F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Le Mans e Brembo: tecnologia italiana nella corsa più dura del mondo

Da decenni protagonista silenziosa dell’endurance, l'azienda italiana è sinonimo di sicurezza e innovazione in pista

Matteo Mattei by Matteo Mattei
21 Maggio 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Il rapporto tra Brembo e Le Mans affonda le radici in decenni di presenza nel mondo delle corse

Il rapporto tra Brembo e Le Mans affonda le radici in decenni di presenza nel mondo delle corse | Foto Ufficio Stampa Brembo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La 24 Ore di Le Mans non è soltanto una gara di resistenza, ma una vera e propria sfida tecnologica che mette a dura prova le auto e i loro componenti, a partire dal sistema frenante. In questo contesto, Brembo, leader mondiale nella produzione di impianti frenanti ad alte prestazioni, si conferma un partner indispensabile per i team che partecipano al campionato mondiale Endurance (WEC).

La storia di Brembo a Le Mans è un racconto di innovazione, affidabilità e passione italiana che da decenni accompagna la corsa più impegnativa e iconica del motorsport.

Tecnologia e innovazione al servizio dell’endurance

Le Mans è una gara lunga 24 ore, durante le quali i piloti devono affrontare un circuito molto tecnico, con un mix di lunghi rettilinei ad alta velocità e curve impegnative. Questo impone una sollecitazione estrema sugli impianti frenanti. Parliamo non solo di frenate potenti e ripetute, ma anche di elevate temperature e usura costante. Brembo si distingue per la capacità di sviluppare sistemi frenanti capaci di garantire massima efficienza e sicurezza in condizioni estreme, grazie all’impiego di materiali innovativi come le pastiglie in carbonio-carbonio e i dischi ventilati ad alte prestazioni.

“I dati raccolti dai nostri ingegneri dimostrano che spesso il vincitore non è chi va più veloce, ma chi frena meglio”

il commento condiviso da Matteo Tiraboschi, Presidente Esecutivo.

L’azienda italiana ha investito in ricerca e sviluppo per offrire soluzioni personalizzate ai team di endurance, collaborando a stretto contatto con i costruttori e i piloti per ottimizzare ogni dettaglio. Obiettivo da sempre creare freni che resistono alle sollecitazioni più estreme e assicurano prestazioni costanti per tutta la durata della gara.

Un legame storico con la corsa di Le Mans

Il rapporto tra Brembo e Le Mans affonda le radici in decenni di presenza nel mondo delle corse. Non solo endurance, ma anche Formula 1, MotoGP e rally, dove la capacità di frenare nel modo giusto è spesso la chiave per la vittoria. A Le Mans, Brembo ha scritto pagine importanti contribuendo al successo di molte vetture vincitrici, grazie a sistemi frenanti che hanno permesso ai piloti di spingere al massimo senza compromettere la sicurezza.

L’avventura di Brembo è iniziata nel 1984, ma è stato nel 1989 che il marchio italiano ha raggiunto la sua prima vittoria assoluta, insieme alla squadra Sauber-Mercedes. I piloti Jochen Mass, Manuel Reuter e Stanley Dickens hanno tagliato il traguardo come vincitori e il giusto riconoscimento mondiale per l’azienda italiana. Indimenticabili le due vittorie consecutive nella categoria Hypercar nel 2023 e nel 2024.

Nel 2023, durante l’edizione del centenario, l’esordio del Brake-By-Wire. Questa rivoluzionaria tecnologia consente il controllo elettronico della pressione frenante, integrato con sistemi ibridi di prototipi moderni. Una tecnologia che consacra Brembo come un importante player meccatronico, ben oltre il semplice ruolo del fornitore di freni.

Questa lunga tradizione si riflette nell’immagine di Brembo come simbolo di eccellenza italiana nel motorsport internazionale. Oltre alla tecnologia, è il know-how e la passione per la competizione lo rendono un partner affidabile per le squadre che affrontano la sfida più dura del calendario.

Brembo tra sostenibilità e futuro delle corse

Oggi Brembo guarda anche al futuro del motorsport, impegnandosi a sviluppare tecnologie sempre più sostenibili e performanti. Con la spinta verso l’elettrificazione e la riduzione delle emissioni, anche i sistemi frenanti si stanno evolvendo, integrando soluzioni che migliorano l’efficienza energetica senza rinunciare alla potenza e al controllo.

Lo sviluppo dell’ibridazione complica ulteriormente il compito. La frenata rigenerativa, utilizzata per ricaricare le batterie alla decelerazione, riduce lo stress dei freni meccanici, ma richiede che quest’ultima rimanga pienamente efficace in caso di guasto del sistema ibrido. Di conseguenza, i componenti devono essere in grado di effettuare pressioni estreme in tutte le situazioni.

A Le Mans, la tecnologia Brembo continuerà a giocare un ruolo chiave, contribuendo non solo a vincere le gare, ma anche a promuovere innovazioni che potrebbero poi trovare applicazione nelle auto di serie, migliorando la sicurezza stradale di tutti.

Leadership globale

Il legame tra Brembo e la 24 Ore di Le Mans o altre corse, è un esempio virtuoso di come la tecnologia italiana si metta al servizio dello sport e della sfida. In una corsa dove ogni dettaglio conta, la capacità di frenare al momento giusto fa la differenza tra il successo e l’uscita di scena.

In oltre 60 anni di storia, l’azienda ha sempre coltivato valori quali passione, performance e innovazione. Virtù che oggi, la rendono un’eccellenza del Made in Italy nel mondo, ma sempre in grado di mantenere un forte legame con il suo territorio. Brembo, con la sua esperienza e il suo impegno, continua a scrivere la storia delle corse endurance, portando la passione italiana sui circuiti di tutto il mondo.

Foto Ufficio stampa Brembo

Tags: 24 OreBremboLe MansWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Gp Monaco Film

F1 - GP Monaco: ecco tutti i film girati sullo storico circuito di Monte Carlo

Senna Gp Monaco 1984

Montecarlo: statistiche ed emozioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica