F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La suggestione: Horner-Ferrari, il domino che può cambiare tutto

Con il licenziamento shock da Red Bull e il contratto di Vasseur in scadenza, l'ipotesi Maranello per l'ex team principal dei "Tori caricanti" diventa percorribile, al di là delle normali smentite di rito

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Christian Horner

Christian Horner, ex team principal Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il mondo della Formula 1 è stato sconvolto, ieri, dal clamoroso licenziamento di Christian Horner da parte della Red Bull, una decisione che ha posto fine a un’era lunga oltre vent’anni e che potrebbe innescare una serie di conseguenze imprevedibili nel paddock. Con Laurent Mekies promosso dalla faentina Racing Bulls al ruolo di team principal e CEO (leggi qui), la separazione tra Horner e la compagine di Milton Keynes apre scenari inaspettati, soprattutto se si considera la delicata situazione contrattuale di Fred Vasseur in Ferrari.

Mekies Red Bull
Laurent Mekies, nuovo CEO e team Principal Oracle Red Bull Racing

Il terremoto Red Bull

La notizia del licenziamento di Horner, arrivata dopo una riunione straordinaria tra i vertici della compagnia austriaca, ha colto di sorpresa il paddock e anche noi addetti ai lavori. Il manager di Leamington-Spa, che aveva guidato la scuderia sin dalla sua nascita nel 2005, aveva ancora un contratto valido fino al 2030, ma le tensioni interne accumulate negli ultimi mesi sembrano aver precipitato la situazione. Il cosiddetto “Horner-gate“, lo scandalo legato alle presunte molestie sessuali che aveva scosso il team all’inizio del 2024, aveva già creato profonde fratture all’interno della scuderia, con rumor persistenti circa un clima di lavoro compromesso.

La decisione di rimuovere Horner, nonostante i successi ottenuti nella sua straordinaria esperienza, evidenzia quanto la situazione interna fosse diventata insostenibile. Oliver Mintzlaff e Mark Mateschitz, tra i principali promotori della scelta, hanno chiaramente privilegiato la stabilità del team rispetto alla continuità tecnico-amministrativa, una mossa che avrà ripercussioni immediate sugli equilibri del mondiale.

Horner Red Bull
Christian Horner, ex team principal Oracle Red Bull Racing

L’incognita Vasseur

Parallelamente al terremoto Red Bull, la situazione in Ferrari rimane fluida e ricca di incognite. Fred Vasseur, arrivato a Maranello nel gennaio 2023 con un contratto triennale, si trova ora in una posizione delicata. Il suo accordo scadrà alla fine del 2025, ma le voci su un possibile rinnovo si rincorrono senza trovare conferme ufficiali. Benedetto Vigna, quattro giorni fa, nel paddock di Silverstone, non si è esposto su un eventuale prolungamento dell’intesa. “Non una priorità“, ha affermato l’AD alimentando speculazioni su una possibile separazione. Dalla sua, Vasseur ha il supporto incondizionato di Lewis Hamilton e Charles Leclerc, ma la cosa potrebbe non incidere.

La gestione di Vasseur, caratterizzata da una profonda ristrutturazione tecnica e delle dinamiche operative, non ha ancora prodotto i risultati sperati. La Ferrari, dopo le difficoltà del biennio 2023-2024, sta faticando a trovare la continuità necessaria per competere con la McLaren. Il dirigente francese, che in passato ha dimostrato le sue capacità in Sauber, si trova ora sotto la pressione di dover dimostrare di poter gestire le aspettative e la complessità di un team storico, strutturato e ambizioso come la Ferrari.

Fred Vasseur
Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

L’ipotesi Horner: un’operazione possibile?

In questo scenario, l’ipotesi di un approdo di Christian Horner a Maranello non appare più fantascientifica. L’ex team principal della Red Bull possiede un curriculum di tutto rispetto: 405 gare dirette, 287 podi, 107 pole position, 124 vittorie, otto campionati piloti e sei titoli mondiali costruttori, una capacità gestionale dimostrata nel coordinare tecnici di alto livello come Adrian Newey (almeno fino alla sua partenza), e un’esperienza ventennale ai massimi livelli del motorsport. Per la Ferrari, che cerca stabilità e leadership dopo gli anni turbolenti post-era Todt, Horner rappresenterebbe un profilo di comprovata esperienza. A patto che Elkann e Vigna vogliano e sappiano dargli una libertà operativa pressoché totale associata ad un contratto di lungo termine.

Dal punto di vista tecnico, l’inglese ha dimostrato di saper strutturare un’intelaiatura vincente, gestendo al meglio le pressioni interne ed esterne. La sua capacità di motivare il team e di prendere decisioni strategiche nei momenti topici è stata uno dei fattori chiave del successo Red Bull negli ultimi anni. Per una Ferrari che aspira a tornare ai vertici, queste qualità potrebbero essere grasso che cola.

Horner – Ferrari: i rischi dell’operazione

Tuttavia, l’eventuale arrivo di Horner a Maranello non sarebbe privo di rischi. Il bagaglio del “Horner-gate” continuerebbe a seguire l’ex team principal, con potenziali ripercussioni mediatiche e di immagine per il Cavallino Rampante. Ferrari, storicamente attenta alla propria reputazione e ai valori del marchio, dovrebbe valutare attentamente se associare il proprio nome a una figura che ha vissuto momenti di forte controversia.

Inoltre, l’adattamento alla cultura rossa rappresenterebbe una sfida ardua. Il team di Maranello ha dinamiche interne uniche, con una pressione mediatica e una tradizione che richiedono un approccio specifico. Horner, abituato all’ambiente più informale e anglo-sassone della Red Bull, dovrebbe dimostrare di saper interpretare le peculiarità del mondo Ferrari. Il Cavallino Rampante non concede tempi di adattamento, Horner dovrebbe essere un uomo “ready ti use”, per dirla alla britannica maniera.

Ferrari
John Elkann e Frédéric Vasseur – Scuderia Ferrari

Horner – Ferrari: tempi e strategie

La tempistica gioca un ruolo chiave in questo scenario. Con il contratto di Vasseur in scadenza a fine 2025, la Ferrari ha tempo (non molto, invero) per valutare le proprie opzioni. La decisione di non rinnovare immediatamente il francese potrebbe essere strategica, permettendo alla franchigia modenese di osservare l’evoluzione della situazione e di valutare alternative di mercato.

Horner, dal canto suo, si trova in una posizione di attesa. Dopo il licenziamento shock, l’ex team principal della Red Bull dovrà necessariamente prendere tempo per riorganizzare la propria carriera. Un periodo di riflessione potrebbe essere utile per entrambe le parti, permettendo di valutare con calma una collaborazione che potrebbe rivelarsi vincente.

Il licenziamento di Christian Horner ha aperto scenari imprevedibili nel mondo della Formula 1. L’incertezza sul futuro di Fred Vasseur in Ferrari crea le condizioni per una possibile operazione che, sulla carta, potrebbe portare benefici reciproci. La competenza e l’esperienza di Horner potrebbero essere decisive per rilanciare le ambizioni del Cavallino Rampante, ma i rischi legati alla sua controversa uscita dalla Red Bull non possono essere sottovalutati.

Nei prossimi mesi, ma forse anche prima, gli sviluppi di questa situazione potrebbero ridisegnare gli equilibri del paddock, con Ferrari chiamata ad effettuare una scelta che potrebbe determinare il futuro della scuderia negli anni a venire. Una decisione che, in ogni caso, segnerà un momento di svolta per il motorsport mondiale. Perché, quando i titani si muovono, fanno molto rumore.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Christian HornerF1FerrariFred VasseurNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
La Mercedes con il logo di TeamViewer

Curiosità - L’importante collaborazione tra la Mercedes e TeamViewer

Red Bull

Horner - Red Bull: un licenziamento che sembra una "criminal story" 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica