Giri veloci in gara F1 2024 – Lando Norris ha provato a insidiare Max Verstappen nella lotta al titolo piloti, ma non c’è stato nulla da fare. L’olandese, grazie a un avvio a palla di cannone e soprattutto alla sua esperienza nel gestire situazioni difficili, ha avuto la meglio su chi, nell’arco dell’intero campionato, ha mostrato qualche deficit dal punto di vista della concentrazione, perdendo troppi punti preziosi. Questa dinamica è stata acuita da un team, la McLaren, che troppo tardi ha riscritto le regole di ingaggio, utilizzando Oscar Piastri in maniera non idonea per tenere testa a un fuoriclasse come quello di Hasselt.
È idea comune che la McLaren MCL38 sia stata l’auto generalmente più costante nell’arco delle 24 gare, un dato sintetizzato anche dal maggior numero di giri veloci in gara effettuati. Sette ne ha messi a segno la vettura papaya: sei con Lando Norris, vincitore di questa speciale classifica, e uno con Oscar Piastri. Woking ha fatto meglio di Ferrari, Red Bull e Mercedes, tutte ferme a quattro tornate più rapide a testa.
Un dato che stavolta riflette perfettamente l’andamento del campionato costruttori in cui Woking ha primeggiato proprio a scapito del Cavallino Rampante, della Red Bull – che ha dovuto abdicare dopo due anni di dominio incontrastato – e di una Mercedes che è stata capace di ottenere un poker di vittorie senza però mostrare quella continuità necessaria per insidiare le tre scuderie di vertice.

Se nel team della Stella a tre punte c’è stato un equilibrio totale tra Lewis Hamilton e George Russell (due i GPV a testa), più sbilanciata è la situazione nelle altre scuderie inseguitrici. In Ferrari, Leclerc batte Sainz 3-1, stesso score che si realizza nel team diretto da Christian Horner. In McLaren, come osservato in precedenza, è Norris a sconfiggere in maniera netta un Piastri che ha un po’ deluso le attese, chiudendo la stagione abbassando sensibilmente il suo livello prestazionale.
Da sottolineare anche la buona performance di Fernando Alonso, che ottiene due giri veloci con una monoposto, la Aston Martin AMR24, che può essere considerata la delusione della stagione, visti i progressi fatti l’anno passato. Tra i piloti più veloci in gara troviamo Magnussen, Ocon, Sergio Perez e quel Daniel Ricciardo che scippò il punticino del giro veloce a Norris, dando una mano a Verstappen nella lotta al titolo.
Questa circostanza ha portato alla revisione normativa che sarà operativa nel 2025, quando il giro veloce in gara non assegnerà più il punto. Per questo motivo, possiamo definire Lando Norris l’ultimo vincitore di questa speciale classifica.

Giri veloci in gara F1 2024: Lando Norris mattatore
Pilota | Numero giri veloci |
Lando Norris (McLaren F1) | 6 |
Charles Leclerc (Scuderia Ferrari HP) | 3 |
Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing) | 3 |
Lewis Hamilton (Mercedes-AMG Petronas F1 Team) | 2 |
George Russell (Mercedes-AMG Petronas F1 Team) | 2 |
Fernando Alonso (Aston Martin) | 2 |
Sergio Perez (Oracle Red Bull Racing) | 1 |
Daniel Ricciardo (Visa Cash App Racing Bulls) | 1 |
Kevin Magnussen (Haas F1) | 1 |
Carlos Sainz (Scuderia Ferrari HP) | 1 |
Esteban Ocon (Alpine F1) | 1 |
Oscar Piastri (McLaren F1) | 1 |
Crediti foto: McLaren F1, Mercedes AMG-Petronas F1 Team