F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Le benzine del futuro sono sostenibili anche economicamente?

I carburanti ecosostenibili che saranno introdotti dal 2026 in ottemperanza al programma Net Zero 30 rischiano di superare i 300 dollari al litro. Cifre difficilmente giustificabili che agitano i team

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Maggio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Carburanti F1

Il logo della Shell, storico partner Ferrari in materia di carburanti e lubrificanti

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La transizione della Formula 1 verso carburanti completamente sostenibili prevista per il 2026 sta innescando un dibattito molto caldo all’interno del paddock. Secondo quanto emerso in occasione dell’ultima riunione della F1 Commission a Ginevra (leggi qui), i costi di sviluppo delle nuove miscele ecocompatibili stanno crescendo in modo esponenziale, sollevando timori concreti tra i team per le ripercussioni sui bilanci.

Diverse fonti, tra cui l’autorevole “The Race”, riferiscono che il prezzo al litro potrebbe superare quota 300 dollari, una cifra clamorosa se confrontata con l’attuale prezzo di mercato delle benzine per la Formula 1 che è stimato tra i 22 e i 33 dollari. Al momento, le stime più moderate – e forse meno sensazionalistiche e quindi più realistiche – indicano un costo tra i 170 e i 225 dollari al litro. La tendenza è chiaramente al rialzo, soprattutto a causa delle complesse fasi di sperimentazione ancora in corso.

Un team principal, riporta la testata inglese, ha definito la possibile decuplicazione dei costi come un qualcosa di preoccupante, evidenziando il rischio che la situazione diventi insostenibile, in particolare per quelle scuderie che non beneficiano di accordi diretti con i fornitori di carburante. E ve ne sono diverse nel Circus.

Mercedes
Serbatoio di biocarburante Mercedes

Carburanti F1 – Impatto finanziario: una nuova voce di spesa fuori controllo

L’adozione dei carburanti “green”, che rappresentano un punto cardine del nuovo regolamento tecnico e sono la bandiera procedurale di Liberty Media, comporterà un aggravio significativo anche in termini di logistica e consumo complessivo durante i weekend di gara. Le proiezioni più pessimistiche parlano di una spesa compresa tra gli 80.000 e i 100.000 dollari a weekend di gara, con un impatto annuo potenziale tra 1,9 e 2,4 milioni di dollari per team, considerando un calendario da 24 appuntamenti che è confermatissimo.

Un fattore di sollievo, seppur parziale, è rappresentato dal fatto che – per la prima volta – il costo del carburante sarà escluso dal tetto di spesa regolamentare nel 2026. La normativa finanziaria della FIA chiarisce che restano fuori dal budget cap i costi per l’acquisto e il trasporto del carburante omologato destinato a test e competizioni ufficiali. E questo indica come il legislatore sia conscio che i costi di produzione e trasporto siano ancora molto elevati.

FIA e FOM delineano il futuro della F1: approvate modifiche ai regolamenti del 2025 e discusse le novità per il 2026

Carburanti F1 – Verso una revisione per il 2027: la FIA apre al dialogo

La Federazione Internazionale dell’Automobile ha preso atto delle criticità sollevate dalle scuderie e si è detta pronta a valutare interventi per la stagione 2027. Tra le ipotesi al vaglio figura l’introduzione di elementi standardizzati nei carburanti, in modo da limitare la libertà di sviluppo a zone ben definite e contenere così i costi generali.

Nikolas Tombazis, direttore tecnico del dipartimento monoposto della FIA, ha riconosciuto la potenziale criticità della situazione, ma ha anche espresso fiducia nei progressi futuri. “Come accade con ogni nuova tecnologia, i costi iniziali sono elevati perché tutto è in fase prototipale”, ha dichiarato l’ex Ferrari. “Col tempo, però, l’esperienza e la ricerca industriale consentiranno di abbattere i prezzi, sia per la F1 che per il mercato di serie”.

Ma il vero problema è concettuale. Non è un mistero che la Formula 1, ne abbiamo dibattuto più volte, intende porsi come soggetto capace di dimostrare che i carburanti drop-in, ossia quelle benzine adattabili a tutti i tipi di motore endotermico presenti sul mercato, possano essere una validissima alternativa alla parabola che molti stati stanno tracciando e che pone al centro del discorso tecnico il solo motore elettrico.

Le benzine ecosostenibili potranno avere successo solo se i costi al litro saranno accettabili e in linea con quelli dei normali carburanti odierni. Ecco perché quella del prezzo è la vera sfida che la classe regina del motorsport deve vincere, altrimenti la sostenibilità sarà solo una bella facciata con cui pulirsi la coscienza.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP, F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1FIALiberty MediaNet Zero CarbonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lando Norris vince la Sprint Race del GP di Miami 2025. Ferrari mette a segno una strategia perfetta

Lando Norris vince la Sprint Race del GP di Miami 2025. Ferrari mette a segno una strategia perfetta

Gp Miami 2025: pioggia, sorpassi e colpi di scena. Norris vince con l'aiuto della Safety Car, Verstappen penalizzato, Leclerc a muro ma Ferrari sul podio

Gp Miami 2025: pioggia, sorpassi e colpi di scena. Norris vince con l'aiuto della Safety Car, Verstappen penalizzato, Leclerc a muro ma Ferrari sul podio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica