Altro che sconti, carrelli impazziti e caccia all’ultimo smartphone, c’è la Launch Week del WEC. Nel mondo dell’Endurance, il vero “Black Friday” arriva dopo aver visto sventolare la bandiera a scacchi dell’ultima gara in Bahrain. Da quel momento parte la fase più sottovalutata, ma più vantaggiosa, dell’anno.
Sì, avete letto bene. La Lunch Week va dal 17 al 23 novembre 2025. Altro che offerte. Qui si parla di anticipazioni, livree, line-up da brividi e della promessa di una stagione 2026 che si annuncia come una delle più competitive di sempre.
La settimana in cui nasce la nuova stagione
La Launch Week è il Capodanno dell’Endurance. È il momento in cui i team anticipano il silenzio invernale e programmano tutto ciò che ci accompagnerà fino al Qatar. È un punto di partenza, ma anche un rito collettivo: la settimana in cui l’Endurance smette di essere attesa e torna a essere futuro. Un’occasione d’oro per vivere da vicino la nuova età dell’oro delle corse di resistenza di alto livello con sconti sul prezzo del biglietto per ogni singolo circuito tra il 20 e il 25%.
Un campionato sempre più globale, sempre più combattuto. La stagione 2025 ha vissuto l’epilogo epico del trionfo Ferrari, con Giovinazzi, Pier Guidi e Calado campioni del mondo e protagonisti di una cavalcata che resterà negli annali. Ora, però, i riflettori si spostano sul 2026. E la concorrenza non starà a guardare. Toyota, Peugeot, Cadillac, BMW, Alpine e tutti gli altri costruttori tornano alla finestra della Launch Week con un’unica domanda: come si risponde a un campionato così competitivo?
Perché la Launch Week è speciale per i tifosi
Perché è una promessa. Un “sta per ricominciare tutto”. È la settimana in cui i sogni prendono forma e il campionato torna a essere una storia pronta a essere scritta. Mentre gli altri cliccano “aggiungi al carrello”, noi clicchiamo “play” sulla nuova Hypercar. Mentre gli altri guardano gli sconti sull’elettronica, noi guardiamo gli sconti per assistere e sostenere una passione. Mentre gli altri spulciano volantini, noi studiamo mappe, calendari e strategie. È una questione di priorità.
Dalla sabbia del Qatar alla magia di Le Mans
Il mondiale Endurance prenderà il via dal 26 al 28 marzo 2026 con la Qatar 1812 Km. Una gara che, già al debutto nel calendario, coniuga l’innovazione col fascino mediorientale. Subito dopo, dal 17 al 19 aprile, toccherà all’Italia con la 6 Ore di Imola: il circuito del Santerno accoglierà il calore dei tifosi e l’orgoglio Ferrari, in quella che è ormai considerata una delle tappe più rappresentative.
Spa, Le Mans e Sao Paulo: adrenalina pura
A maggio sarà il turno della 6 Ore di Spa-Francorchamps (7-9), tempio della velocità e delle condizioni meteo imprevedibili, dove ogni curva è leggenda. E non si tratta di spicciola retorica. Poi, a giugno, l’appuntamento più atteso di tutti: la 24 Ore di Le Mans (10-14), cuore pulsante dell’endurance mondiale. Dopo la sfida francese, il campionato volerà oltreoceano per la 6 Ore di Sao Paulo (10-12 luglio): il circuito di Interlagos promette emozioni forti e un pubblico caloroso, come solo il Brasile sa offrire.
Dagli Stati Uniti al Sol Levante
Settembre si apre con la Lone Star Le Mans (4-6 settembre) sul tracciato di Austin, Texas: energia, spettacolo e potenza in una delle tappe più amate del calendario americano. A fine mese, dal 25 al 27 settembre, la carovana WEC si sposterà in Giappone per la 6 Ore di Fuji.
Gran finale in Bahrain
Il sipario calerà dal 5 al 7 novembre 2026 con la Bapco Energies 8 Ore del Bahrain, tappa conclusiva che da sempre regala duelli al limite e colpi di scena fino all’ultimo giro. Sarà l’ultimo atto di una stagione che promette emozioni globali, unendo le culture e le passioni di cinque continenti.
Verso un 2026 da vivere metro dopo metro
Quando la Launch Week si chiuderà, rimarrà una certezza: il 2026 del WEC sarà ancora più veloce, più ricco, più combattuto. Una stagione in cui la storia ci aspetta dietro ogni curva, dove ogni stint di gara può essere un colpo di scena, ogni pit stop una svolta, ogni minuto della notte di Le Mans un poema di luci e silenzi. E tutto comincia qui. La Launch Week del WEC 2026. Non un Black Friday. Molto meglio.
Crediti foto: FIA WEC




