GP Miami 2025, Sprint Race. Si conclude la Sprint Race di Miami, la seconda delle sei gare brevi del campionato di Formula 1. Con una prima fila tra le più giovani in assoluto, con protagonisti Kimi Antonelli, autore di una straordinaria pole position ed Oscar Piastri, che termina nuovamente davanti a Norris.
Non prende parte alla gara sprint Charles Leclerc, che nel giro di lancio e montando gomma intermedia resta vittima di aquaplaning, finendo nel muro causando diversi danni alla monoposto.
Un mix di errore e sfortuna per il monegasco, in quanto poco dopo termina la pioggia. Ciò nonostante, le condizioni dell’asfalto costringono tutti ad effettuare una serie di cambiamenti ai loro settaggi. Una gara che, forse, ha offerto un’anteprima di quella che potrebbe essere il Gran Premio di Domenica, in quanto parla di un’alta probabilità di pioggia, pari al 60%.
Sprint Race che termina con la vittoria di Lando Norris, seguito da Oscar Piastri e Lewis Hamilton, grazie ad una strategia perfetta da parte di Ferrari.
GP Miami 2025, Sprint Race: il racconto
Il cielo è grigio sopra Miami, con la pista che circonda l’Hard Rock Stadium interamente bagnata. Il semaforo verde non è scattato alle ore 18 italiane, per via delle condizioni critiche offerte dal circuito, che hanno ritardato l’inizio della gara. Dopo due giri di formazione percorsi dietro safety car, la direzione gara ha esposto bandiera rossa, costringendo tutti a rientrare in pit lane.
Le cause, come accennavano prima, sono state le condizioni poco ottimali del tracciato, causando poco grip ed una scarsa visibilità. A sottolineare il tutto, un team radio di Kimi Antonelli al suo muretto box ed una piccola imperfezione da parte di Max Verstappen, che termina lungo per poi rientrare in pista poco dopo.
La Sprint Race del GP di Miami 2025 riparte all’incirca alle 18:30, con partenza da fermo dalla griglia di partenza. Antonelli non scatta benissimo dalla prima posizione che, arrivando lungo insieme ad Oscar Piastri, perde tre posizioni e finendo in quarta. Alla prima curva diventa leader Oscar Piastri, seguito dal teammate Lando Norris e George Russell.
Una situazione, quella tra Piastri e Antonelli simile a quella dell’australiano con Verstappen alla prima curva a Jeddah, che chiama all’azione i commissari di gara, per discutere di un’eventuale penalità nei confronti del pilota McLaren. Discussione chiusa rapidamente, in quanto l’azione viene definita pulita, con nessuna sanzione.
Le condizioni di pista man mano migliorano, con un asfalto che si asciuga velocemente. Una situazione che fa discutere di un eventuale pit stop tra alcuni driver, per cambiare le gomme intermedie in quelle stick. Scenario che, dopo aver subito un sorpasso da parte di Albon, vede protagonista Lewis Hamilton (oltre a Stroll, Sainz e Tsunoda). Effettua la sosta a sei giri dalla fine, montando gomma con mescola rossa.

Subito dopo magicamente la gara si apre, con altri pit stop che vede entrare ai box Antonelli, che non riesce ad effettuare la sosta per unsafe release da parte di Verstappen, che esce dalla pit lane con ala danneggiata.
Nel mentre Norris si avvicina sempre più ad Oscar Piastri, che sembra essere in difficoltà tanto da commettere qualche sbavatura. L’australiano a quattro giri dalla fine rientra ai box, complice una gomma che non regge più le condizioni dell’asfalto che sono migliorate.
La strategia da parte del muretto box Ferrari si rivela perfetta, che permette ad Hamilton, approfittando delle soste dei ritardatari, di essere in terza posizione dietro le due McLaren. Caos in pista che continua, causato da un incidente di Lance Stroll, che richiama la safety car in pista.
Safety che si rivela amica di Lando Norris, che effettua la sosta ai box ed esce in prima posizione davanti a Piastri. E così facendo termina la Sprint Race, con la vittoria di Lando Norris che è stato sì fortunato ma sembra aver ritrovato la retta via e con 10 secondi di penalità a Max Verstappen per l’episodio ai box con Antonelli.
GP Miami 2025, Sprint Race: ordine d’arrivo
A chiudere davanti a tutti e vincere la seconda sprint race stagionale è Lando Norris, seguito da Oscar Piastri e Lewis Hamilton, a cui segue in ordine Max Verstappen e Alexander Albon. A chiudere la top 10, invece, George Russell, Liam lawson, Ollie Bearman, Yuki Tsuinoda e Kimi Antonelli.
Crediti foto: Formula 1