F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

La parola ai lettori – In Formulacritica tutti possono avere torto, anche e soprattutto il direttore

Da uno scambio di vedute è nata l'occasione per dare voce a un nostro lettore che ha voluto esprimere il suo punto di vista sul momento che vive Lando Norris

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Logo Formulacritica 2025
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In un mondo che tende sempre più a censurare le voci fuori dal coro e ad appiattire il pensiero critico, questa arena ha sempre scelto la pluralità di giudizio. Nessuno, anche chi il progetto Formulacritica l’ha teorizzato, fondato e ora lo guida, può affrancarsi dal diritto altrui di essere messo in discussione. È ciò che voglio, è così che intendo fare comunicazione: no alla censura, sì al dialogo. Anche quando questo prende le mosse da un confronto duro e inizialmente un po’ troppo sopra le righe. Un dibattito che poi è stato stemperato in una chiacchierata privata dai toni pacati e concilianti.

Da questo scambio di vedute è venuta l’idea di dar voce a chi contestava un mio scritto ed ecco la sua risposta che pubblico integralmente senza modifiche concettuali ma solo con i necessari adattamenti per un pezzo destinato a vivere in uno spazio virtuale (ah, le leggi della SEO…).

McLaren sul podio a Suzuka con Norris e Piastri, ma Verstappen resta davanti. Polemiche per lo scambio negato.
Lando Norris, McLaren

Formulacritica dà voce ai suoi lettori

Ciao a tutti, faccio una breve presentazione. Mi chiamo Pietro, ho 23 anni e lo dico subito, sono un appassionato di Formula 1 e tifoso di Lando Norris, ma penso di riuscire ad essere abbastanza oggettivo, anche se ovviamente ogni tanto il tifo appanna la vista, ma è anche bello così. 

Vi chiederete, chi è questo e perché sta scrivendo un articolo qua? E avete ragione, ora vi spiego. Nella serata di giovedì, giornata dedicata alla stampa in Giappone, mi sono imbattuto in un articolo di Formulacritica scritto dal direttore Diego Catalano, articolo basato sull’intervista di Norris, nella quale affermava che lui e Piastri sono la miglior coppia nella F1 attuale (alcuni siti riportano “l’unica squadra che ha 2 piloti buoni”, altri invece in modo diverso, ma il sunto resta quello). 

L’articolo in questione è “Ufficiale: Lando Norris crede che siamo sciocchi“, per chi volesse leggerlo. Dopo aver scorso il pezzo, io e Diego abbiamo avuto un’accesa ma educata discussione su “X”, dalla quale nasce questa risposta. Il pezzo, che sicuramente era di natura satirica (sempre sia lodata e difesa la satira in tutte le sue forme), mancava però secondo me nella parte più importante, ovvero la spiegazione della totalità del concetto espresso da Norris.

Innanzitutto ha affermato che la McLaren sia la miglior macchina al momento, e come negarlo, e soprattutto, parte più importante, ha parlato di squadra più forte, non limitandosi ai piloti.

“Si tratta di un discorso di due piloti che capiscono la squadra, che sono stati nella squadra per molto tempo. Lewis è arrivato da poco alla Ferrari, ha spiegato apertamente che sta cercando ancora di imparare come usare il volante perché è molto complesso, quindi sarà in grado di estrarre il massimo dalla vettura rispetto a come possiamo farlo io e Oscar?”.

“La risposta è no. Lo ammette apertamente, quindi non è che io pensi di essere migliore di Lewis o di Charles, perché non lo penso, e sono sempre stato il primo ad ammetterlo, non mi metterei mai su un piedistallo, ma il modo in cui lavoriamo come squadra penso sia migliore di qualsiasi altra, il modo in cui ci spingiamo l’un l’altro e otteniamo di più l’uno dall’altro come piloti. Allora a quel punto sono anche d’accordo che siamo migliori di qualsiasi altro team, penso che questo sia il nostro vantaggio”.

Come si evince quindi da questo estratto, l’affermazione sulla miglior coppia/miglior squadra McLaren si basa su 2 aspetti fondamentali: esperienza all’interno del team e metodo di lavoro, non si parla in termini stretti di valore assoluto dei piloti. Nell’intervista, oltre ad elogiare Max e ribadire il sacrosanto merito del titolo conquistato dall’olandese nel 2024.

“Penso che sono in una situazione diversa dallo scorso anno. Anche se in alcuni momenti avevamo la macchina migliore e Max era in difficoltà, non ha mai ottenuto un risultato negativo, quindi ha fatto un ottimo lavoro e si è meritato il titolo lo scorso anno” .

Ha anche sottolineato come non si senta assolutamente superiore ad Hamilton o a Leclerc, ma semplicemente, come conferma lo stesso Hamilton, quando si cambia squadra bisogna assimilare una miriade di nuovi concetti, e l’unico dei top team che non ha nessun pilota in questa situazione è la McLaren.

Per concludere quindi, il pensiero di Norris è chiaro, condivisibile o meno: la McLaren, nell’insieme di tutti gli aspetti che vanno a completare un team di F1, ha la squadra migliore. E per quanto la satira e la leggerezza siano, anche dal mio punto vista, cardini della vita – quindi anche dello sport – sarebbe stato corretto riportare il pensiero completo, anche per non danneggiare l’immagine di una persona che riceve già una valanga d’odio, dal mio punto di vista ingiustificato.

Mi scuso della lungaggine, spero di essere stato chiaro ed interessante. Grazie al direttore e a tutta la redazione di Formulacritica per l’opportunità.


Crediti foto: Formulacritica, McLaren F1

Tags: F1FormulacriticaNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari

News F1 7/04 - Considerazioni di inizio settimana

Mercedes W16

F1 2026: un'occasione irripetibile per evitare un nuovo fallimento concettuale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica