F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Le mani sull’ACI(ttà)

Geronimo La Russa in corsa per la presidenza ACI: polemiche, interrogazioni parlamentari e perdite di tempo che rischiano di "ammazzare" Imola

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Febbraio 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
ACI La Russa

Geronimo La Russa - ACI: un candidatura che fa discutere

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il gioco di parole presente nel titolo non è dei più felici, me ne avvedo e me ne dolgo. Suona male, è brutto. Ma spesso le cose non belle sono necessarie. Mutuo il titolo di un famoso film: Le Mani Sulla Città, il capolavoro di Francesco Rosi di inizio Anni ‘60. Una pellicola la cui  trama racconta di cose molto italiane che il tempo ha tutt’altro che annacquato: speculazioni, lottizzazioni, acquisizioni di potere. Anche con mezzi spregiudicati. 

Premessa importante: non s’intende sostenere che quanto sta accadendo ai vertici dell’ACI sia illecito, è bene sottolinearlo con chiarezza per evitare sgradevoli equivoci, ma rappresenta ciò che è molto in voga nella nostra amata Italia: allungare le mani su ogni ente che produca profitti per portarlo alla causa del governo di turno col fine di accrescere i poteri. 

La candidatura di Geronimo La Russa alla presidenza dell’Automobile Club d’Italia (ACI) sta sollevando un acceso dibattito politico. Francesca Ghirardi, capogruppo di Alleanza Verdi e Sinistra nella commissione Attività produttive della Camera, ha definito la candidatura del rampollo della famiglia La Russa “irricevibile”. L’avvocato Geronimo è infatti figlio di Ignazio La Russa, politico di lunghissimo corso e Presidente del Senato della Repubblica. 

AVS ha quindi presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro delle Infrastrutture, contestando la prassi di affidare incarichi pubblici o parastatali a figure vicine alle famiglie di governo.

Contratto Imola
Angelo Sticchi Damiani, ex presidente ACI

Il commissariamento dell’ACI e la corsa alla presidenza

La possibile ascesa di Geronimo La Russa alla guida dell’ACI si inserisce nel contesto del recente commissariamento dell’ente che fino a qualche giorno fa era guidato da Angelo Sticchi Damiani, in carica dal lontano 2011. Il dirigente è stato dichiarato decaduto dal governo poco dopo la sua rielezione per un quarto mandato. La decisione è stata giustificata con l’applicazione del limite dei tre mandati, ritenuto valido anche per l’ACI in quanto ente pubblico.

Fino a luglio, la gestione del gruppo sarà affidata a Tullio Del Sette, ex comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, nominato commissario straordinario. Le candidature per la presidenza dell’ente dovranno essere ufficializzate entro il 31 marzo. Oltre a Geronimo La Russa, attuale presidente di ACI Milano, tra i possibili candidati figura anche Giuseppina Fusco, presidente dell’ACI Roma.

Le reazioni politiche

La nomina di un commissario straordinario e la successiva corsa alla presidenza hanno innescato dure reazioni da parte dell’opposizione. Alcuni deputati del Partito Democratico hanno denunciato quella che definiscono “un’operazione politica per garantire posizioni di vertice a persone vicine alla maggioranza”, si legge sull’Huffington Post. 

“Il governo non tollera autonomie reali e piazza i suoi uomini nei posti chiave”, hanno dichiarato Pagani e Simonini del PD in una nota congiunta. “Dopo aver imposto il commissariamento dell’ACI, ignorando il voto degli iscritti e la volontà del territorio, ora si prepara a mettere al vertice dell’ente una figura dal cognome pesante. Dimostra ancora una volta che per questa destra il merito vale meno dell’appartenenza politica e familiare“.

circuito imola gp emilia romagna

I tumulti dell’ACI e le conseguenze sulla F1

La corsa alla presidenza dell’ACI si preannuncia dunque tesa, con possibili sviluppi politici e istituzionali che potrebbero influenzare il futuro dell’ente e la gestione delle sue attività. Ma ce ne potrebbero essere anche sulla Formula Uno? Ricordiamo che Angelo Sticchi Damiani è stato l’uomo-cerniera tra l’Italia e Liberty Media. Sotto la sua presidenza il Belpaese è tornato in calendario con ben due appuntamenti: Imola, che si è fatta trovare pronta nel periodo dell’emergenza Covid, e Monza che ha recentemente esteso il contratto fino al 2031.  

La posizione dell’Enzo e Dino Ferrari è traballante visto che a fine 2025 scade il contratto che tiene la pista in calendario. Con Sticchi Damiani si stava discutendo circa l’ipotesi di recuperare la gara persa nel 2023 per l’alluvione e di inserire lo storico impianto nel meccanismo delle rotazioni europee, il modello che Stefano Domenicali e il suo gruppo hanno imposto a Spa-Francorchamps e in cui potrebbe rientrare anche il Montmelò spagnolo. 

Con la rimozione improvvisa di Sticchi Damiani e l’incertezza che si è aperta a causa di una candidatura ingombrante e politicamente inopportuna – quella di Geronimo La Russa lo è, senza se e senza ma – questo processo potrebbe arenarsi. Quelli di Liberty Media non hanno tempo per beghe di palazzo e lotte politiche provinciali. Con tanti promoter a bussare ai cancelli di Englewood, l’indeterminatezza decisionale italiana rischia di rappresentare una mazzata sulle speranze di Imola di rimanere un Formula 1 anche con una presenza a gettone.

I nostri governanti lottizzano si spartiscono fette di potere e nel frattempo c’è qualcuno che si muove concretamente scippando la possibilità di avere ancora due gare sul suolo cisalpino. Sovranisti che non hanno a cuore la loro patria, intenti come sono a contendersi le briciole mentre altrove si fanno i fatti. Questa vicenda è la plastica rappresentazione di come girano le cose nel nostro amato paese.


Crediti foto: Formulacritica, F1, Autodromo di Imola

Tags: ACIAngelo Sticchi DamianiEditorialeF1Geronimo La RussaLiberty MediaNewsStefano Domenicali
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Enzo Ferrari

Enzo Ferrari - Oggi nasceva il padre del mito

F1 75 Live

F1 75 Live - Con la presentazione londinese le TV, per una notte, tornano centrali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Red Bull Verstappen

GP USA 2025 – Red Bull: Verstappen non si accontenta e fa il bis. Piastri distaccato

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica