F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Leclerc e Albon si prendono la scena: “i numeri due” diventati protagonisti delle rispettive squadre

Analizzando le prime sei gare stagionali, è emerso un dato interessante dai confronti tra i compagni di squadra di Williams e Ferrari. Secondo le aspettative di inizio campionato, i nuovi arrivati avrebbero dovuto prendere le redini della squadra. Tuttavia, la pista mostra dei fatti contrastanti.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
10 Maggio 2025
in Approfondimenti, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Leclerc e Albon si prendono la scena: "i numeri due" diventati protagonisti delle rispettive squadre
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il colpo della Ferrari – l’annuncio shock dell’arrivo di Lewis Hamilton – aveva scombussolato l’intero mercato piloti lo scorso anno, generando un domino senza precedenti. In molti si aspettavano un effetto immediato, un cambiamento netto degli equilibri nei team coinvolti.

Mentre il mondo celebrava il matrimonio tra il sette volte campione del mondo e la Rossa più famosa di sempre, Carlos Sainz jr – uscito di scena quasi in punta di piedi – sceglieva una strada diversa, sposando la causa Williams. Una squadra lontana dai fasti del passato, ma in costante e solida crescita.

La narrazione che ci si aspettava era chiara: Hamilton avrebbe portato esperienza e carisma a Maranello, mentre Sainz avrebbe preso le redini di un progetto ambizioso a Grove. Ma la pista, come spesso accade, ha ribaltato ogni previsione. A brillare in questo inizio di stagione non sono i nuovi arrivati, bensì chi già c’era: Charles Leclerc e Alexander Albon. Due piloti che in tanti davano come “secondi” nelle gerarchie, ma che si stanno rivelando primi, forti, e, soprattutto, scomodi per i loro compagni di squadra.

Williams: la stagione della consacrazione di Albon

È vero, a Sainz andava concesso un periodo iniziale di adattamento. Nuova macchina, nuove dinamiche, nuovo ambiente: tutto comprensibile. Ma da un pilota che solo un anno fa lottava per le vittorie con la Ferrari, è naturale aspettarsi qualcosa di più. Ed è proprio questo “qualcosa in più” che sta mettendo sul piatto Albon, probabilmente nella migliore stagione della sua carriera.

Il thailandese non solo si è confermato come il punto fermo del progetto Williams, ma sta guidando il team verso un traguardo che solo l’anno scarso sembrava utopico. In effetti, era da molto tempo che la compagine di Grove non lottava per un quinto posto nei Costruttori.

Test Bahrain 2025, Albon ottimista nonostante le difficoltà
Alex Albon all’interno dei box Williams

Albon non si sta limitando a tenere il passo. Lo sta imponendo. I due quinti posti ottenuti in Australia e poi a Miami, hanno acceso i riflettori su un pilota rinato. Albon guida con fame, una lucidità e una solidità che in pochi si aspettavano. E se molti pensavano che l’arrivo di Sainz avrebbe scardinato le gerarchie interne, oggi si trovano a dover rivedere le proprie convinzioni.

La leadership del thailandese non è solo tecnica, ma anche emotiva – Albon conosce meglio i membri della squadra – La squadra gira attorno a lui, e lui risponde con dei risultati da leader silenzioso ma efficacissimo. Sainz, per ora, rincorre. Ma è chiaro che tutti a Grove si aspettano qualcosa in più da un campione come lo spagnolo.

Ferrari: Leclerc, il risveglio del predestinato

L’arrivo di Hamilton aveva inevitabilmente riacceso le speranze dei Tifosi. L’idea di vederlo lottare per l’ottavo titolo in tuta rosa aveva stuzzicato l’idea di noi appassionati. Ma in questo entusiasmo diffuso, un dettaglio era passato in secondo piano: Charles Leclerc era ancora lì. E non era disposto a farsi da parte.

I primi sei appuntamenti stagionali hanno chiarito una verità che molti avevano trascurato: il punto fermo della Ferrari è ancora lui. Leclerc ha battuto Hamilton in gara in tutte le gare – escludendo la splendida Sprint Race della Cina e di Miami del britannico – mettendo in luce una superiorità non solo in termini di velocità pura, ma anche di gestione gomme. Un passo mentale, quindi, che si chiedeva al monegasco. La pressione dell’arrivo di una leggenda come Hamilton non lo ha schiacciato, ma esaltato.

Gp Arabia Saudita 2025 - Ferrari: Leclerc sul podio, ma la SF-25 resta un mistero
Charles Leclerc festeggia il terzo posto di Jeddah

La gara di Jeddah è stata forse l’istantanea perfetta: talento, strategia e cuore. E Leclerc, con una gestione gomme impeccabile e una determinazione feroce, si è preso il primo podio stagionale. La sensazione è che la sua crescita stia avvenendo proprio ora, nel momento più delicato. Deve dimostrare di poter essere il punto attorno al quale costruire il futuro della Ferrari.

Quando i “secondi” guidano da primi. La storia di Leclerc e Albon

Leclerc e Albon, due piloti che, per motivi diversi, si sono trovati all’inizio di questa stagione nel ruolo scomodo del “numero due”. Schiacciati – sulla carta – dal peso dei loro nuovi compagni di squadra, entrambi più decantati, più celebrati, più attesi. Invece, il copione si è capovolto. Leclerc e Albon stanno riscrivendo la narrativa di questa stagione non con proclami, ma con i risultati.

Charles Leclerc
Charles Leclerc (Scuderia Ferrari HP), Gp Miami 2025

Si stanno prendendo non solo la fiducia della squadra e dei tifosi, ma persino dei critici. La stagione è ancora lunga, ma chi doveva essere solo un comprimario è diventato protagonista. E questo, è un plot twist che in pochi si aspettavano.


Crediti foto: Atlassian Williams Racing, Scuderia Ferrari HP

Tags: Alex AlbonCharles LeclercFerrariWilliams
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Ferrari 499p 6 ore di Spa - crediti Ferrari

Wec 2025: 6 ore di Spa. Ferrari prende tutto vince in Hypercar ed in LMGT3

Antonello Coletta, Ferrari

Ferrari: nessuno tocchi Antonello Coletta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica