F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Leclerc e Bagnaia: destini incrociati?

Brevi riflessioni sul momento che sta vivendo il pilota italiano della Ducati, Francesco Bagnaia, a causa del suo ingombrante compagno di squadra, Marc Márquez. Un destino che potrebbe toccare anche al pilota della Ferrari, Charles Leclerc, con l’arrivo di Lewis Hamilton

Giovanni Tito by Giovanni Tito
4 Marzo 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc e Pecco Bagnaia - Formulacritica

Charles Leclerc e Pecco Bagnaia

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel 2024, le due Rosse italiane più amate al mondo – Ferrari e Ducati – hanno ingaggiato per la stagione sportiva 2025 due delle loro più grandi nemesi. La Scuderia Ferrari ha scioccato la F1 scegliendo il sette volte campione del mondo, l’inglese Lewis Hamilton, mentre la Ducati ha puntato sull’otto volte campione del mondo di motociclismo, lo spagnolo Marc Márquez.

Se al via del Campionato Mondiale di Formula 1 mancano poco più di dieci giorni, il Motomondiale è già iniziato, offrendo una prima valutazione delle forze in pista. Márquez, in sella alla sua Ducati Desmosedici GP25, ha dominato il Gran Premio della Thailandia, vincendo sia la Sprint Race del sabato sia la gara della domenica.

Durante la gara domenicale, un problema alla pressione delle gomme lo ha costretto a cedere temporaneamente la leadership al fratello Álex, salvo poi riprendersela poco dopo. Nel frattempo, il suo compagno di squadra, il tre volte campione del mondo Francesco “Pecco” Bagnaia, si è dovuto accontentare del terzo posto sia nella Sprint Race che nella gara principale.

Nel post-gara, il pilota torinese si è mostrato abbattuto di fronte alle incredibili prestazioni del suo nuovo compagno di squadra, con gli uomini Ducati che hanno cercato di rincuorarlo. Certo, la stagione è ancora lunga e nulla è perduto, ma questo primo atto ha già incrinato alcune certezze del tri-campione italiano.

E se la stessa situazione si verificasse per Charles Leclerc?

Mettiamo il caso che Hamilton, sin dalle prime gare, si dimostri competitivo al punto da mettere in discussione la leadership del monegasco in Ferrari. Per quanto Leclerc cerchi di celarlo dietro le parole di circostanza, sappiamo bene quanto soffra la rivalità interna nel team, come dimostrano i suoi trascorsi con Sebastian Vettel e Carlos Sainz.

Márquez ed Hamilton sono due fenomeni assoluti nelle rispettive categorie e, di fronte a eventuali lamentele dei loro compagni di box, non si farebbero certo influenzare.

A Bagnaia e a Leclerc non resta che crederci. La stagione è lunga, piangersi addosso serve a poco. Serve solo dimostrare il proprio valore in pista. Il talento c’è, ora spetta solo all’asfalto dare il verdetto.


Crediti foto: Formulacritica

Tags: Charles LeclercEditorialeNewsPecco Bagniaia
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Christian Mansell

Sopresa in Formula 2: Christian Mansell si ritira

Pirelli Ferrari

F1 2025: si punta alla gamma Pirelli più morbida per ravvivare i GP

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica