F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Leclerc e la lezione di Hakkinen: la perseveranza paga sempre

Tra consigli, paragoni e occasioni mancate, Charles Leclerc affronta il momento più delicato della sua carriera: restare fedele alla Ferrari o cercare altrove il sogno mondiale inseguito da una vita.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
15 Ottobre 2025
in Approfondimenti, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Leclerc Hakkinen

Charles Leclerc, pilota Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Non è più un ragazzino“, aveva dichiarato Nicolas Todt a The Strait Times la scorsa settimana. La sua intervista aveva fatto tremare i tifosi della Ferrari e di Charles Leclerc, ormai nel pieno della maturità, pur non avendo mai avuto, nella sua lunga esperienza a Maranello, una macchina davvero in grado di lottare per il sogno di una vita: diventare campione del mondo.

Ecco perché probabilmente Leclerc sta cominciando a guardarsi intorno in vista del futuro. Come è stato già ampiamente spiegato e analizzato, sarà importante non mancare l’appuntamento del prossimo ciclo regolamentare. Se Ferrari dovesse fallire nuovamente il progetto, alla luce delle parole del suo agente, non sorprenderebbe vederlo fare le valigie per approdare in terra inglese.

Tuttavia, c’è chi sta esortando il monegasco a credere in Ferrari, affermando che la fiducia sarà presto ripagata, e che come nelle fiabe più belle, ci sarà un lieto fine.

leclerc ferrari
Leclerc guida la Ferrari sul circuito di Marina Bay

Caro Leclerc, la perseveranza un giorno pagherà

Mika Hakkinen ha espresso la sua opinione circa la situazione di Leclerc in Ferrari. Il finlandese ha ricordato che anche lui aveva vissuto un periodo contornato da dubbi circa la bontà del progetto McLaren. Tutti, però, sappiamo come la storia di Hakkinen e McLaren si sia conclusa.

Dopo anni di fatica, sono arrivati due Mondiali consecutivi che lo hanno fatto entrare nella storia della F1 e della squadra di Woking. Per questo motivo, l’ex pilota ha consigliato al monegasco di non abbandonare la barca e di credere al progetto Ferrari, magari attendendo l’arrivo delle figure giuste che possono davvero dare una svolta alla squadra.

Mika Hakkinen compleanno
Mika Hakkinen mima il “sorpasso del secolo” a Michel Schumacher

“Sembra proprio che il suo management si stia interrogando su cosa stia accadendo adesso e su cosa accadrà in futuro”, ha esordito Hakkinen riferendosi al progetto Ferrari 2026.

“Per quanto concerne la mia esperienza, io non mi sono mai arreso. Sono stato molto fedele alla McLaren. Il mio management cercava di convincermi dicendo ‘Mika, devi aspettare, quando avremo sistemato tutti gli aspetti del team, vincerai‘. Non importa se impiegherai più anni. Importante crederci. Ha funzionato con me. Funzionerà anche con Leclerc e la Ferrari”.

Quando Adrian New

ey cambiò la storia: la lezione per Ferrari

Alle parole di Hakkinen, bisogna aggiungere che l’avvento del genio di Adrian Newey in squadra rappresentò una vera sliding door della sua carriera. La MP4/13, prima McLaren progettata dal celebre ingegnere inglese che aveva già reso dominante la Williams negli anni precedenti, cambiò radicalmente le sorti del team di Woking e consacrò il finlandese nell’élite della F1.

La Ferrari, invece, vicina a firmare l’ingegnere uscente dalla Red Bull, non è riuscita infine ad assicurarsi le sue prestazioni, perdendo – secondo molti commentatori del paddock – un treno fondamentale per tornare ai vertici.

Adrian Newey
Adrian Newey e Mika Hakkinen nel periodo McLaren

Tuttavia, recentemente si sono moltiplicate le indiscrezioni che vedrebbero John Elkann interessato a un nome altrettanto di peso: Christian Horner, ex team principal della Red Bull. Pur non portando con sé il know-how tecnico di un progettista come Newey – adesso in forza all’Aston Martin – Horner potrebbe incarnare quella figura carismatica e strategica capace di guidare la Ferrari verso un nuovo ciclo vincente.

Leclerc davanti al bivio più importante della sua carriera

Charles Leclerc, oggi più che mai, si trova davanti al bivio che può definire la sua carriera. Come accadde a Hakkinen prima del trionfo, anche lui vive il peso delle aspettative e delle promesse non mantenute, sospeso tra l’amore al Cavallino e la tentazione di cercare altrove la gioia che Ferrari non è stata in grado di dargli.

Leclerc Hakkinen
Charles Leclerc davanti al bivio più importante della sua carriera

Tuttavia, la storia insegna che la perseveranza può ribaltare ogni pronostico. Se la Ferrari saprà ritrovare se stessa e Leclerc avrà la forza di crederci ancora, allora un giorno potremo dire che la sua pazienza, la sua fede e la sua ostinazione non sono state vane.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1

Seguici sul nostro canale Youtube: clicca qui

Tags: Charles LeclercF1 newsMika HakkinenScuderia Ferrari
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leclerc Hakkinen

Leclerc e la lezione di Hakkinen: la perseveranza paga sempre

15 Ottobre 2025
George Russell Max Verstappen

George Russell-Max Verstappen: ricordi di una F1 che non c’è più

15 Ottobre 2025
Mercedes

UFFICIALE – Russell e Antonelli confermati in Mercedes per il 2026. Il futuro ha due volti

15 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica