F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Norris, mi hai convinto: meriti questo mondiale

Quattro gare al termine (e due sprint) e una sensazione sempre più chiara: Lando Norris ha smesso di essere la promessa del futuro

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Ottobre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Lando Norris

Lando Norris durante il Gp del Messico 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

C’è un momento in cui la linea che separa il talento dal campione si fa sottilissima. Lando Norris ha attraversato quella barriera immaginaria. Sulle alture dell’Hermanos Rodriguez il pilota di Bristol ha dominato con una lucidità e una calma serafica, prendendosi pole e vittoria e, con essa, il comando morale e fattuale di un Mondiale che sembrava sfuggirgli di mano appena poche settimane fa.

A quattro gare dal termine, l’alfiere McLaren ha legittimato il suo ruolo di leader della classifica. Non solo per i punti o per i numeri, ma per la forza interiore mostrata in un momento in cui molti si sarebbero disuniti. Forse anche la sua versione di qualche tempo fa. Dopo il problema al motore che lo aveva costretto allo stop nel Gp d’Olanda che lo aveva fatto precipitare a una distanza siderale da Oscar Piastri, Lando ha scelto la strada più difficile: quella della calma, del lavoro silenzioso, della fiducia in sé stesso e nel proprio box.

Mentre altri avrebbero visto nell’imprevisto un colpo del destino, lui ha reagito con maturità. Si è rialzato, ha gestito quando non ne aveva, Ha spinto quando ha dovuto. Ha costruito. Ha corso come un veterano, come chi sa che un campionato non si vince solo con la velocità, ma con la testa. E la vittoria perentoria agguanta in Messico ne è la dimostrazione più evidente.

Gp Messico 2025 McLaren Norris
Lando Norris espone orgogliosamente il trofeo del primo posto

Lando Norris: dalla sofferenza alla maturazione

Norris, in questa ultima versione, è un pilota completo: tecnico, aggressivo quando serve, riflessivo quando la situazione impone sangue freddo. Sa ascoltare la macchina, ma soprattutto sa ascoltare sé stesso. È l’antitesi di quell’istintività giovanile che spesso lo aveva tradito nei suoi primi anni in Formula 1. Oggi, a 25 anni (26 il 13 novembre, ndr), ha imparato a canalizzare la pressione e a trasformarla in prestazione.

Il confronto con Oscar Piastri, suo compagno di squadra e fino a poche gare fa dominatore del box McLaren, non potrebbe essere più netto. L’australiano, che molti ancora si ostinano ridicolmente a definire “rookie” nonostante oltre settanta gare di esperienza, sta attraversando un momento di involuzione. La sensazione è che, come nella passata stagione, Piastri stia patendo il finale di campionato. Quando il margine di errore si riduce e il cronometro diventa un giudice impietoso, la pressione sembra tornare a bussare alla sua porta con troppa insistenza.

Da un lato c’è Norris che cresce gara dopo gara a seguito di una fase centrale di stagione opaca, che si mostra sempre più leader anche nei momenti difficili, capace di dettare il ritmo della squadra e di non farsi condizionare dagli episodi. Dall’altro c’è un Piastri che, invece, appare fragile, incerto, incapace di capitalizzare le occasioni e di rispondere quando il livello si alza.

Il vantaggio clamoroso che aveva sul compagno di team si è dissolto in poche settimane. Errori, indecisioni, cali di rendimento: un film già visto nel 2024, quando l’australiano era arrivato scarico alle ultime gare. Stavolta, però, la situazione è ancora più pesante, perché la posta in gioco è il titolo mondiale.

E mentre a Woking si interrogano su come gestire questo dualismo, c’è un terzo incomodo che non ha alcuna intenzione di scomparire dallo sfondo: Max Verstappen. L’olandese, pur non vivendo la stagione dominante dei tempi migliori, rimane la costante più pericolosa. È sempre lì, pronto a colpire, una spina nel fianco per chiunque pensi che il titolo sia già indirizzato.

Il suo ritmo in gara, la capacità di massimizzare ogni weekend e la freddezza nei momenti chiave lo rendono un avversario che nessuno può permettersi di sottovalutare. Nemmeno Norris che ne sa qualcosa visto che l’anno passato fu stracciato dal pilota olandese nonostante quest’ultimo non avesse un mezzo dominante per buona parte della stagione.

Gp Messico 2025 McLaren Norris
Oscar Piastri, pilota McLaren

Ma oggi, guardando la classifica e le dinamiche interne in McLaren, è difficile non riconoscere che la stella del team si chiami Lando. È lui ad aver trascinato la squadra fuori da un periodo complicato, è lui a essere diventato il punto di riferimento per ingegneri e strateghi, ed è lui ad aver ritrovato quella velocità pura che a inizio stagione sembrava appannaggio del compagno.

La differenza più grande, però, è mentale. Norris ha imparato a vincere prima dentro sé stesso che in pista. Ha smesso di cercare la perfezione in ogni curva, ha iniziato a capire che la costanza vale più dell’estro. E questa consapevolezza, oggi, lo sta trasformando nel pilota che la McLaren aspettava da anni: non solo veloce, ma solido, freddo, affidabile. Capaci di vincere l’alloro iridato.

Piastri, al contrario, sembra ancora intrappolato tra la pressione e la voglia di dimostrare. Corre come se dovesse giustificare ogni risultato, come se il suo talento dovesse essere costantemente confermato. Ma in Formula 1 la riprova è spietata: non basta essere veloci, bisogna essere forti.

La stagione entra ora nella sua fase più tesa, quella in cui la lucidità diventa l’arma decisiva. E se fino a un mese fa sembrava che fosse Piastri a dettare il ritmo, oggi è Lando Norris a dare la sensazione di essere in pieno controllo. Ha trasformato la frustrazione in concentrazione, la sfortuna in carburante, la distanza in occasione. È diventato il simbolo di una crescita che va oltre i risultati, un progresso mentale e sportivo che profuma di campione.

Norris non corre più per sorprendere: corre per confermare. E, forse, per chiudere una volta per tutte il cerchio aperto anni fa, quando la Formula 1 lo vedeva solo come un giovane di talento. Oggi è il suo Mondiale. E non lo guida per caso. E lo afferma chi, come lo scrivente, non ha mai riservato giudizi dolci per il driver di britannico. Ma le evidenze – e l’onestà intellettuale – impongono una revisione di pensiero.


Crediti foto: McLaren F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1Gp Messico 2025Lando NorrisMcLarenNewsOscar Piastri
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari Leclerc Hamilton f1

La legge di Verstappen vale anche per Leclerc e Hamilton

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari Leclerc Hamilton f1

La legge di Verstappen vale anche per Leclerc e Hamilton

29 Ottobre 2025
Lando Norris

Norris, mi hai convinto: meriti questo mondiale

29 Ottobre 2025
Red Bull Mekies

Red Bull tra continuità e rischio: Mekies valuta il futuro accanto a Verstappen

28 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica