F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Il sigillo di Mekies sulla Red Bull sarà garanzia di vittorie?

Helmut Marko promuove il dirigente ex Ferrari: “Ha già imposto la sua impronta”. Basterà per rilanciare un team in continuo appannamento?

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull Verstappen

Max Verstappen incastrato a centro gruppo durante il Gp d'Ungheria 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Laurent Mekies ha ricevuto l’approvazione di Helmut Marko dopo poche settimane dal suo ingresso nel management Red Bull. Non un dettaglio secondario, considerando quanto il consigliere austriaco sia tradizionalmente avaro di elogi.

L’ex dirigente Ferrari, arrivato a Milton Keynes in un momento di difficoltà e di transizione, ha rapidamente guadagnato credito all’interno del team. Pur adottando uno stile di gestione ben diverso da quello di Christian Horner, descritto da Marko come più aggressivo e accentratore, Mekies è riuscito a consolidare rapidamente la propria posizione con discrezione e metodo.

“Si è calato immediatamente nel ruolo, ha spiegato Marko. “Ha trascorso giornate interminabili in fabbrica, fino a 14 ore, instaurando contatti diretti con le figure chiave e avviando discussioni mirate. Ha dimostrato di saper sfruttare ogni minuto a disposizione”.

Red Bull Mekies
Laurent Mekies, team principal Oracle Red Bull Racing

Mekies: la forza della competenza tecnica

La sua forza, secondo lo scafato consigliere Red Bull, risiede nella formazione tecnica. “Mekies è prima di tutto un ingegnere, il che porta le conversazioni su un terreno più tecnico e concreto. Era esattamente quello che cercavamo per quella posizione. Inoltre ha una personalità solida, che si sta imponendo con naturalezza”.

Il primo banco di osservazione per Mekies è stato il Gran Premio del Belgio, dove ha preferito studiare l’organizzazione del team dall’interno. “Entrare in una squadra che vince da anni – ha osservato l’ex pilota di Graz – significa anche capire in profondità quali sono i meccanismi che funzionano e quali margini di miglioramento esistono. Non è un compito semplice, soprattutto a metà stagione, ma ha già cominciato a stabilire le priorità”.

Lo sguardo, inevitabilmente, è rivolto anche al futuro. L’avvicinamento al 2026, anno che segnerà l’introduzione dei nuovi regolamenti tecnici, rappresenta un capitolo fondamentale. Il manager francese aveva già elaborato una propria linea di sviluppo quando guidava la Racing Bulls: resta da capire se quelle idee possano essere trasferite con successo anche in Red Bull o se richiederanno adattamenti specifici.

Nelle prime settimane si è limitato a osservare e porre domande, ma ora iniziano ad arrivare i primi segnali della sua influenza. Gli effetti sul piano sportivo emergeranno con più lentezza, tuttavia l’intenzione è chiara: mantenere intatto lo spirito competitivo che ha reso Red Bull un punto di riferimento in Formula 1.

Red Bull
Confronto tra Max Verstappen e Laurent Mekies durante il weekend del Gran Premio d’Ungheria

Red Bull, Laurent Mekies: un anno per convincere Max Verstappen

Le sfide che attendono le donne e gli uomini della compagine austriaca sono enormi. Oltre alle nuove regole – comun denominatore per l’intera Formula 1, Red Bull si troverà a dover gestire il passaggio da Honda ai propulsori fatti in casa col supporto della Ford. Un potenziale shock per chi era abituato ad essere fornito trovandosi ora a giocare il ruolo del costruttore a tutto tondo.

Inoltre, sarà messo sotto stress il comparto tecnico che, dopo l’addio di Adrian Newey, non ha risposto bene. Pierre Waché non è riuscito ad esprimersi come il suo predecessore e ora sarà necessario uno scatto in avanti che potrebbe essere favorito anche dalla nuova galleria del vento che finalmente andrà a sostituire quella vetusta di Bedford.

Il 2026 sarà quindi un anno di valutazioni, soprattutto per Max Verstappen che ha allontanato i richiami provenienti da Brackley ma che non ha del tutto chiuso l’idea di trasferirsi in Mercedes, magari dal 2026 e dopo aver capito a che punto è il suo team e dov’è quello che lo cerca da oramai due anni consecutivi. Per Mekies si profila un lavoro molto molto duro.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Helmut MarkoLaurent MekiesNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Cadillac F1

Cadillac F1: l’approdo nel mare in tempesta con la bussola dell’esperienza

Il FIA WEC 2025 sbarca ad Austin: dal 5 al 7 settembre il Lone Star Le Mans al COTA con Ferrari, Toyota, Porsche e le Hypercar protagoniste

FIA WEC 2025 - Ferrari sa che nulla è ancora deciso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica