Lea Frentzen è una figura che unisce passione, ironia e un legame indissolubile con il motorsport. Figlia di Heinz-Harald Frentzen, uno dei piloti più amati della Formula 1 negli anni ’90 e nei primi anni 2000, Lea ha saputo farsi strada come una delle voci più autentiche e divertenti nel panorama dei content creator del settore. Con il suo approccio ironico e il modo in cui condivide, spesso con una punta di nostalgia, i ricordi legati alla carriera del padre, Lea ha conquistato il cuore di numerosi fan. I suoi contenuti sono un mix perfetto di aneddoti emozionanti, curiosità dal dietro le quinte e una passione genuina per il motorsport che è evidente in ogni post. Ma la sua notorietà non si limita solo ai social: il suo rapporto con il padre, anche lui presente sui social, è un esempio di come la famiglia possa essere un legame forte e condiviso nel mondo del motorsport.
In questa intervista esclusiva per Formulacritica, Lea ci racconta della sua vita tra i pit stop della Formula 1 e le sue avventure sui social, condividendo con noi aneddoti, riflessioni e la sua visione del mondo delle corse.
Fin da quando eri bambina, sei stata immersa nel mondo del motorsport. Quali sono i tuoi primi ricordi della pista? E quali sono le tue impressioni di essere cresciuta in un ambiente così unico?
I miei primi ricordi della pista sono un po’ vaghi, dato che ero così giovane quando mio padre correva in F1—avevo solo 3 anni quando smise. Ma ho molte foto di quel periodo, e so che i miei genitori mi portavano spesso alle gare. Era sempre una sensazione speciale per me, soprattutto guardare mio padre in TV. Infatti, ho pubblicato un video su TikTok in cui ho solo 3 anni e faccio il tifo per lui da casa. Crescendo a Monaco, il motorsport faceva parte dell’ambiente, ma era anche un’esperienza molto unica. Nonostante ciò, i miei genitori hanno sempre lavorato duramente per darci una vita il più normale possibile, a me e alle mie sorelle. Non ci hanno mai spinto verso il motorsport o cercato di coinvolgerci in quel mondo. Quindi, sinceramente, non ho sempre compreso pienamente quanto fosse speciale o unica la carriera di mio padre—almeno non fino a quando sono diventata più grande.
Cosa può fare il motorsport per incoraggiare le donne a partecipare come piloti e coinvolgerle in alcuni ruoli dietro le quinte?
Il motorsport è uno spazio incredibile con molto potenziale per dare potere alle donne, ma c’è ancora del lavoro da fare. Un aspetto chiave è la visibilità—avere modelli femminili nello sport può ispirare le ragazze più giovani a credere che il motorsport sia uno spazio anche per loro. L’industria deve creare più opportunità, sia attraverso programmi di base che identificazione del talento, e concentrarsi anche sull’offrire più supporto e incoraggiamento alle donne già coinvolte. Abbiamo anche bisogno di più donne in ruoli dietro le quinte, dalle posizioni tecniche alla leadership dei team. Creare un ambiente in cui tutti sentano di avere pari opportunità di successo, indipendentemente dal genere, farà una grande differenza.
Hai sicuramente vissuto molti momenti indimenticabili in pista. Ci condivideresti un aneddoto interessante o divertente sul tempo trascorso nel paddock?
L’anno scorso sono andata al GP di Silverstone per la prima volta dopo anni. È stato incredibile rivivere quell’esperienza, e ancora più speciale vedere quante persone ricordavano ancora mio padre dopo 20 anni. Un momento che mi è rimasto impresso è stato quando ci siamo imbattuti in Mika Häkkinen. Mio padre si è avvicinato a lui, ma Mika non lo ha riconosciuto subito, il che è stato divertente, dato che in passato erano grandi rivali. Mio padre ha dovuto ricordargli una storia specifica di quando correvano uno contro l’altro. Dopo qualche momento di confusione, Mika finalmente ha capito chi fosse, ed è stato un momento davvero divertente e toccante. L’ho registrato ed è su TikTok!
Nella griglia attuale della F1, qual è il tuo pilota preferito? Cosa ti colpisce di più di lui?
Sinceramente, non posso scegliere un solo pilota preferito perché ce ne sono tanti che trovo ispiranti. Max Verstappen è un talento enorme, e ammiro la sua costanza e determinazione. Non è solo un pilota incredibile, ma anche una persona con un grande senso dell’umorismo, cosa che mi piace vedere nelle sue interviste. Poi ci sono i giovani talenti come Oscar Piastri e Lando Norris—entrambi stanno facendo eccezionalmente bene ed è emozionante vederli gareggiare. E, naturalmente, leggende come Fernando Alonso e Lewis Hamilton saranno sempre tra i miei preferiti per il loro immenso talento e anni di esperienza. Ognuno di questi piloti porta qualcosa di unico allo sport.
Riguardo al passato, a parte tuo padre, chi è il tuo idolo?
L’idolo di mio padre è sempre stato Ayrton Senna, e naturalmente, ciò lo ha reso il mio idolo. Sono cresciuta ascoltando tante storie sul talento di Senna e sul suo impatto sulla F1, e ho sempre trovato tutto questo incredibilmente ispirante. Ho recentemente guardato il suo documentario su Netflix e la nuova serie, e ho imparato ancora di più su di lui. Ciò che mi colpisce davvero è quanto Senna fosse onesto, e come lottava per ciò in cui credeva, sia in pista che fuori. È stato un personaggio straordinario nella storia del motorsport.
Questa è solo la prima parte dell’intervista con Lea Frentzen! Non perdere il prossimo appuntamento, dove esploreremo ancora più a fondo la sua passione per il motorsport e il suo legame speciale con il padre.
Crediti foto: Lea Frentzen