F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Lando Norris: anatomia di un (mezzo) disastro

I dati relativi alle posizioni guadagnate e perse in partenza inchiodano Lando Norris che sta gettando alle ortiche la possibilità di lottare per il titolo iridato

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Agosto 2024
in F1, F1 in numeri, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lando Norris

Lando Norris, McLaren F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lando Norris è il principale contendente di Max Verstappen nella lotta al titolo mondiale, almeno stando i numeri. Secondo in classifica, il britannico della McLaren ha ottenuto una sola vittoria contro le sette dell’olandese.

Un dato che evidenzia come abbia raccolto molto meno di quanto in realtà potrebbe con la MCL38, una vettura che da un po’ di tempo sembra essere la prima forza del campionato, anche se non è stata sfruttata al meglio da un team incapace di ottimizzare strategie e procedure.

C’è un aspetto fondamentale in cui Norris sta mostrando una debolezza ormai conclamata: la partenza. Lando, escludendo le sprint race che non vengono inserite nel computo, non è stato in grado di guadagnare una sola posizione allo start.

La tabella in basso è uno spaccato delle difficoltà dell’inglese, che probabilmente sono più legate all’approccio che a problemi tecnici, visto che non si riscontrano problemi di sorta al sistema di partenza della monoposto color papaya.

Lando Norris: i numeri che spiegano le difficoltà allo start

Gran Premio Posizione in griglia Posizioni guadagnate/perse dopo lo start
Bahrain 7 0
Arabia Saudita 6 0
Australia 3 0
Giappone 3 0
Cina 4 0
Miami 5 -1
Emilia Romagna 2 0
Monaco 4 0
Canada 3 0
Spagna 1 -2
Austria 2 0
Inghilterra 3 -1
Ungheria 1 -2
Belgio 4 -3

Il dato ancora più inquietante è rappresentato dal trend: nelle ultime tre gare si è consolidata la tendenza a peggiorare la posizione alla prima curva dopo lo spegnimento dei semafori. Emblematico il caso di Spa-Francorchamps, dove Norris sembra quasi distratto, lasciandosi stancamente trascinare verso l’esterno della Source senza quasi reagire.

La sensazione è che si debba lavorare più sulla sfera mentale che sulle procedure di partenza. Lando sta dilapidando un capitale tecnico enorme e, se vuole rientrare concretamente nella lotta al titolo, non può più perdere tempo: deve invertire immediatamente la rotta per provare a mettere pressione a Max, un pilota che sembra d’acciaio, in forza di una tenuta mentale solidissima. La pausa estiva porterà conforto all’alfiere della McLaren? Lo scopriremo a Zandvoort.


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1Lando NorrisNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 - Nurburgring

Esplosione al Nürburgring

News F1

News F1 3/8 - Mondi paralleli e sviluppi concreti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica