F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

La storia si ripete: Red Bull crolla, si alimenta il fuoco del divorzio

Red Bull in allarme: il futuro di Max Verstappen non è più una certezza. Stavolta è Helmut Marko a suonare il campanello d'allarme

Dario Sanelli by Dario Sanelli
15 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Bahrain 2025, Red Bull: ali spezzate in Bahrain. Max sbaglia, Yuki studia

Lo sguardo concentrato di Max Verstappen

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La storia è sempre la stessa e si ripete con stancante ciclicità: ogni volta che le cose vanno male in Red Bull fuoriescono voci che parlano di un possibile addio di Max Verstappen. Ma se a parlarne è il tifoso medio è un conto; se, invece a spingere per un tale scenario è addirittura Helmut Marko, allora le carte in tavola cambiano drasticamente. 

Il futuro dell’olandese nel team di Milton Keynes non è più considerato scontato. Le voci di un possibile addio del tetra campione iniziano a farsi insistenti e all’interno del gruppo austriaco cresce la tensione. “Rischiamo di perderlo”, ha  affermato l’ex pilota di Graz e consulente della scuderia.

Dopo due stagioni dominate in lungo e in largo, con titoli mondiali sia piloti che costruttori, il 2024 ha rappresentato uno spartiacque con un’inversione di tendenza netta. La McLaren ha conquistato il Campionato Costruttori, mentre Verstappen ha dovuto lottare duramente per ottenere il suo quarto titolo iridato che a un certo punto non sembrava essere più così scontato. Un campanello d’allarme per una realtà abituata a vincere con ampio margine.

Helmut Marko, Red Bull
Helmut Marko, super consulente Red Bull

Il declino delle prestazioni è coinciso con l’uscita di scena di Adrian Newey, mente tecnica dietro ai successi degli ultimi anni. Ormai è chiaro che la cosa abbia pesato in maniera netta al di là delle argomentazioni fornite negli ultimi anni. La RB21, prima monoposto non firmata direttamente dalla tech star britannica, si è rivelata difficile da gestire e non all’altezza delle aspettative.

“Dobbiamo mettere in discussione il nostro approccio”, ha dichiarato Marko. “Serve un programma di sviluppo più efficace, una comprensione più approfondita del motore, e soprattutto serve onestà interna. Sappiamo che la macchina non è competitiva, ma dobbiamo capire perché”.

Red Bull deve capire, un mesto ritornello che fino a qualche tempo fa era appannaggio della Ferrari e che ora è entrato nel lessico di una compagine che naviga in terza posizione in classifica con un bottino punti sempre più magro. 


Red Bull: l’incertezza regna sovrana

Le preoccupazioni non riguardano solo l’immediato, quindi il mondiale in corso. Anche il futuro prossimo, in particolare il 2026, anno della profonda rivoluzione regolamentare in Formula 1, genera incertezza. In quella stagione Red Bull dirà addio a Honda per passare alla produzione autoctona col supporto della Ford che ritorna in pista dopo una lunghissima pausa. Le prime indicazioni, stando ai bene informati che nel Circus non mancano mai, non sono incoraggianti: l’affidabilità e la competitività del nuovo propulsore restano un’incognita.

Una situazione che potrebbe incrinare definitivamente il rapporto con Verstappen, legato contrattualmente fino al 2028 ma libero, secondo molti, di rimettere tutto in discussione in caso di mancanza di risultati in virtù di una clausola rescissoria la cui assenza non è stata mai formalmente negata dalle parti. “Nel breve termine non possiamo fare molto dal punto di vista tecnico. Speriamo di vedere progressi in Europa, ma con prestazioni simili non potremo difendere il nostro titolo. E questo è un rischio concreto per la permanenza di Max”, ha ribadito Marko.

Red Bull
Max Verstappen contiene a fatica la Alpine di Pierre Gasly: la fotografia del difficile momento che attraversa la Red Bull

L’urgenza è massima. La squadra deve reagire, fornire garanzie tecniche e strategiche al proprio pilota di punta, ed evitare che altri team – come Mercedes, che segue da vicino l’evoluzione della situazione ma che potrebbe offrire a breve il rinnovo a George Russell – possano inserirsi. Attenzione, invece, ad Aston Martin che potrebbe voler rivoluzionare la propria line-up.

Un team in cui Max troverebbe facce amiche con le quali ha ottenuto tutti i risultati di una carriera finora straordinaria. La permanenza del campione del mondo è appesa all’evoluzione delle prossime gare che assumeranno, quindi, una valenza cruciale. Dopo il passaggio di Lewis Hamilton alla Ferrari si prospetta un’altra trattativa clamorosa?


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Helmut MarkoMax VerstappenNewsRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Ferrari cresce e Leclerc è sempre più un leader

Ferrari cresce e Leclerc è sempre più un leader

Il circuito dedicato a Enzo e Dino Ferrari è di nuovo protagonista nel Mondiale Endurance, un tracciato amico delle Rosse

Imola e Ferrari, un legame a tutta velocità: dalla 312 PB alla 499P

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica