F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Laura Villars – Una donna per Place de la Concorde

Breve ritratto della pilota e manager Laura Villars, candidata alle prossime elezioni presidenziali della FIA.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
20 Settembre 2025
in News, Profili
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Laura Villars

Laura Villars all'interno del paddock

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Laura Villars è una figura emergente nel panorama del motorsport internazionale: pilota automobilistica svizzera, imprenditrice di successo e attivista per l’inclusività di genere nello sport. Nata il 29 agosto 1997 a Ginevra, in Svizzera, rappresenta una voce fresca e determinata in un settore storicamente dominato da figure maschili. Lo scorso 18 settembre, ha annunciato la sua candidatura alla presidenza della FIA, diventando la prima donna a tentare questa sfida epocale.

Con un background che spazia dal business al racing, Villars non è solo una competitrice sulle piste, ma una leader visionaria che mira a rivoluzionare la governance del motorsport, promuovendo trasparenza, democrazia e diversità. La sua storia è quella di una donna che, partendo da zero, ha conquistato spazi in un mondo competitivo, ispirando migliaia di giovani a perseguire i loro sogni.

Infanzia e formazione

Laura Villars cresce in una famiglia benestante di Ginevra, una città cosmopolita che le offre un ambiente multiculturale e stimolante fin dalla tenera età. Figlia di un imprenditore nel settore immobiliare e di una madre appassionata di viaggi, Villars eredita un senso innato per il business e l’avventura. Fin da bambina, mostra un interesse per le attività dinamiche: a 10 anni pratica equitazione e sci, sport che le insegnano disciplina e gestione del rischio. Qualità che poi trasferirà alle corse automobilistiche.

La svolta arriva all’età di 14 anni, nel 2011, quando, durante un weekend al circuito di Barcellona, con la famiglia, assiste a una gara di karting. “Quella velocità, quel suono, mi hanno catturata“, ha raccontato in un’intervista rilasciata ad AutoHebdo nel 2023. Da quel momento, inizia a frequentare piste locali in Svizzera, passando dal karting amatoriale a sessioni di simulatore.

Parallelamente, non trascura gli studi: si diploma al Collège de Saussure di Ginevra e poi si iscrive all’Università di Ginevra, dove nel 2019 ottiene una laurea in Gestione Aziendale (Business Administration), con focus su marketing e management internazionale. Durante l’università, partecipa a stage in aziende svizzere di lusso, affinando le sue competenze imprenditoriali. La sua tesi, intitolata “Il ruolo del marketing nel settore del lusso automobilistico”, riflette già il suo legame tra business e motorsport.

Laura Villars
Laura Villars durante uno shooting fotografico

La carriera imprenditoriale di Laura Villars

Prima ancora di debuttare professionalmente sulle piste, Laura Villars si afferma come imprenditrice. Nel 2019, entra nel mondo immobiliare di lusso grazie ai contatti familiari, e nel 2021 assume la direzione di Starimmobilier SA, un’agenzia ginevrina specializzata in proprietà esclusive sul Lago Lemano e in Costa Azzurra.

Sotto la sua guida, l’azienda registra una crescita del 25% nei fatturati entro il 2023, grazie a strategie innovative come campagne digitali mirate a clienti d’alto rango e partnership con brand di lusso come Rolex e Ferrari. “L’immobiliare è come il racing: devi anticipare le curve e gestire le risorse con precisione“, ha dichiarato in un profilo LinkedIn aggiornato nel 2024.

Nello stesso anno, fonda LSVM (Laura Villars Sport Management), una società di gestione che si occupa di piloti emergenti, eventi motorsport e consulenze per team. LSVM non è solo un veicolo per la sua carriera personale, ma un hub per promuovere talenti femminili nel mondo del motore, offrendo esperienza e visibilità.

Oggi, la società gestisce partnership con team europei e ha un portafoglio clienti che include giovani kartisti svizzeri. Il suo approccio imprenditoriale pragmatico e orientato alla sostenibilità la distingue. Il suo profilo LinkedIn la descrive come: “Imprenditrice svizzera, pilota e promotrice del cambiamento. Unisco lusso, business e adrenalina per ispirare il futuro del motorsport“.

Laura Villars: dal karting alla Ligier Series

La transizione dal karting alle monoposto avviene gradualmente. Tra il 2015 e il 2022, Laura Villars compete in campionati amatoriali svizzeri e francesi di karting, collezionando podi locali e affinando le sue abilità in simulatori avanzati come quelli di rFactor 2. Il debutto professionale arriva nel 2023, a 26 anni, un’età considerata “tarda” per il motorsport, ma che non la scoraggia. Partecipa all’Ultimate Cup Series F3R, un campionato europeo di Formula 3 Regional progettato per formare piloti per categorie superiori.

Con il team svizzero Pit Lane Competizioni, completa la stagione con 8 gare, ottenendo come miglior risultato un 7° posto a Monza e terminando 12° in classifica generale. Nello stesso anno, esordisce nell’UAE Formula 4, correndo tre gare negli Emirati Arabi Uniti.

Il 2024 è un anno di consolidamento. Si unisce alla Formula 4 Saudita con il team saudita AlKamel Racing, affrontando circuiti come Jeddah, lo stesso della F1. Qui, in cinque round, conquista un podio, un 3° posto nella seconda manche a Jeddah e finisce 5° in campionato, dimostrando costanza nonostante budget limitati.

Parallelamente, entra nel Ferrari Challenge Europe Trofeo Pirelli con il team italiano Zénith Scuderia, pilotando una Ferrari 488 Challenge Evo. In questa serie monomarca, partecipa a sei tappe: Monza, Portimão, Spa, Le Mans, Imola, Barcellona, totalizzando 12 gare. Il suo miglior piazzamento è un 4° posto assoluto a Spa-Francorchamps, grazie a una partenza impeccabile sotto la pioggia. Chiude la stagione al 9° posto in classifica, con 78 punti, elogiata per la sua aggressività pulita e per aver contribuito al titolo del team.

Nel 2025, Villars compie un ulteriore salto di qualità, passando ai prototipi con la Ligier European Series nella categoria JS P4. Corre con il Team Virage, una scuderia francese con sede a Le Mans, nota per aver lanciato piloti come Nyck de Vries verso la Formula 1. La stagione, composta da sei round e sette gare (doppie manche tranne che a Le Mans), la vede affrontare rivali esperti su circuiti leggendari: Barcellona, Paul Ricard, Le Mans, Spa, Silverstone e Portimão.

Laura Villars
Laura Villars nella Formula 4 saudita

Impegno sociale e media: una voce per la diversità

Laura Villars non si limita alle piste; è un’attivista convinta. Dal 2023, collabora con organizzazioni come Women in Motorsport, un’iniziativa FIA per promuovere le donne nel racing. Ha partecipato a panel al Goodwood Festival of Speed e a conferenze FIA, condividendo storie di barriere superate. “Il 95% dei piloti FIA è maschile, dobbiamo cambiare questa statistica per ispirare le ragazze”, ha dichiarato in una conferenza a Ginevra nel 2024. Nel 2025, lancia il suo canale YouTube “Laura Villars Racing“, con video del dietro alle quinte, tutorial di guida e interviste a mentori come Tatiana Calderón. Il canale ha già superato i 50.000 iscritti, con contenuti in francese, inglese e italiano per raggiungere un pubblico globale.

La Candidatura alla presidenza FIA: una sfida storica

Annunciata il 18 settembre 2025 durante una conferenza stampa a Ginevra, la candidatura di Villars alla presidenza FIA è un terremoto nel motorsport. Affronterà Mohammed Ben Sulayem e Tim Meyer, nelle elezioni del 12 dicembre a Tashkent, Uzbekistan. Il suo manifesto, intitolato “Drive Forward: Inclusività e Innovazione“, poggia su cinque pilastri:

  • Trasparenza finanziaria: audit indipendenti per i 200 milioni di euro annui di budget FIA;
  • Democrazia interna: riforma del voto dei 240 membri nazionali per maggiore equità;
  • Inclusività di genere: quote minime per donne nei ruoli dirigenziali e programmi di formazione gratuiti;
  • Sviluppo giovani: espansione dell’FIA Girls on Track a livello globale;
  • Sostenibilità: transizione a carburanti green entro il 2030.

Villars punta al 30% dei voti delle federazioni europee. “La FIA deve riflettere il mondo di oggi: diversificato, innovativo e accessibile“, ha affermato. La campagna, finanziata da sponsor come Starimmobilier e LSVM, include tour in Asia, Europa e Americhe.

Laura Villars
I candidati alla presidenza della FIA: Mohammed Ben Sulayem, Laura Villars e Tim Meyer.

Vita Privata

Laura Villars mantiene un basso profilo personale: single, vive tra Ginevra e il sud della Francia, e dedica il tempo libero a fitness, yoga e cause ambientali. Parla fluentemente francese, inglese, italiano e tedesco, qualità che la rendono un’ambasciatrice ideale per la FIA. A 28 anni, la sua eredità è già in costruzione: non solo come pioniera femminile, ma come catalizzatore di cambiamento.

Che vinca o no la presidenza, Villars ha già spostato gli equilibri, dimostrando che nel motorsport, come nella vita, la perseveranza batte l’esperienza. La sua storia continua a ispirare, con il prossimo capitolo, forse un podio in Ligier o un seggio alla FIA all’orizzonte.


Seguici e commenta nel nostro canale YouTube: clicca qui

Crediti foto:  Getty Images

Tags: F1FIA
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
WEC Nielsen Ferrari

A bordo con Nielsen: segreti e insidie del tracciato di Fuji

Risultati Fp3 Gp Azerbaijan 2025

Gp Azerbaijan 2025, risultati Fp3 - McLaren comanda, Ferrari insegue nel traffico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verstappen Red Bull

Verstappen all’assalto: come la Red Bull può minare le certezze McLaren

16 Ottobre 2025
GP USA

Austin, il Gran Premio delle livree

16 Ottobre 2025
Fred Vasseur Ferrari

Ferrari, Vasseur: tante chiacchiere, ma quando si passa ai fatti?

16 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica