F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Leclerc – Ferrari SF-24: questione di feeling

Charles Leclerc ha marcato la differenza comportamentale tra la Ferrari SF-24 e il modello precedente lanciando un messaggio che fa sperare i tifosi

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc - Ferrari SF-24

Charles Leclerc - Ferrari SF-24

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Nei primi giri nei test c’era un feeling strano, qualcosa non tornava nel bilanciamento. Però soltanto dopo ho scoperto che anche le prestazioni mancavano”. Queste le parole che ebbe a spendere Charles Leclerc sulla Ferrari SF-23. Con premesse del genere è automatico che il campionato 2023 del monegasco si sia chiuso con pochissime soddisfazioni.

Quella che doveva essere la “Ferrari più veloce di sempre” (ancora fa sorridere la boutade dell’AD Benedetto Vigna nel giorno della presentazione) si è rivelata un macinino che si inceppava troppo spesso. Un’auto imprevedibile, con una coperta operativa cortissima, incapace di gestire le gomme e che per troppe gare ha prodotto un sottosterzo che un pilota a cui piace inserire con violenza l’avantreno, per poi controllare l’asse posteriore, non poteva proprio tollerare.

Ferrari SF-24
Ferrari SF-24 (crediti foto: RN365)

Ferrari SF-24: sensazioni positive.

Al di là dei buoni risultati raccolti dalla Ferrari nei primi due appuntamenti iridati di un campionato comunque ancora dominato dai soliti uomini della Red Bull, le sensazioni che emergono guidando la SF-24 sono del tutto diverse rispetto a quelle, frustranti, che si percepivano al volante della “sorella maggiore”. 

“Penso che siamo in una posizione migliore rispetto all’anno scorso. Quando nel 2023 abbiamo messo la macchina a terra, non si comportava come ci aspettavamo”, ha spiegato Leclerc a FanNation. Il pilota ha ammesso che è stato complesso capire da dove giungessero i problemi e che questi sono stati individuati quando era troppo tardi.

Charles Leclerc
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

In effetti, anche se sono arrivati a un soffio dalla Mercedes W14, nella seconda metà della stagione la vettura è cresciuta notevolmente ottenendo anche la vittoria a Singapore, con Carlos Sainz. Non appena i difetti sono stati individuati è partito un massiccio programma di sviluppo che è servito come base conoscitiva di cui si sta giovando il modello attuale.

“Quest’anno non c’è nulla che non vada nella macchina. Almeno fa tutto quello che ci aspettiamo, il che è un buon punto di partenza. E possiamo concentrarci subito sulla sua crescita, cosa mi dà la certezza che il tasso di sviluppo sarà migliore rispetto all’anno scorso”. 

Parole che danno speranza e che vanno in linea con quelle espresse sia da Carlos Sainz che da Frédéric Vasseur. La SF-24 è un mezzo interpretabile, leggibile e pertanto è possibile capire come e dove intervenire. Su questa evidenza si fondano le speranze degli “uomini in rosso” che sanno che vincere il mondiale è un’opera quasi impossibile, ma  puntano comunque a mettere pressione a Max Verstappen per provare a cogliere tutte le occasioni che la pista offre.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Charles LeclercF1FerrariSF-24slider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Formulacritica

News F1 19/3: feeling ferrarista e disastri federali

Gp Australia - Melbourne

Gp Australia F1 2024: orari e tv

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica