi della sua generazione, con una forte abilità nel gestire la qualifica, un aspetto che gli ha permesso di arrivare a 26 pole position in carriera, al secondo posto nella storia del Cavallino Rampante dietro al sette volte campione del mondo. Sebbene disti ancora molto dalle 58 partenze al palo di Schumacher, il monegasco ha il potenziale per continuare a migliorare anche in questo aspetto, consolidando sempre più la sua posizione tra i migliori.

Il futuro è ora: la storia della Ferrari potrebbe essere pronta a scrivere un nuovo capitolo, e Charles Leclerc potrebbe essere l’autore principale.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercF1FerrariNews
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
ferrari gare di casa

Con Hamilton in Ferrari, Silverstone e Interlagos diventano "a casa nostra"

Gran Premio di Napoli: Velocità e storia tra le strade di Posillipo

Gran Premio di Napoli: Velocità e storia tra le strade di Posillipo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica