F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Leclerc: “Voglio riportare la Ferrari al vertice. Fred ha visione e sangue freddo”

Nel media day dell’Ungheria, il monegasco elogia Vasseur, ammette le difficoltà con l’Hungaroring e guarda al 2026 come svolta decisiva per la Ferrari

Dario Sanelli by Dario Sanelli
31 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel consueto media day del giovedì, che precede il Gran Premio d’Ungheria 2025, Charles Leclerc ha affrontato una serie di temi caldi legati al presente e al futuro della Ferrari, dalla leadership di Frédéric Vasseur alle proprie ambizioni personali, passando per le difficoltà storiche incontrate all’Hungaroring.

Il monegasco si è detto sollevato per l’annuncio ufficiale del rinnovo di contratto del team principal Fred Vasseur, messo in discussione da alcune indiscrezioni circolate nelle ultime settimane.

“Sono davvero felice. Nell’ultimo mese ci sono state alcune voci, quindi avere finalmente l’annuncio ufficiale mi rende molto contento”, ha dichiarato Leclerc, rispondendo alla prima, scontata, domanda in conferenza stampa. “Fred è capace di mettere da parte le emozioni e avere una visione chiara per la squadra, ed è qualcosa di davvero importante”, ha poi aggiunto, evidenziando le qualità manageriali del francese.

fred vasseur rinnovo ferrari

L’appuntamento ungherese, però, non evoca ricordi piacevoli per Leclerc, che ha ammesso apertamente di non avere mai avuto un buon feeling con il tracciato magiaro. “Questa è senza dubbio la pista peggiore della stagione per me. Non so perché, ma non ho mai avuto successo qui in passato. Forse dipende dal mio stile di guida: qui devo semplicemente lavorare un po’ di più”, ha spiegato. “Non so da dove venga questa difficoltà, ma resto fiducioso che possiamo comunque fare un ottimo weekend”.

Guardando al futuro, il monegasco ha ribadito la propria dedizione alla causa Ferrari, sottolineando come il 2026 – anno d’inizio della nuova era regolamentare – rappresenterà un momento cruciale per il Cavallino Rampante. “Per ora il mio unico obiettivo è cercare di riportare la Ferrari al vertice. Sono soddisfatto delle mie prestazioni attuali. È troppo presto per fare paragoni con Lewis [Hamilton], visto che lui sta ancora imparando a conoscere il team”, ha detto, stemperando qualsiasi confronto interno.

“Il prossimo anno sarà un punto di svolta importante per noi, perché inizierà una nuova era. Se non parti con il piede giusto, poi è difficile recuperare. Dovremo quindi cominciare nel modo giusto e vedere come andrà. Ma questo non cambia l’amore che provo per la Ferrari né la mia dedizione a riportarla in alto e a vincere gare. Poi si vedrà”.

Leclerc ha voluto sottolineare come la forza di Vasseur risieda nella capacità di gestire un ambiente complesso e altamente emotivo come quello di Maranello: “Il punto di forza di Fred è la sua visione d’insieme, ed è qualcosa di molto, molto importante. La bellezza della Ferrari è che, sul piano emotivo, è qualcosa di davvero intenso. Ma questo può anche danneggiarci quando arrivano i momenti difficili…”.

L'inversione del mito del Cavallino: Ferrari guarda, McLaren domina
Charles Leclerc festeggia il terzo posto ottenuto nel Gp del Belgio

Infine una valutazione sugli obiettivi. “Il nostro obiettivo principale è vincere delle gare il prima possibile. Non credo ci sia una pista in cui pensiamo di essere più forti della McLaren. La Red Bull è più altalenante, come noi e la Mercedes. Ma c’è una costante, ed è la McLaren. Quindi non ci sono circuiti in cui credo saremo i favoriti, ma spero di essere sorpreso“.

Un Leclerc maturo, consapevole e determinato, che guarda oltre i risultati immediati per puntare a un rilancio strutturale del team. A Budapest, però, servirà prima di tutto una prestazione solida su una pista che non è nelle corde del numero 16 della Ferrari.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Charles LeclercF1FerrariGp Ungheria 2025News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Max Verstappen resta in Red Bull: "Mai pensato di andarmene"

Max Verstappen resta in Red Bull: "Mai pensato di andarmene"

La FIA ingloba il campionato FRECA

La FIA ingloba il campionato FRECA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica