F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

La provocazione di Rosberg: Aston Martin come il PSG

L'ex campione del mondo di F1 Nico Rosberg nutre dubbi sul fatto che Aston Martin possa creare immediatamente la giusta sinergia tra i tanti nuovi tecnici ingaggiati

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Ottobre 2024
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Aston Martin

Pit stop per la Aston Martin di Fernando Alonso

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mettendo da parte quell’elitarismo un po’ snob tipico degli appassionati di Formula 1 nei confronti del calcio, c’è un esempio che potrebbe calzare quando si parla di Aston Martin: il Paris Saint-Germain. Da quando la squadra francese è nelle mani della Qatar Investment Authority, il fondo che riconduce a Nasser Al-Khelaifi, ha conosciuto tantissime gioie entro i confini nazionali, ma altrettanti e più scottanti dolori quando ha messo piede fuori dalla Francia.

Sì, il riferimento è alla Champions League, manifestazione nella quale la squadra transalpina, attualmente allenata dallo spagnolo Luis Enrique, non ha mai fatto cose mirabili, dovendo ingoiare molti bocconi amari e vedendosi spesso battuta da equipe con meno capitali a disposizione e da compagini che, sulla carta, sembravano meno competitive.

Adrian Newey
Adrian Newey e Lawrence Stroll posano nella sede della Aston Martin

Aston Martin: le superstar non bastano

Il parallelo lo avrete già compreso: basta introdurre una serie di superstar per ottenere automaticamente risultati sportivi di rilievo? Questa è la domanda che si è posto un sempre tagliente, ma arguto, Nico Rosberg, osservando l’infornata di tecnici specializzati che ha fatto la scuderia di Lawrence Stroll.

Adrian Newey non è altro che la punta di un iceberg composto da personalità di grosso calibro, come Dan Fallows, Luca Furbatto, Enrico Cardile (strappato alla Ferrari), per non parlare di Andy Cowell, il mago delle power unit turbo ibride che ha contribuito alla lunghissima catena di successi ottenuti dalla Mercedes prima del 2022.

“Guardate il PSG nel calcio. Avevano Messi, Neymar e Mbappé, tutti e tre allo stesso tempo. Tre dei migliori giocatori del mondo in campo e anche gli altri erano molto bravi. Non hanno mai vinto la Champions League. È fantastico avere a bordo i migliori geni e i migliori manager. Tuttavia, devono ancora andare d’accordo, perché sei bravo solo quando tutti insieme collaborano“, ha detto Rosberg in un’intervista a Sky Sports F1.

“Adrian Newey, da solo, non sarà in grado di rendere quella macchina vincente – ha proseguito il tedesco – Ha bisogno del resto della squadra. È chiaro che può dare loro una buona direzione, può essere una guida, ma ha bisogno che il resto della squadra brilli con lui. Resta da vedere. Sarà una sfida per loro integrarsi e rendere la squadra una famiglia che vada tutta nella stessa direzione“.

Sta ora ad Aston Martin dimostrare che è possibile trovare l’amalgama necessaria in poco tempo. Se il campionato 2025 può essere sacrificato proprio per trovare quell’intesa operativa, il 2026 deve essere l’anno in cui i primi effetti di questa mega rivoluzione effettuata a suon di grana si iniziano a vedere. Ma non sarà semplice, perché gli altri nove team sono stra-agguerriti.


Crediti foto: Aston Martin

Tags: Aston MartinF1NewsNico Rosberg
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Alpine Sainz

Alpine non molla e ritenta l'assalto a Carlos Sainz

Giovanni Marelli

Il mondo del motorsport dice addio a Giovanni Marelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica