F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Battiti e pistoni: vite da F1

Leclerc: alla ricerca dell’attimo fuggente

Veronica Vesco by Veronica Vesco
8 Aprile 2024
in Battiti e pistoni: vite da F1, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Leclerc ha fame. Di una nuova vittoria che tarda ad arrivare, di una stimolante battaglia che non vuol saperne di iniziare. Snobba i premi di consolazione, consapevole di meritare ben altre affermazioni. Non si illude e quasi delude se stesso, nonostante una gara dalla condotta magistrale, tattica e impeccabile, che lo porta a ridosso del podio. Pilota di giornata per gli spettatori, perché recuperare quattro posizioni a Suzuka è un’impresa, ancora di più se avviene con una sola sosta. Pilota che ha mancato l’obiettivo, secondo la sua personale visione.

Charles è da sempre poco indulgente con se stesso, tende all’autocritica, è lucido nell’ammettere ogni sorta di errore. Difatti il quarto posto conserva il sapore amaro di una sconfitta, perché originato da una sua mancanza, proprio in qualifica, laddove è sempre stato maestro. Il monegasco non coglie il tempo buono, dilapida il guizzo, indugia in un anonimato che non gli appartiene. Relegato in ottava posizione, una casella di partenza da rincalzo, ottima se si è un outsider, indigesta se si è un qualificatore alla ricerca del giro perfetto.

Charles Leclerc - Scuderia Ferrari, Gp Giappone 2024
Charles Leclerc (Scuderia Ferrari) è la delusione delle qualifiche del Gp del Giappone 2024

Già, la perfezione. Leclerc ci ha abituati bene, volando al sabato, regalandoci la gioia effimera della pole, se non altro un’esultanza piena in tempi di magra. Poi, di colpo, l’incantesimo si è rotto, o, almeno, questo è il percepito, a dispetto di una solidità di risultati e di punteggio che dovrebbe essere più che incoraggiante. I numeri, quelli che non mentono mai ma non sanno raccontare nulla, lo piazzano terzo in classifica, a sole cinque lunghezze da Perez, a meno diciotto da Verstappen.

Eppure, quello che non dicono è molto più torbido di quanto sembrano esprimere. La giornata buona della Ferrari, quella svoltasi nell’altro emisfero, ha capovolto i ruoli tra inseguito e inseguitore, ma è bastato ritornare alla consuetudine per capire che il passo falso di Red Bull potrebbe restare un caso isolato. Inoltre, la parte del mattatore l’ha ricoperta Sainz, in qualifica e con una gara sontuosa la domenica.

In Bahrein Charles si è tolto la soddisfazione della prima fila, ma non è riuscito ad agguantare il podio per via di un’estenuante lotta contro i capricci dei suoi freni. A Jeddah manca la pole per solo un decimo e mezzo, ma in gara è terzo dietro alle due Red Bull. Una sorta di minimo sindacale, vista l’assenza di Carlos e il potenziale della Ferrari. Inoltre, l’interesse generato dal convincente debutto di Oliver Bearman ha offuscato ulteriormente la sua prestazione, rendendola simile a un compitino.

Quei 59 punti, bugiardi ed effimeri come tutte le etichette, parlano di un riscatto che non c’è e, verosimilmente, non arriverà entro questa stagione. La Rossa, splendida seconda forza, grazie anche a capitan Vasseur, non può combattere per il titolo. La strada intrapresa sembra essere quella giusta, i progressi sono tangibili, i sorrisi si distendono su volti un tempo contratti. Ma non è ancora abbastanza per vincere. Per questo Leclerc freme.

La situazione di Sainz, per assurdo, sembra essere decisamente migliore. Lui è il pilota in partenza, quello che non ha nulla da perdere, ma moltissimo da mostrare. Esente da obblighi morali, geneticamente meno propenso all’emozione, sta trainando una Ferrari non più sua con razionalità e abnegazione. Ne è divenuto complice, evitando inutili rancori, consapevole che quest’ultimo anno con la Rossa sarà determinante per il suo futuro.

Charles Leclerc - Scuderia Ferrari
Charles Leclerc – Scuderia Ferrari

Charles invece si è votato alla causa con un’ostinazione romantica e totalizzante. Il monegasco non solo ama la Ferrari: la sente, è parte viva di lui. C’è qualcosa di arcano che lo guida, qualcosa che sarebbe riduttivo definire sentimento, poiché ha anche a che fare con l’ambizione, con lo scopo ultimo della sua carriera di pilota.

Se nel corso dei primi anni si poteva ancora accontentare di qualche sporadica affermazione, di molte esaltanti partenze al palo, ora è per lui imperativo volere di più. Volere una lotta ad armi pari nei confronti di quella RedBull che s’invola, di quel Verstappen che viaggia diretto verso il suo quarto titolo.

Leclerc è stanco di accontentarsi delle briciole, per quanto prelibate possano essere. Ha troppa fame arretrata, ha un appetito atavico che non può essere più soddisfatto da razioni centellinate. Questa ingordigia lo porta pericolosamente vicino a quel limite dove risulta più facile l’errore.

Il confine tra il sublime e la mediocrità è quanto di più labile ci possa essere in uno sport che si nutre di istanti. E Charles deve tornare a fare pace con il cronometro per ritrovare il suo attimo fuggente.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

 

Tags: Charles LeclercF1FerrariGP Giappone 2024Scuderia FerrarisliderSuzuka
Veronica Vesco

Veronica Vesco

Una matita e una macchinina rossa per narrare la mia infanzia. I motori e la scrittura per accompagnare la mia adolescenza. Ora il racconto della F1 prende corpo attraverso i miei articoli e anima grazie ai miei libri. Grata per aver potuto coltivare un sogno, felice perché sto alimentando una passione.

Next Post
Wrestlemania XL Verstappen Leclerc

Wrestlemania XL: lotta per la supremazia tra Verstappen e Leclerc

Orari E-Prix Misano

Orari E-Prix Misano: programmazione TV e dove vederlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica