F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La Red Bull ha cavato il ragno dal buco?

Jos Verstappen rivela che Max ha riscontrato segnali positivi dopo lunghe sessioni al simulatore a seguito dei test del Bahrain

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Red Bull RB21

Liam Lawson a bordo della Red Bull RB21

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo una tre giorni di test da cui è emersa qualche incognita, la Red Bull potrebbe aver trovato la chiave per risolvere i problemi di bilanciamento che hanno messo in difficoltà Max Verstappen e Liam Lawson nei test invernali. A rivelarlo è Jos Verstappen, padre del quattro volte campione del mondo, che ha parlato di un cambio di sensazioni da parte del figlio dopo diverse sessioni produttive al simulatore.

Red Bull RB21: l’incrocio dei dati lascia ben sperare?

Se ieri Helmut Marko aveva intonato il De Profundis parlando di un ritardo ampio dalla McLaren (leggi qui) oggi giungono pareri un pizzico più incoraggianti per il team di Milton Keynes che, dopo aver accumulato preziosi elementi a Sakhir, avrebbe iniziato a capire come far funzionare la prima vettura creata dallo staff ingegneristico guidato da Pierre Waché.

“Dopo il primo giorno di test, Max era super felice. Poi hanno cambiato di nuovo le parti e chi più ne ha più ne metta, e la sensazione che ha avuto non gli è piaciuta più tanto“, ha spiegato papà Jos, facendo riferimento agli sviluppi della RB21 che hanno alterato il feeling dell’olandese con la vettura. Ricordiamo che il team aveva introdotto un nuovo muso e soprattutto un fondo diverso che non aveva soddisfatto appieno (i dettagli nel nostro focus tecnico: leggi qui).

Verstappen
Jos e Max Verstappen

L’ex pilota olandese ha poi cercato di chiarire il livello di insoddisfazione del figlio: “Lasciate che la metta così… Max non era soddisfatto. Potete chiamarlo così, ma c’è una differenza tra insoddisfatto e non soddisfatto. Lui è sicuramente al cento per cento dietro la squadra ed è fiducioso. Era in Inghilterra proprio la settimana scorsa a lavorare per risolvere i problemi”.

Nella sede di Milton Keynes, Verstappen ha lavorato al simulatore della Red Bull, e il riscontro è stato apparentemente positivo: “Quando è tornato dalle sedute al simulatore aveva una sensazione molto più positiva, quindi speriamo di poter continuare così”.

Un segnale incoraggiante in vista del GP d’Australia, dove la Red Bull punterà a smentire il manager Helmut Marko che la vede attualmente terza forza dietro McLaren e Mercedes. A margine bisogna riferire che la squadra ha portato in Australia due cofani motore con configurazione diversa: una con sfoghi dell’aria più aperti, l’altra con le uscite maggiormente parzializzate. Questo perché, come anticipato dalle previsioni meteo, sabato la temperatura sarà molto elevata mentre domenica è forte il rischio pioggia.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Jos VerstappenMax VerstappenNewsRed BullRed Bull RB21
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Oliver Bearman

Oliver Bearman: sacrificare tutto per la Formula 1

Guido Schittone a CriticaLive: Minì-Fornaroli. Talento pure vs Razionalità. Chi arriverà in alto?

Guido Schittone a CriticaLive: Minì-Fornaroli. Talento puro vs razionalità. Chi arriverà in alto?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica