F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Le Mans Ultimate non si gioca, si vive: la resistenza fatta videogioco

Un’esperienza di gioco totale tra tecnica, adrenalina e passione: la 24 Ore di Le Mans non delude

Matteo Mattei by Matteo Mattei
27 Luglio 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Le Mans Ultimate è il videogioco ufficiale del FIA World Endurance Championship (WEC) e della leggendaria 24 Ore di Le Mans

Le Mans Ultimate è il videogioco ufficiale del FIA WEC e della leggendaria 24 Ore di Le Mans | Foto parte compertina Le Mans Ultimate

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le Mans Ultimate è il videogioco ufficiale del FIA World Endurance Championship (WEC) e della leggendaria 24 Ore di Le Mans. Un progetto sviluppato dallo studio britannico Studio 397, già noto per il celebre rFactor 2, pensato non solo per gli appassionati di sim racing, ma anche per chi vive l’endurance come una passione totale.

Esperienza ufficiale, curata in ogni dettaglio

Le Mans Ultimate nasce con un obiettivo chiaro: quello di offrire la più fedele rappresentazione dell’endurance moderno, con licenze ufficiali, team, auto e circuiti del campionato in corso del WEC. I giocatori possono mettersi al volante delle Hypercar di nuova generazione così come delle vetture LMP2 e GTE, riproducendo fedelmente ogni aspetto tecnico e prestazionale.

Il livello di dettaglio è sempre più preciso, dalla fisica di guida realistica ereditata e affinata dal motore di rFactor 2, ai cambiamenti dinamici di meteo e luce, che rendono una corsa di 24 ore virtuale sorprendentemente vicina alla realtà. Ogni circuito, dalla mitica Sarthe di Le Mans a Spa-Francorchamps, Monza e Fuji, è stato ricreato con estrema cura, anche grazie all’utilizzo della tecnologia laser scan.

Le novità in Le Mans Ultimate

Con l’ultimo lancio di martedì 22 luglio, sono disponibili la nuova Aston Martin Valkyrie Hypercar e la nuova Mercedes-AMG LMGT3, entrambe gratuite per il gioco base. Gli sviluppatori hanno anche aggiunto la nuova BMW M4 LMGT3 Evo e la iconica Iron Dames Porsche #83. Sono quindi disponibili 17 auto con oltre 200 livree diverse.

L’ultimo aggiornamento ha trovato molti commenti positivi in rete. In tanti elogiano la simulazione gara e la veste grafica generale. Non mancano comunque le critiche che si concentrano sui contenuti del gioco base insufficienti, modalità carriera e test driver assenti.

Multiplayer e co-op

Uno degli aspetti più innovativi di Le Mans Ultimate resta il focus sulla modalità multigiocatore, con un’infrastruttura progettata per supportare gare endurance anche su lunga distanza. La possibilità di gestire team con più piloti, con staff virtuale e cambi turno programmati, rappresenta una novità assoluta nel panorama del sim racing consumer.

L’obiettivo degli sviluppatori resta quello di portare l’esperienza autentica dell’endurance anche a casa, simulando non solo la guida, ma la gestione completa della gara: strategie, soste ai box, cambi gomme e persino imprevisti come danni o pioggia improvvisa. Il tutto integrato con una intelligenza artificiale avanzata, che rende avvincente anche il gioco in modalità offline.

Una sfida bilanciata

Nonostante l’estrema cura simulativa, Le Mans Ultimate punta a essere sempre più accessibile anche a un pubblico più ampio, grazie a diversi livelli di assistenza alla guida e a un’interfaccia intuitiva. Chiunque può avvicinarsi al mondo dell’endurance, senza necessariamente possedere un volante professionale o anni di esperienza alle spalle.

Il gioco, disponibile su Steam è in costante evoluzione, con aggiornamenti regolari promessi dalla casa di sviluppo. Sono previsti nuovi contenuti, modalità campagna, e ampliamenti futuri con le stagioni successive del WEC.

Non solo videogioco

Le Mans Ultimate non è solo un videogioco, è un tributo alla resistenza, alla passione e alla tecnica che definiscono l’endurance racing. Un prodotto che parla agli appassionati veri, ma che offre anche a chi si avvicina per la prima volta al genere, una porta d’ingresso affascinante e ben realizzata. La mitica 24 Ore di Le Mans, ora, può essere vissuta in prima persona, da casa e con il motore e il televisore sempre acceso.


Foto Le Mans Ultimate

Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
F1 Live Timing Gp Belgio 2025

F1 Live Timing - Gp Belgio 2025

Formula E

Formula E: pole a Cassidy dopo la penalità di Dan Ticktum

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica